Giorgio Surian
Giorgio Surian (Fiume, 21 ottobre 1954) è un basso-baritono italiano.
Giorgio Surian | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Classica Opera |
Periodo di attività musicale | 1982 – in attività |
Biografia
Nasce a Fiume nel 1954. Studente del Centro di Perfezionamento del Teatro alla Scala, debutta in Ernani nel 1982. Partecipa poi ad innumerevoli tournées e stagioni liriche dell’Ente Scalligero (da citare la sua interpretazione nel Guglielmo Tell per l’inaugurazione del Teatro alla Scala con la direzione di Riccardo Muti). Si è esibito in importanti teatri del mondo: Metropolitan di New York, Opéra National di Parigi, Royal Opera House di Londra, El Liceu di Barcellona, Staatsoper di Vienna, Arena di Verona, Opéra National di Lione, Opernhaus di Zurigo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Bologna.
Carriera
Attualmente è in preparazione con il ruolo di Mefisto nel Faust al Metropolitan di New York e con Tosca a Francoforte.
Stagione 2010/2011
I racconti di Hoffmann all’Opera di Francoforte; L'elisir d'amore all’Opera di Oviedo, Tosca al Teatro Massimo di Palermo ed il tour in Giappone con il Maggio Musicale Fiorentino purtroppo interrotto dal terribile terremoto.
Stagione 2008/09
Fidelio al Teatro Comunale di Modena e a Ferrara; Marin Faliero a Bergamo con Claudio Abbado; Eugenio Onieghin a Cagliari; I racconti di Hoffmann all’Opéra di Nizza; Messa da Requiem di Verdi con l’orchestra sinfonica G.Verdi di Milano; Cristo sul Monte degli Ulivi all'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma; Carmen e Aida all’Arena di Verona e Tosca al Teatro dell'Opera di Roma.
Stagione 2007/2008
Luisa Miller al Teatro Regio di Parma e all'Opéra National di Parigi; Mosè in Egitto e Tosca al Teatro dell'Opera di Roma; La carriera di un libertino al Teatro Massimo di Palermo; Fidelio al Teatro Real di Madrid e a Baden-Baden con Claudio Abbado; Tosca al Festival Puccini di Torre del Lago.
Stagione 2006/07
Falstaff in Giappone (in tournée con il teatro del Maggio Musicale Fiorentino); Tosca (Scarpia) in tournée in Giappone (con il Teatro dell'Opera di Roma); I racconti di Hoffmann al Teatro Real di Madrid; Il barbiere di Siviglia all’Arena di Verona e infine Tosca al Festival Puccini di Torre del Lago.
Altre interpretazioni
Attila e Falstaff (con la direzione di Zubin Mehta e la regia di Luca Ronconi) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Attila in Giappone con il Teatro La Fenice di Venezia; L’incoronazione di Poppea con la regia di Luca Ronconi; Il barbiere di Siviglia al Metropolitan di New York e al Teatro alla Scala; Lucia di Lammermoor al Théatre du Capitole di Touluse, al Teatro alla Scala e al Teatro Massimo di Palermo; Tosca e Mefistofele al Teatro dell'Opera di Roma; Hamlet di Ambroise Thomas al Teatro Regio di Torino, Luisa Miller al Teatro San Carlo di Napoli; Lucrezia Borgia (opera) a Oviedo e a Montecarlo; Ernani all’Opernhaus di Zurigo; Il barbiere di Siviglia al Teatro alla Scala; Lohengrin (per la regia di Daniele Abbado e la direzione di Daniele Gatti).
Festival
Festival di Salisburgo, Terme di Caracalla, Festival Puccini di Torre del Lago, Martina Franca, Pesaro, Ravenna.
