Aspidelaps lubricus

specie di serpente
Versione del 7 ago 2011 alle 13:27 di MystBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fr:Aspidelaps lubricus)

Il serpente corallo del Capo (Aspidelaps lubricus Laurenti, 1768) è un serpente della famiglia degli Elapidi, diffuso in Sudafrica e Namibia.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Serpente corallo del Capo

Aspidelaps lubricus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
FamigliaElapidae
GenereAspidelaps
SpecieA. lubricus
Nomenclatura binomiale
Aspidelaps lubricus
Laurenti, 1768

Descrizione

Di dimensioni massime di 68 cm per il maschio e 60 cm la femmina.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Aspidelaps lubricus è diffuso in Sud Africa ed in Namibia in zone semidesertiche sabbiose o comunque in vallate secche con poca vegetazione.

Biologia

La temperatura preferenziale di questo rettile è 29,7-30 °C di temperatura diurna e 23-24 °C notturna.
L'alimentazione consiste quasi esclusivamente in piccoli vertebrati, in particolar modo di rettili.
La ovodeposizione avviene a dicembre, quandoA. lubricus depone 3-11 uova che poi deporrà ogni due mesi durante l'estate. Una volta schiuse queste i piccoli saranno lunghi 17-18 cm. Sia i piccoli che gli adulti non hanno un carattere mite, sono irascibili e hanno un comportamento simile ai cobra, infatti sono in grado di sollevare dal suolo un terzo del proprio corpo, appiattendo il collo e sibilando.[senza fonte]

Veleno e tossicità

Neurotossico, il suo veleno è poco conosciuto. La quantità di veleno contenuto nelle loro ghiandole è di circa 50 mg. Il veleno di A. lubricus non dovrebbe causare conseguenze molto serie ma il suo veleno è comunque da catalogare potenzialmente pericoloso in quanto talvolta può essere fatale per bambini o persone con disturbi cardiaci.[senza fonte]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili