Gabriele Nunzio Tornetta
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Gabriele Nunzio Tornetta! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Alla fine ti sei iscritto!
Benventuto!!! :-) Salvatore Ingala 20:21, Set 26, 2004 (UTC)
- Un saluto di benvenuto anche da parte nostra !! Rinina25 e :-) - Twice25 (talk)
Ciao Gabriele,
ben arrivato su Wikipedia!
- Frieda (dillo a Ubi) 15:41, Set 27, 2004 (UTC)
![]() | |
![]() |
Ciao Gabriele Nunzio Tornetta,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Cherenkov.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. |
--Snowdog 13:14, Lug 3, 2005 (CEST)
Ciao ho visto che nelle note dell'immagine Cherenkov.jpg hai scritto di esserne l'autore. Potresti segnalare il tipo di licenza con cui vuoi distribuire l'immagine, cioè {{GFDL}}, {{PD}}, ecc.. . Hellis Lug 3, 2005 18:22 (CEST)
licenze GNU
Ne esistono varie di licenze GNU: la General Public License, la Lesser General Public License, la Free Documentation License. Credo tu intendessi l'ultima, che è quella usata per i testi della Wikipedia, e ho inserito il relativo template; se così non fosse, correggi. Le prossime volte, comunque, inserisci tu il template. - Laurentius(rispondimi) 21:08, 19 mag 2006 (CEST)
Rivecuto
Ok Lo farò senz'altro
Immagine priva di licenza
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Gabriele Nunzio Tornetta,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Maxwell.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
--Jacopo (msg) 20:10, 7 giu 2006 (CEST)
- Dovresti chiedere al gestore del sito, probabilmente lo sa o, ancora meglio, direttamente all'autore. Scusa ma sono di fretta --Jacopo (msg) 21:33, 7 giu 2006 (CEST)
Ciclo di Carnot
La descrizione che si dà dell'immagine è sbagliata: infatti l'ordine corretto, guardando la figura, è:
- espansione isoterma;
- espansione adiabatica;
- compressione isoterma;
- compressione adiabatica.
Infatti prima il volume aumenta, segno che il sistema si espande, e solo negli ultimi due passi diminuisce, ovviamente il contrario per la pressione. Ti risulta? Lo dico solo perché uno che non lo sapesse e guardasse l'immagine si troverebbe un po' confuso. Meglio cambiare la descrizione del ciclo. Lie 20:30, 17 ago 2006 (CEST) ¿Scrivimi?