Repertorio
- “Tosca” Scarpia
- “Gianni Schicchi” Gianni Schicchi
- “Il tabarro" Michele
- “La fanciulla del West” Sceriffo
- “Falstaff” Falstaff
- “Otello” Jago
- “Aida” Amonastro
- “L'Olandese Volante” Olandese
- “Carmen” Escamillo
- “I racconti di Hoffmann” le 4 parti
- “Faust” Mefistofele
- “Le nozze di Figaro” Figaro, Conte
- “Così fan tutte” Don Alfonso
- “Don Giovanni” Leporello
- “Il barbiere di Siviglia” Basilio – la calunnia in RE
- “L'elisir d'amore” Dulcamara
- “Andrea Chénier” Gérard
- “Cavalleria Rusticana” Alfio
- “Lucrezia Borgia (opera)” Alfonso
- “Don Pasquale” Don Pasquale
“Tutto il repertorio francese bass baritonale
Registrazioni
RAI
- “Otello”, G. Rossini,
- “Bianca e Falliero”, G. Rossini, ruolo Capellio
- “Ermione”, G. Rossini, ruolo: Fenicio
- “Barbiere di Siviglia”, G. Rossini, ruolo: Don Basilio, Teatro alla Scala
- “Requiem”, W. A. Mozart
- “La serva padrona”, Paisiello, ruolo: Uberto, Firenze
- “La serva padrona”, Pergolesi, ruolo: Uberto, Firenze
DVD
- “La donna del lago”, G. Rossini, Teatro alla Scala, ruolo: Duglas, edizione VideoLand
- “Guglielmo Tell”, G. Rossini, Teatro alla Scala, ruolo: Gualtiero
- “Viaggio a Reims”, G. Rossini, Pesaro, ruolo: Don Prudenzio
- “Norma”, V. Bellini, Tokyo, ruolo: Oroveso
- “Nozze di Figaro”, W. A. Mozart, Teatro Comunale di Firenze, ruolo: Figaro
- “Tosca”, G. Puccini, “Puccini Festival”Torre del Lago, ruolo: Scarpia
CD
- “Cheruban”, Masnet, Teatro Lirico Cagliari
- “Rigoletto”, G. Verdi, Teatro alla Scala, ruolo: Monterone
- “Forza del destino” G. Verdi. Teatro alla Scala, ruolo: Calatrava
- “Salammbo”,M. Musorgskij, ruolo: Primi Sacerdote, edizione: Italia Fonit Cetra, ( 1980.)
- “Ermione”, G. Rossini, “Rossini Opera Festival” Pesaro, ruolo: Fenicio, ed: Legato Classics
- “Guglielmo Tell”, G Rossini, Teatro alla Scala, ruolo: Gualtiero, ed: Philips, ( 1988.)
- “La Favorite”, G. Donizetti, festival “Donizetti e il suo tempo” Bergamo, ruolo: Balthazar, ed: Ricordi, ( 1992.)
- “Bianca e Falliero”, G. Rossini, “Rossini opera Festival”Pesaro, ruolo: Capellio, ed: Ricordi, ( 1992.)
- “Maria di Rudenz”, G. Donizetti, Teatro “La Fenice” Venezia, ruolo: Rambaldo, ed: Serenissima, ( 1994.)
- “Musica Sacra (1), G. Puliti, produktion Prosoli, Croazia, ( 1993. )
- “Sacrae Cantiones (2)”,I. M. Lukočić, edizione: exultate deo, ( 1993.)
- “Musica Sacra”, G. Puliti, produktion Prosoli, Croazia, ( 1996.)
- “La Gioconda”, A. Ponchielli, Teatro “Amilcare Ponchielli” di Cremona, ruolo: Alvise Badoero, ed:onè, ( 1997.)
- “Demetrio e Polibio”, G. Rossini, Festival di Martina Franca, ruolo: Polibio, ed: Dynamic, ( 2002.)
- “Robert le Diable”, Meyerbeer, Festival di Martina Franca, ruolo: Beltram, ed: Dynamic, ( 2000.)
- “Nozze Istriane”, A. Smareglia, Teatro “G.Verdi” di Trieste, ruolo: Biagio, ed: Bongiovanni, ( 2000.)
- “I Lombardi alla Prima Crociata”,G. Verdi, Teatro “A. Ponchielli” Cremona, ruolo: Pagano, ed:Dynamic, ( 2002.)