Lancia Thema (2011)
La Lancia Thema è una berlina prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia. Presentata al salone dell'auto di Ginevra 2011, la Thema è la versione europea della Chrysler 300 C. L'auto sarà commercializzata a partire da ottobre 2011[1].
Lancia Thema | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina 3 volumi |
Produzione | dal 2011 |
Sostituisce la | Lancia Thesis |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 5084 mm |
Larghezza | 1891 mm |
Altezza | 1507 mm |
Passo | 3051 mm |
Altro | |
Assemblaggio | Brampton, Canada |
Stessa famiglia | Chrysler 300 C |
Auto simili | Audi A6 BMW Serie 5 Mercedes-Benz Classe E |
![]() |
Il contesto
Da tempo la Lancia non aveva una grande berlina capace di fronteggiare le ammiraglie tedesche; infatti la Lancia Thesis era stata poco gradita dal pubblico e aveva fatto registrare risultati molto modesti. Una possibilità di riscatto si è presentata con l'acquisizione di Chrysler Group da parte di Fiat Group.
Con questa partnership Lancia svilupperà auto in comune con Chrysler, che saranno vendute con il marchio italiano in Europa, e con quello americano in Stati Uniti, Canada, nel resto dell'America e nei paesi anglosassoni. Un primo risultato di questa alleanza si è visto nel marzo del 2011 al salone dell'auto di Ginevra, con la presentazione della nuova Thema[2].
Design
Linea
La nuova Thema si presenta come una grande berlina 3 volumi di segmento E da oltre 5 metri, con sintesi tra forme muscolose ma armoniche al contempo, e una linea pulita ed elegante, tanto da poter ricordare anche la Lancia Thema del 1984.
Il frontale è quasi identico a quello della Chrysler 300 C seconda serie: una calandra a listelli orizzontali sostituisce quelle a listelli verticali delle ultime Lancia, diventando praticamente identica a quella delle Chrysler se non per la porzione superiore a "V" che porta la tipica impronta Lancia data dal grosso scudetto del marchio italiano; inoltre è presente una nuova fanaleria a LED meno vistosa e più elegante rispetto alla prima serie della Chrysler 300. L'unica differenza nel frontale fra la Thema e la sua sorella americana sta nell'utilizzo di un diverso paraurti.
Il posteriore è caratterizzato invece da fanali a sviluppo verticale a LED legati fra di loro con una barra cromata, da un piccolo spoiler e da due terminali di scarico cromati.
Interni
Anche gli interni sono pressoché uguali a quello della seconda serie della Chrysler 300, molto migliorati rispetto a quelli della vecchia 300. All'interno la Thema fa largo uso di materiali pregiati come Pelle Poltrona Frau, nappa, Alcantara, inserti in radica e diverse cromature. La plancia è costituita da un grande schermo touchscreen che serve per il sistema di infoentertainment.
Meccanica
Una grande novità per la nuova Thema è la trazione posteriore, che mancava da moltissimo tempo su un veicolo della casa. I motori sono tutti V6, quelli benzina di origine Chrysler, quelli diesel sono invece prodotti dalla italiana VM Motori. Per le motorizzazioni diesel si ha un cambio automatico a 5 rapporti, mentre l'unica motorizzazione benzina è disponibile solo con un cambio automatico a 8 rapporti. Inoltre la Thema è stata dotata di sospensioni di diverso tipo da quelle della 300, per adattarla al gusto del pubblico europeo.
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata | Potenza | Coppia massima | Emissioni CO2 (g/Km) |
Velocità max (Km/h) |
0-100 km/h (secondi) |
Consumo medio (l/100Km) |
3.6 Pentastar automatico | dal debutto | 6 cilindri V, Benzina | 3.604 cm³ | 215 kW (292 CV) | 360 N·m | 199 | 230 | 7,2 | 8,3 |
3.0 Multijet automatico | dal debutto | 6 cilindri a V, Diesel | 2.987 cm³ | 140 kW (190 CV) | 440 N·m | ||||
3.0 Multijet automatico | dal debutto | 6 cilindri a V, Diesel | 2.987 cm³ | 177 kW (241 CV) | 550 N.m |
Note
- ^ Maurizio Manna, Lancia Thema: importata da Detroit, su motorionline.com, Motori Online.com, 3 marzo 2011. URL consultato il 9 maggio 2011.
- ^ Fabio Sciarra, Lancia: la nuova gamma - Salone di Ginevra Live 2011, su autoblog.it, 1º marzo 2011. URL consultato il 9 maggio 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lancia Thema (2011)