Whippet

razza canina
Disambiguazione – Se stai cercando il carro armato, vedi Medium Mark A Whippet.

Il Whippet è una razza canina britannica riconosciuta dalla FCI (Standard N. 162, Gruppo 10, Sezione 3).

Whippet
Classificazione FCI - n. 162
Gruppo10 Levrieri
Standard n.162
Nome originaleWhippet
OrigineRegno Unito
Altezza al garreseMaschio da 47 cm a 51 cm,
Femmina da 44 a 47 cm
Peso ideale11 - 21 kg
Razze canine

Storia

La storia del Whippet è relativamente recente se la si confronta con quella degli altri levrieri, alcuni dei quali vantono origini millenarie. Questa razza è stata selezionata nel XIX secolo dagli operai e dai minatori delle aree industriali dell'Inghilterra del Nord, per la caccia alla lepre e al coniglio selvatico. Non si conoscono con precisione le razze che hanno concorso alla formazione del Whippet; in mancanza di fonti scritte e precise sono state forumlate delle ipotesi che a volte sono diverse e contraddittorie.

Alcuni storici della razza affermano che i minatori avrebbero usato il Piccolo levriero italiano per aumentare la velocità dei loro Fox Terrier,Manchester Terrier e Old White terrier, che erano già impiegati per la caccia e avevano più mordente sulla preda. Probabilmente è stato aggiunto anche il Greyhound, in quanto il Piccolo Levriero Italiano non avrebbe potuto dare origine ad una razza di taglia superiore alla sua unito soltanto ai terrier.

Altri specialisti invece ritengono che l'incrocio con i terrier non si sia mai verificato. Se si considera il limitato numero di generazioni in un secolo, risulta improbabile che questo fenomeno sia stato qualcosa in più di un esperimento, perché avrebbe alterato profondamente il patrimonio ereditario della razza e nelle cucciolate si troverebbero alcuni cuccioli atipici.

I risultati di questi incroci, chiamati Whippet (o, a seconda del luogo, Whippert o Whoppet) erano cani veloci e silenziosi, cacciatori a vista dal pelo raso e dal muso allungato.

Nei giorni di festa venivano usati in campagna come cani da corsa su piste d'erba. I cani venivano trattenuti sulla linea di partenza; al momento del via venivano lasciati e iniziavano a correre verso i padroni che, alla fine della pista, li chiamavano agitando un fazzoletto. I cani sfruttavano la loro abilità sulla distanza breve, che è quella necessaria a raggiungere un coniglio prima che raggiunga la sua tana, e la loro resistenza. Spesso nella folla la situazione degenerava e si arrivava a delle vere e proprie risse, ma queste gare ottennero sempre più popolarità; I Whippet gareggiavano anche rincorrendo una finta preda trascinata da una corda che si avvolgeva azionata da un motore. Queste corse finirono per soppiantare le gare di caccia al coniglio.

