Diocesi di Tandag
La diocesi di Tandag (in latino: Dioecesis Tandagensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Cagayan de Oro. Nel 2004 contava 394.410 battezzati su 480.865 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Nereo P. Odchimar.
Diocesi di Tandag Dioecesis Tandagensis Chiesa latina | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Cagayan de Oro |
Vescovo | Nereo P. Odchimar |
Vescovi emeriti | Ireneo A. Amantillo, C.SS.R. |
Presbiteri | 40, di cui 37 secolari e 3 regolari 9.860 battezzati per presbitero |
Religiosi | 3 uomini, 33 donne |
Abitanti | 480.865 |
Battezzati | 394.410 (82,0% del totale) |
Stato | Filippine |
Superficie | 4.862 km² |
Parrocchie | 22 |
Erezione | 9 dicembre 1978 |
Rito | romano |
Indirizzo | Mabua, Tandag, 8300 Curigao del Sur, Philippines |
Sito web | www.cbcponline.net |
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica nelle Filippine | |
Territorio
La diocesi comprende la provincia filippina di Surigao del Sur.
Sede vescovile è la città di Tandag, dove si trova la cattedrale di San Nicola da Tolentino.
Il territorio è suddiviso in 22 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 9 dicembre 1978 con la bolla Quo plenius di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dalla diocesi di Surigao.
Cronotassi dei vescovi
- Ireneo A. Amantillo, C.SS.R. (6 settembre 1978 - 18 ottobre 2001 dimesso)
- Nereo P. Odchimar, dal 18 ottobre 2001
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 480.865 persone contava 394.410 battezzati, corrispondenti all'82,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1980 | 246.000 | 336.000 | 73,2 | 21 | 17 | 4 | 11.714 | 4 | 13 | 21 | |
1990 | 387.000 | 437.000 | 88,6 | 20 | 14 | 6 | 19.350 | 6 | 23 | 21 | |
1999 | 378.301 | 451.287 | 83,8 | 31 | 28 | 3 | 12.203 | 3 | 25 | 21 | |
2000 | 380.301 | 460.270 | 82,6 | 34 | 31 | 3 | 11.185 | 3 | 25 | 21 | |
2001 | 398.210 | 480.330 | 82,9 | 37 | 35 | 2 | 10.762 | 2 | 25 | 21 | |
2002 | 414.331 | 480.331 | 86,3 | 37 | 35 | 2 | 11.198 | 2 | 25 | 21 | |
2003 | 394.280 | 480.431 | 82,1 | 37 | 35 | 2 | 10.656 | 2 | 25 | 23 | |
2004 | 394.410 | 480.865 | 82,0 | 40 | 37 | 3 | 9.860 | 3 | 33 | 22 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi
- Scheda della diocesi su www.gcatholic.com
- (LA) Bolla Quo plenius