Maarten Stekelenburg

calciatore olandese

Maarten Stekelenburg (Haarlem, 22 settembre 1982) è un calciatore olandese, portiere della Roma e della Nazionale olandese.

Maarten Stekelenburg
Nazionalità
Altezza197 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraRoma
Carriera
Squadre di club1
2001-2011Ajax191 (-?)
2011-Roma0 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoSudafrica 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 marzo 2011
Stekelenburg in allenamento

Carriera

Club

Ajax

Cresciuto nel Zandvoort '75 e VV Schoten, a 15 anni passa all'Ajax. Con lo Jong Ajax riesce ad arrivare sino alle semifinali della Coppa d'Olanda venendo eliminati ai rigori dall'Utrecht.
Fa il suo debutto ufficiale nel club di Amsterdam allenato da Ronald Koeman l'11 agosto 2002 nella Johan Cruijff Schaal vinta per 3-1 contro il PSV sostituendo i colleghi di reparto Joey Didulica e Bogdan Lobont. La settimana dopo, il 18 agosto, debutta anche in campionato contro l'Utrecht. Alla sua prima stagione colleziona 9 presenze come terzo portiere.

Al secondo anno, quello dell'ultimo scudetto dei lancieri, colleziona invece 10 presenze.

Durante il ritiro estivo del 2004 l'allenatore Ronald Koeman lo nomina portiere titolare ma già a settembre Lobont è costretto a subentrargli per un infortunio. In totale in quest'annata Stekelenburg è presente per 11 volte.

L'anno seguente torna titolare con Danny Blind ma un ulteriore infortunio rimediato nell'amichevole contro il Boca Juniors lo tiene lontano dai campi fino al 15 ottobre, quando torna a giocare contro l'Heracles Almelo. Il 26 gennaio rinnova il contratto, in scadenza nel 2008 fino al 2010. Il 7 maggio 2006 vince la Coppa d'Olanda per 2-1 contro il PSV.

Nel 2006-2007 e 2007-2008 è titolare con gli allenatori Henk ten Cate e Adrie Koster; l'anno dopo, dopo un ennesimo infortunio, gli subentra Kenneth Vermeer per quasi tutta la stagione sotto la stagione del Marco van Basten. Stekelenburg torna titolare di nuovo con Martin Jol nel 2009-2010 riinovando il suo contratto fino al 2012 e poi anche con Frank de Boer nel 2011.

Il 12 marzo 2011 si è fratturato il pollice della mano sinistra durante un allenamento e il 15 maggio festeggia la vittoria del suo secondo campionato con l'Ajax.

Roma

Il 1° agosto la Roma ufficializza sul proprio sito di aver acquistato il giocatore, versando nelle casse dell'Ajax 6,325 milioni di euro, più eventuali bonus. Il contratto sottoscritto con il giocatore è un quadriennale da 1,5 milioni di euro all'anno.[1] Stekelenburg è, inoltre, il primo olandese della storia a vestire la maglia della Roma.[2]

Nazionale

Il 3 settembre 2004, Stekelenburg fa il suo debutto internazionale con la maglia della Nazionale olandese nel match contro il Liechtenstein, terminato 3-0. È stato convocato dal CT Marco van Basten nella rosa degli orange che ha disputato i Mondiali di Germania 2006, senza però scendere mai in campo durante la competizione.

È stato poi nuovamente tra i 23 convocati della Nazionale olandese di Marco van Basten, questa volta per Euro 2008 e successivamente, dopo il ritiro internazionale di Edwin van der Sar è diventato il portiere titolare. È stato titolare anche nel Mondiale 2010 in Sudafrica, durante il quale la squadra raggiunge la finale e si classifica al secondo posto.

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003   Ajax E 9 ? CO 0 ? UCL 3 ? 13 ?
2003-2004 E 10 ? CO 0 ? UCL 1 ? 11 ?
2004-2005 E 11 ? CO 1 ? UCL 4 ? 16 ?
2005-2006 E 27 ? CO 4 ? UCL 6 ? 37 ?
2006-2007 E 32 ? CO 4 ? CU 9 ? 45 ?
2007-2008 E 31 ? CO 1 ? CU 4 ? 36 ?
2008-2009 E 12 ? CO 1 ? CU 2 ? 15 ?
2009-2010 E 33 ? CO 7 ? UEL 10 ? 50 ?
2010-2011 E 26 0 CO 4 ? UCL 13 ? 43 ?
Totale Ajax 191 ? 22 ? 52 ? 265 ?
2011-2012   Roma A - - CI - - UEL - - - -
Totale carriera 191 22 ? 52 ? 265 ?

Palmarès

Club

Ajax: 2003-2004, 2010-2011
Ajax: 2005-2006, 2006-2007, 2009-2010
Ajax: 2002, 2005, 2006, 2007

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale olandese under-20 mondiali 2001 Template:Nazionale olandese mondiali 2006 Template:Nazionale olandese europei 2008 Template:Nazionale olandese mondiali 2010