Carattere e comportamento

Il whippet non è mai scontato, imprevedibile, tanto che, come primo cane, bisogna prestare molta attenzione per prevenire incidenti, affettuoso, giocoso ma fondamentalmente levriero. Impenetrabile e in continua mutazione caratteriale nell’arco degli anni. Da cuccioli impavidi, sfrontati, da adulti, in una escalation continua sempre più riservati, delicati, eterei. Il Whippet è un cane intelligente e non è difficile insegnargli i normali codici di convivenza, ma dovremo essere convincenti per ottenere la sua attenzione fin da quando entrerà a far parte della nostra famiglia. Bisogna diventare il suo capo-branco, e a quel punto il Whippet seguirà ciecamente il suo padrone. Da adulto il Whippet serio risparmia energie in attesa di un momento propizio. Queste sue doti naturali (indole) non saranno disgiunte da una incredibile curiosità, ansioso di conoscere, annusare e imparare il mondo, che arricchiranno la sua giovane mente. È importantissimo non reprimere mai la curiosità del Whippet, ma incoraggiarla anche in giochi di attività esplorativa guidata da noi. Portato a giocare e ad eccitarsi facilmente, sarà meglio non accendere questo “piccolo vulcano”, ma dopo doverose corse, guidarlo ed indirizzarlo a giochi che aumentino la collaborazione tra voi e il cane, e che gli insegnino l’autocontrollo e la concentrazione. Agile come un gatto, dovremo prestare attenzione al cibo lasciato distrattamente sopra il tavolo o credenza, perché lui è un incredibile ghiottone! Cane incredibilmente robusto, se il nostro Whippet sarà instradato all’attività di coursing, non sarà difficile insegnargli ad inseguire uno straccetto, poiché lo fa per istinto, quindi l'addestramento è praticamente nullo. Allenato allo scatto e alla velocità, gli faremo fare ciò per cui è nato, anche se nella caccia rende molto di più. In Italia ci sono alcune pista da coursing, dove poter far correre come amatori tutti i levrieri (per informazioni rivolgersi al Club del Levriero). Con gli altri cani il Whippet è socievole (se correttamente educato a relazionarsi con i conspecifici) ma, per la sua capacità di correre velocemente, è molto presuntuoso! E’ divertente osservarli, soprattutto quando sono giovani e intenibili, sfidare l’avversario affinché lo insegua, per dimostrargli quanto sia imprendibile. È l’eterno gioco della preda e il predatore, che lo diverte. Ma quanto si divertono, quando hanno la possibilità di stare tra Whippet, è più facile capirsi Sarebbe infatti premuroso da parte del proprietario affiancargli un compagno, cane o gatto che sia (purché sia abituato), perché soffre terribilmente la solitudine, così come la maggior parte dei cani, poiché sono animali sociali. Il Whippet sarà un ottimo compagno anche per i bambini, ma bisogna sfatare il luogo comune del cane nato per stare con loro, perché non esiste. Esisterà un cane che fin da piccolo sarà abituato ad essere toccato dalle manine agitate di un bimbo, ma capiamoci bene: anche i bambini dovranno essere educati a non invadere di abbracci, a fare giochi di lotta e quant’altro con qualsiasi cane, gli incidenti non sono una rarità, e la responsabilità è solo degli adulti che dovrebbero sorvegliare sia il cane che il piccolo. Nel caso dei levrieri, se già non vivono in casa con un bambino, ho potuto osservare che non gradiscono molto le loro gioiose feste. Un bimbo che corre può spingere il nostro levriero a corrergli dietro, senza peraltro fargli nulla, ma sarà ben il bimbo ad esserne turbato (evitate comunque di fare esperimenti per non correre rischi)! Rumoroso antifurto, il suo abbaio, con un vocione tipico di chi possiede un torace profondo, metterà in allarme chiunque. Sarà bene insegnargli a smettere di abbaiare non appena gli sarà chiesto perché, soprattutto se possedete più di un Whippet, il coro potrebbe farsi fastidioso. L’immagine di questo Whippet è data, ovviamente dall’esperienza e dalla convivenza personale con cani stimolati correttamente e che condividono al 100% la routine famigliare. Non è il caso per quei Whippet cresciuti per troppo tempo in canile, o rinchiusi per comodità in trasportino a volte per troppe ore, o per quei cani che, oltre a qualche corsa, null’altro hanno da condividere col proprio compagno umano. Perché per vivere con un Whippet intensamente dovremo non solo capirlo e rispettarlo in tutte le sue sfaccettature ma sapergli leggere negli occhi… e ricordarci che è un cane nato per la caccia.

Conclusioni

Le carte in regola come levriero il Whippet le ha tutte. Inoltre è parco nell'alimentazione e refrattario alle malattie. Ancora un vantaggio: è uno dei pochi levrieri se non l'unico, che possa essere tenuto senza rimorsi in un appartamento. Purché lo si faccia correre. Viene considerato il "Levriero del futuro". Tenere conto che però si tratta di un cane da caccia come tutti i levrieri e non è giusto reprimere il suo istinto per remore ideologiche umane. Deve dare l'impressione di grande equilibrio, di potenza muscolare e forza combinate con eleganza e aspetto raffinato. Proporzioni armoniche, sviluppo muscolare e potenza nel movimento costituiscono le considerazioni principali; essendo questo cane costruito per velocità e lavoro, ogni forma di esagerazione deve essere evitata. Deve possedere una grande libertà d'azione; gli anteriori debbono essere sotto di sé e dare un grande potere di propulsione; il movimento non deve apparire rigido, steppante o con passetti brevi e leziosi. Il whippet è un cane elegante nelle forme, dotato di grande equilibrio e potenza muscolare che raggiunge al massimo 51 centimetri d'altezza. Il mantello (sono ammessi tutti i colori) ha il pelo raso.

Bibliografia

  • Pietro Renai della Rena, I levrieri, 2ª ed., Firenze, Editoriale Olimpia, 1994.
  • Ernesto Capra, Giovanna Capra, I levrieri. Tutto sulle 13 razze, Milano, De Vecchi Editore, 1994.

Altri progetti

  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani