Wikipedia:Pagine da cancellare/Jamie Smith (militare)

Versione del 4 ago 2011 alle 01:46 di Plink (discussione | contributi) (Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Jamie Smith (militare)": Procedura di cancellazione terminata o annullata ([edit=sysop] (infinito) [move=sysop] (infinito)))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Voce stub senza fonti su caporale che ha partecipato ed è morto nella battaglia di Mogadiscio. Dalla voce non emerge altro ed IMHO è davvero troppo poco per conferire enciclopedicità. Una ricerca in rete non da facili risultati dati i vari casi di omonimia. La parola alla comunità. --T137(varie ed eventuali - @) 10:51, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

mah, è citato nel nyt e la sua morte è molto raccontata nella battle di mogadiscio di en.wiki e nella nostra, si puo' cercar meglio per capirne il valore (ma bisogna aggiungere "mogadishu" al nome), altrimenti si fa solo il rd alla battaglia di Mogadiscio ----a2..brocche rotte! 12:28, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 27 luglio 2011

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di mercoledì 3 agosto 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di mercoledì 10 agosto 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.

Ho ampliato (medaglie alla memoria e personaggio del film), imo potrebbe andar bene anche il redirect, ma lascio alla comunità ----a2..brocche rotte! 09:53, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Non riesco a capire dove possa essere la rilevanza. Non voglio minimizzare, ma è un militare caduto, tra tanti, in uno scontro. Se lo scontro è degno di nota non lo è, per questo, ognuno dei nomi che figurano nella lista dei caduti (un esempio): lo sarebbe se avesse avuto un ruolo di comando strategico o si fosse reso protagonista di qualche avvenimento chiave, e non mi sembra che questo sia vero (o sbaglio? comunque dalla voce non si evince). Non vedo nemmeno quante informazioni si possano integrare altrove. · ··Quatar···posta····· 10:51, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]
(OT) Che cos'è una operazione di pace, scusa? --T137(varie ed eventuali - @) 19:54, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]
pittoresca e accattivante'? --T137(varie ed eventuali - @) 15:33, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Questa non è una votazione! --T137(varie ed eventuali - @) 14:50, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sono a favore degli argomenti dei cancellatori che mi hanno preceduto, evito di riportarli integralmente o attraverso una sintesi che non farebbe che ripetere quanto già scritto. Così è più chiaro? Ares (msg) 15:13, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ha ricevuto un riconoscimento, non così importante, come tanti altri. Ed è fuori dai criteri (pensati appsitamente). --T137(varie ed eventuali - @) 11:07, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Considerando che abbiamo difficoltà a giustificare la presenza sull'enciclopedia di MAVM, direi che una medaglia di bronzo non lo rende automaticamente enciclopedico. D'altra parte non vedo ragioni di enciclopedicità applicabili al caso specifico --Klaudio (parla) 12:24, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Soldato a cui rendo onore, ma che non ha i requisiti necessari per stare su una enciclopedia. Pietro Micca ce lo ricordiamo per un motivo, non perchè è deceduto in battaglia o perchè ha avuto una medaglia (criterio burocratico, che dovremmo rivedere, restringendolo alle sole medaglie d'oro, in particolare di ulteriori comportamenti rilevanti). --SpeDIt 14:00, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Kōji parla con me 02:46, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]