Dirigibile
Il dirigibile o aeronave è ogni aerostato la cui direzione possa essere controllata mediante comandi aerodinamici e/o propulsivi. Il primo dirigibile fu costruito nel 1852.

Tipi di dirigibile (aeronave)
Esistono tre tipologie differenti di dirigibile:
Dirigibile rigido
Il dirigibile rigido è caratterizzato da un'intelaiatura interna in materiale idoneo (alluminio), che ne determina la forma, generalmente a sigaro. Numerose celle stagne, riempite di gas più leggeri dell'aria (generalmente elio, in passato anche idrogeno, non più usato per la sua elevata infiammabilità), permettono il sollevamento del mezzo. Erano di questo tipo i famosi Zeppelin del conte Ferdinand von Zeppelin. Dopo il famoso incidente avvenuto a Lakehurst (New Jersey), nel 1937, al dirigibile LZ 129 Hindenburg, tale mezzo cadde in disuso. Un dirigibile particolare è l'AEREON III, costituito da tre scafi sigariformi connessi tra loro longitudinalmente.
Dirigibile semirigido
Il dirigibile semirigido è caratterizzato invece da un'unica travatura reticolare di chiglia, alla quale è fissato longitudinalmente il pallone vero e proprio. Una valvola a prua permette di regolare la quantità d'aria per il gonfiaggio di un grosso pallonetto al fine di equilibrarne l'assetto durante il volo. Famosi dirigibili semirigidi del passato sono quelli progettati dal generale Umberto Nobile: il Norge, primo aerostato a raggiungere il Polo Nord, e l'Italia.
Il primo dirigibile spagnolo, "España", fu costruito nel 1905 sotto la direzione dell'ingegnere Leonardo Torres y Quevedo. Grazie alla collaborazione tra Torres e la compagnia francese Astra vennero costruiti i dirigibili noti come Astra-Torres, impiegati durante la Prima guerra mondiale dall'esercito francese e dall'esercito britannico.
Dirigibile floscio
Il dirigibile floscio non è altro che un pallone di forma idonea, contenente gas ad una certa pressione, al quale è fissata la navicella, unica parte abitata del mezzo. Alcuni pallonetti ad aria, in genere a poppa e a prua, consentono un controllo accurato del beccheggio. Sono di questo tipo i moderni dirigibili commerciali e pubblicitari, usati ad esempio da Goodyear. Nella stessa categoria vengono classificati i dirigibili ad aria calda che oggi, con l'avvento di nuovi tessuti più resistenti e la nuova tecnologia possono arrivare ad un'ottima pressurizzazione interna. Questo fatto ne ha aumentato l'utilizzo in pubblicità.
Brevi cenni di fisica
Per il famoso Principio di Archimede, ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato. È ovvio che il dirigibile, volando immerso in quella miscela di gas chiamata aria che avvolge la Terra, avrà una spinta ascensionale (P) pari al peso dell'aria che occupa il suo volume (V) meno il peso della sua struttura (Q) e del gas che lo riempie. Siccome l'aria al livello del mare pesa poco più di 1 kg/m3, occorrono grandi volumi di gas leggeri per sollevare anche solo pesi modesti. Siano il peso specifico del gas interno e quello dell'aria:
P = V ( - ) - Q
Curiosità
- "Aeronave" è un termine usato per indicare molti precursori degli UFO, quali le mystery airship o le aeronavi avvistate in tempi remoti.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Dirigibile
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dirigibile
Voci correlate
- Aerostato
- Mongolfiera
- Aeronautica
- Aeromobile
- Zeppelin
- Aeroscalo
- Aeronave Italia : il primo dirigibile Italiano
- Hangar dirigibili Augusta
- (FR) Le Hangar à Dirigeables d'Ecausseville
Dirigibile | |
---|---|
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |