Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Istituzioni culturali e Wikipedia.

Perché un progetto dedicato alle istituzioni culturali

Cos'è Glam

Il progetto Glam su Wikipedia in inglese] fornisce consigli e linee guida ai professionisti della cultura e alle istituzioni culturali che vogliono contribuire a Wikipedia. Le linee guida mi sembrano chiare e pertinenti e mi sembra uno strumento molto utile per una partecipazione attiva e sensata di nuovi utenti e di istituzioni. Ho cominciato la traduzione ma ci sono termini che vanno rivisti. Ho comunque l'impressione che l'approccio di Glam possa essere funzionale ad accrescere i contenuti su Wikipedia. E in italiano abbiamo molto da dire.

Collegamento con iniziative correlate (sostenibilità del progetto o sottoprogetto)

La necessità di creare un progetto o una sezione di un sottoprogetto specificatamente destinato alle istituzioni culturali è legata a un progetto che si sta avviando in questi mesi e che si chiama Share Your Knowledge (promosso da éhttp://www.lettera27.org lettera27] e sostenuto anche da Wikimedia Italia). Il progetto è proprio focalizzato su Creative Commons, Wikipedia e il coinvolgimento di istituzioni culturali. È un progetto che sta cominciando ad attivare Fondazione Cariplo (che lo sostiene non solo economicamente ma che è interessata anche a sostenerlo con la sua partecipazione. Cariplo sta considerando la possibilità di inserire all'interno dei suoi bandi la richiesta indirizzata alle istituzioni che finanzia di specificare la licenza con la quale i contenuti prodotti con il suo sostegno saranno rilasciati), Centro Orientamento Educativo, Careof, Africa Centre. Stiamo anche avviando contatti con altri enti di cooperazione allo sviluppo, editori e con un'altra fondazione che si occupa specificatamente di ricerca. Il progetto nel 2011 coinvolge solo cinque istituzioni come casi studio e con un percorso pilota di affiancamento. Nel 2012 faremo altri 10 casi studio ma l'idea è di coinvolgere più istituzioni possibile, fornendo linee guida basate sulle esperienze precedenti. In particolare le istituzioni di cooperazione allo sviluppo stanno rispondendo benissimo al progetto e sembra poter esserci un'adesione importante.

Note pratiche

Secondo me il titolo Glam è complicato per la versione italiana. Ad ogni modo il progetto mi sembra bello e la pagina indirizzata agli operatori mi sembra che sia una risorsa interessante per cominciare a definire in che modo sia meglio che le istituzioni e i professionisti collegati a queste istituzioni partecipino a Wikipedia. Credo che sarebbe molto utile raccogliere in un unico punto informazioni, consigli, risorse per questo tipo di utenti. Soprattutto per evitare spam e ottenere i migliori contributi fin da subito. Volevo chiedere se qualcuno può darmi una mano, nell'inserire link utili ad altre pagine e risorse. Inoltre se qualcuno ha nomi di istituzioni che ritiene importante coinvolgere, posso dare una mano in questo. Sto già contattando le istituzioni che potrebbero attivarsi nel 2012, così hanno il tempo per prendere una decisione, seguire l'avanzamento del progetto, cominciare a sentirsi a loro agio. È più facile al momento se le istituzioni si trovano in Lombardia perché avviamo da Milano il progetto e anche per questioni pratiche di avvocati, ordini degli avvocati, è più facile. Ho inserito nota nella pagina di discussione del progetto musei e arte. --iopensa (msg) 09:28, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Risorse

Comincio ad abbozzare le risorse in italiano ed eventuali altre risorse da tradurre --iopensa (msg) 09:28, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Ho spostato le risorse alla pagina dedicata al coordinamento che ho appena creato. --MarcoK (msg) 12:16, 13 lug 2011 (CEST)Rispondi

Categoria progetti

Ho creato la Categoria:Progetti GLAM e l'ho popolata di 18 pagine (al momento). Ho sistemato e ampliato la traduzione della pagina Progetto:GLAM/Come iniziare e aggiunto un po' di interlink alle altre lingue nelle varie sottopagine. --MarcoK (msg) 23:02, 29 lug 2011 (CEST)Rispondi

Linee guida e FAQ

Ho inserito altre linee guida utili nella pagina Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Linee Guida/Wikipedia. --MarcoK (msg) 13:46, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

Gli altri progetti e gli enti che già adottano licenze free

E' normale che su wikipedia si scriva in una ottica wikipedianocentrica, dimenticando gli altri progetti. Un tentativo, però, di allargamento della problematica, a mio parere, è doveroso, anche se la casistica può essere articolata. In particolare mi soffermerei sulle istituzioni culturali che già adottano il CC BY che potrebbe avere un uso non solo su WP, ma anche (o addirittura soprattutto) su Wikisource ecc. Esempi se ne possono fare tanti: ne scelgo uno molto evidente. Retimedievali [1] ha già concesso con licenza libera (CC BY) tutto il materiale della sua rivista, molto interessante e di alto valore per chi si occupa di Medio Evo, ma se il quadro risulta abbastanza chiaro per la rivista vera e propria, qualche dubbio e qualche incertezza riguarda l'altro materiale presente sul sito, soprattutto in presenza di diritti di terzi (autori, ecc). Interrogati hanno mostrato una estrema disponibilità al dialogo. Non credo, però, che uno interno al gruppo si faccia carico di scrivere voci su WP o metta in rete articoli su wikisource, ma mi chiedo se non sarebbe meglio prendere noi l'iniziativa di far confluire questa disponibilità nell'ambito del progetto GLAM, Io penso alla formalizzazione di nostre figure esterne all'organizzazione culturale. Se, nel caso di specie, un wikipediano o wikisourciano medievista si facesse carico di essere l'interlocutore assiduo un grande patrimonio già con licenza free diverrebbe concretamente disponibile per WP e per gli altri progetti. Ovviamente è solo un esempio, perchè la cosa si può moltiplicare--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:59, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

Si, credo che per dare maggiore efficacia alle collaborazioni come queste sarebbe preferibile che un ente scegliesse un volontario tra i wikipediani come punto di riferimento. Una collaborazione che potrà anche sfociare in una iniziativa più strutturata come un "Wikipediano in residenza" (stando però attenti a non banalizzare il concetto utilizzandolo indiscriminatamente e a fare una attenta selezione del candidato). Dal punto di vista pratico, non è che un ente sappia già tutte queste cose (abbiamo iniziato adesso a scriverle nel Progetto:GLAM) o riesca a scegliersi da solo il candidato. Credo che quindi sia utile un soggetto terzo che fa da tramite, come Wikimedia Italia o Lettera27 nel caso di Share Your Knowledge. Poi, rispetto agli altri progetti Wikimedia, per me un "Wikipediano in residenza" dovrebbe essere essenzialmente un "WikiMediano in residenza", cioè fare da tramite anche con le comunità gli altri progetti. Cosa probabilmente non sempre facile e che non si può dare per scontata. --MarcoK (msg) 10:16, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
Rispetto a chi avrebbe il compito caricare i contenuti, può essere utile anche leggere questa FAQ: l'istituzione culturale dovrebbe anzitutto sensibilizzare i propri dipendenti e collaboratori, altrimenti la donazione di contenuti a Wikimedia rischia di rimanere un episodio fine a se stesso e non si crea un cultura all'interno dell'ente. --MarcoK (msg) 10:28, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
L'auspicio che siano le istituzioni culturali, tramite i propri dipendenti e collaboratori a caricare i contenuti è senz'altro auspicabile. In genere hanno conoscenze che gli altri non hanno. Do una valutazione diversa, invece alla donazione dei contenuti quando non affiancata da questa effettiva attività di contribuzione. L'obiettivo di fondo (è stato già detto) è obiettivo la condivisione dei saperi; non Creative Commons né Wikipedia. Non è facile ottenere che istituzioni culturali concedano con licenza libera e in moltissimi casi c'è la clausola NC. Per questo ben vengano donazioni con l'adeguata licenza copyleft.
Come sopra detto per gli enti interessati al progetto GLAM vero e proprio, l'importanza e la notorietà delle istituzioni è di per sè una garanzia. Per quelle del progetto Share_Your_Knowledge i promotori svolgono un ruolo di intermediazione e garanzia. Resta vuota tutta l'altra fascia di istituzioni culturali private che spesso adottano licenze espresse in modo generico o impreciso. Uno degli ultimi episodi riguardano le foto delle sementi elette usate nellla voce Nazareno Strampelli riprese da Civiltà contadina e cancellate perchè concesse con clausola ND. Non ho la formula per risolvere il problema, ma il solo parlarne qui potrebbe essere d'aiuto.--93.34.51.117 (msg) 07:00, 5 ago 2011 (CEST) (Mizar non loggato)Rispondi
Ritorna alla pagina "GLAM".