Lago Eyre
Template:Infobox Lago Il Lago Eyre, nelle rare occasioni in cui è pieno, è il lago più esteso dell'Australia, nonché il lago salato più grande del mondo[1][2] e costituisce anche il punto più basso dello Stato, a circa 15 metri sotto il livello del mare. È il punto focale del vasto Bacino del Lago Eyre.
Geografia
Il lago si trova tra i deserti dell'Australia centrale, ed appartiene allo Stato dell'Australia Meridionale. Il periodo dell'anno in cui è presente la maggior quantità d'acqua è la stagione delle piogge[3]: durante i mesi piovosi i fiumi del nord-est scorrono verso il lago, riempendo il bacino con le proprie acque. Talvolta si verificano persino piccole e moderate inondazioni, dovute all'eccezionale portata delle piogge. Nella stagione secca, invece, il livello dell'acqua cala in modo sensibile, e il lago si smembra in una serie di piccoli stagni collegati tra loro.
Il lago è diviso in due parti, la settentrionale e la meridionale collegati dal canale Goyder[3].
La parte del lago a nord è inclinata da nord a sud con inclinazione di 5 metri. In questo settore vi è il Golfo di Madigan che si trova a -15 metri, mentre il canale di Goyder è a -8,90 metri, mentre la parte meridionale del lago è a -12 metri. Gli ultimi rimasugli di acqua che rimane per l'evaporazione sono nelle parti più basse del lago presso il Golfo di Madigan e la Baia di Belt ove vi è una crosta salina che varia da 10 a 40 centimetri che ricopre una fanghiglia di origine organica, queste croste formano delle vere e proprie "focacce di sale" sul letto del lago di color bianco e rosa[4].
Navigazione
Sul lago è presente il Lake Eyre Yacht Club, un gruppo di eccentrici che è solito navigare sul lago durante le sue inondazioni.[5][6]
Cronologia storica
- 1840: Scoperta del lago da parte di Edward John Eyre[3].
- 1857: Godyer fa una descrizione del lago come un lago cosparso di isole [4].
- 1866: Warbuton segnala l'importanza del sale disseminato sul letto del lago [4].
- 1922: solamente in quest'anno, quando Hallingan fa delle ricognizioni aeree sopra il lago, si riesce a precisare i suoi contorni per le carte e mappe [4].
- 2009: il lago torna a riempirsi d'acqua grazie alle alluvioni del Queensland, l'ultima volta si era riempito nel 2000, negli ultimi 160 anni si è riempito solamente 3 volte.[1][2]
Geologia del suolo
- Cretaceo: la zona sprofonda causa movimenti tettonici. Al di sotto si trovano delle falde acquifere a volte riaffioranti al suolo.[4]
- Terziario: mancano prove certe vi fosse un grande lago in zona estendentesi fino al lago Frome. Questo lago venne chiamato dai geologi lago Dieri e popolato da marsupiali, uccelli, coccodrilli, ecc.[4]
- Pleistocene: il susseguente inaridimento del clima fa sparire gradualmente la fauna.[4]
- 20000 anni fa circa: abbassamento del lago di 20 metri circa, successivamente i venti crearono delle dune parallele di 15 metri di lunghezza propagate da nord verso sud in un'area di oltre 120 km a nord del lago ed il seguente crearsi di sedimenti crearono una crosta salina di uno spessore di qualche metro a nord del lago, processo ancora in atto.[4]
Note
- ^ a b Un evento raro in South Australia: il lago Eyre torna a vivere
- ^ a b Il lago Eyre, Australia
- ^ a b c Encarta, Voce, su it.encarta.msn.com, Microsoft. URL consultato il 04/05/09.
- ^ a b c d e f g h Wonder Nature, Eyre (lago), su wondernature.it. URL consultato il 04/05/09.
- ^ (EN) Sito ufficiale del Lake Eyre Yacht Club
- ^ Lago Eyre
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago Eyre