Wikipedia:Pagine da cancellare/Jamie Smith (militare)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce stub senza fonti su caporale che ha partecipato ed è morto nella battaglia di Mogadiscio. Dalla voce non emerge altro ed IMHO è davvero troppo poco per conferire enciclopedicità. Una ricerca in rete non da facili risultati dati i vari casi di omonimia. La parola alla comunità. --T137(varie ed eventuali - @) 10:51, 26 lug 2011 (CEST)
- mah, è citato nel nyt e la sua morte è molto raccontata nella battle di mogadiscio di en.wiki e nella nostra, si puo' cercar meglio per capirne il valore (ma bisogna aggiungere "mogadishu" al nome), altrimenti si fa solo il rd alla battaglia di Mogadiscio ----a2..brocche rotte! 12:28, 26 lug 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 27 luglio 2011
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di mercoledì 3 agosto 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di mercoledì 10 agosto 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
Ho ampliato (medaglie alla memoria e personaggio del film), imo potrebbe andar bene anche il redirect, ma lascio alla comunità ----a2..brocche rotte! 09:53, 27 lug 2011 (CEST)
- Non riesco a capire dove possa essere la rilevanza. Non voglio minimizzare, ma è un militare caduto, tra tanti, in uno scontro. Se lo scontro è degno di nota non lo è, per questo, ognuno dei nomi che figurano nella lista dei caduti (un esempio): lo sarebbe se avesse avuto un ruolo di comando strategico o si fosse reso protagonista di qualche avvenimento chiave, e non mi sembra che questo sia vero (o sbaglio? comunque dalla voce non si evince). Non vedo nemmeno quante informazioni si possano integrare altrove. · ··Quatar···posta····· 10:51, 27 lug 2011 (CEST)
- Cancellare Con tutto il rispetto, ma non si diventa enciclopedici semplicemente morendo in battaglia.--francolucio (msg) 17:57, 27 lug 2011 (CEST)
- Cancellare Se non ho capito male, una delle migliaia di unità morte in operazioni di guerra/pace. --Leoman3000 19:40, 27 lug 2011 (CEST)
- (OT) Che cos'è una operazione di pace, scusa? --T137(varie ed eventuali - @) 19:54, 27 lug 2011 (CEST)
- Cancellare militare morto in guerra, ops, pace. Non vorrei trovarmi con 600.000 militari italiani caduti nella prima guerra mondiale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:21, 28 lug 2011 (CEST)
- Mantenere Teniamola, tanto è pittoresca e accattivante. Ulullu
- pittoresca e accattivante'? --T137(varie ed eventuali - @) 15:33, 28 lug 2011 (CEST)
- Cancellare Uno dei tanti morti in battaglia. Meglio non avere una voce per ognuno di loro. --Narayan89 21:19, 28 lug 2011 (CEST)
- CancellareAres (msg) 13:46, 1 ago 2011 (CEST)
- Questa non è una votazione! --T137(varie ed eventuali - @) 14:50, 1 ago 2011 (CEST)
- Sono a favore degli argomenti dei cancellatori che mi hanno preceduto, evito di riportarli integralmente o attraverso una sintesi che non farebbe che ripetere quanto già scritto. Così è più chiaro? Ares (msg) 15:13, 1 ago 2011 (CEST)
- Questa non è una votazione! --T137(varie ed eventuali - @) 14:50, 1 ago 2011 (CEST)
- Mantenere Ha ricevuto un riconoscimento, quindi non dovrebbe essere un soldato come tanti. --Sax²³² (msg) 10:08, 3 ago 2011 (CEST)
- Ha ricevuto un riconoscimento, non così importante, come tanti altri. Ed è fuori dai criteri (pensati appsitamente). --T137(varie ed eventuali - @) 11:07, 3 ago 2011 (CEST)
- Cancellare Considerando che abbiamo difficoltà a giustificare la presenza sull'enciclopedia di MAVM, direi che una medaglia di bronzo non lo rende automaticamente enciclopedico. D'altra parte non vedo ragioni di enciclopedicità applicabili al caso specifico --Klaudio (parla) 12:24, 3 ago 2011 (CEST)
- Cancellare Soldato a cui rendo onore, ma che non ha i requisiti necessari per stare su una enciclopedia. Pietro Micca ce lo ricordiamo per un motivo, non perchè è deceduto in battaglia o perchè ha avuto una medaglia (criterio burocratico, che dovremmo rivedere, restringendolo alle sole medaglie d'oro, in particolare di ulteriori comportamenti rilevanti). --SpeDIt 14:00, 3 ago 2011 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Kōji parla con me 02:46, 4 ago 2011 (CEST)