Portale:Arrampicata

Versione del 16 ago 2011 alle 16:32 di Rotpunkt (discussione | contributi) (Aggiunta rotazione Via in evidenza)
Portale dell'Arrampicata
File:Wspinaczka.jpg

L'arrampicata è uno sport che consiste nel raggiungere la cima di una via d'arrampicata. Il terreno di gioco dell'arrampicata va dai massi del bouldering di altezza ridotta, alle pareti di centinaia di metri, passando per l'arrampicata indoor.

Qui di seguito troverete trattati gli argomenti:

  • Competizioni
  • Falesia
  • Bouldering
  • Vie lunghe
Competizioni
Ultimi eventi
  1. Jakob Schubert - Momoka Oda
  2. Adam Ondra - Akiyo Noguchi
  3. Sachi Amma - Mina Markovic
La Coppa lead 2013 è stata vinta da Sachi Amma e Jain Kim.
  1. Adam Ondra - Jain Kim
  2. Sean McColl - Mina Markovic
  3. Gautier Supper - Momoka Oda
  1. Sachi Amma - Mina Markovic
  2. Sean McColl - Jain Kim
  3. Jakob Schubert - Magdalena Röck
  1. Sachi Amma - Mina Markovic
  2. Hyunbin Min - Jain Kim
  3. Sean McColl - Momoka Oda
  1. Ramón Julián Puigblanque - Jain Kim
  2. Jakob Schubert - Magdalena Röck
  3. Hyunbin Min - Momoka Oda


Falesia
Falesia in evidenza

Buoux è un importante sito d'arrampicata che offre circa 500 vie su roccia di calcare. Negli anni '80 e '90, insieme a Cimaï, è stato un luogo storico per l'arrampicata.

Nella falesia sono famose le prime vie dei fratelli Menestrel: uno dei primi 8a Rêve de papillon (Marc Le Menestrel, 1983) e i primi 8b Les Mains Sales e La rose et le vampire (Antoine Le Menestrel, 1985). Solo nel 1989 arrivò l'8c con Agincourt salita da Ben Moon.

Leggi la voce...

Biografia in evidenza

{{:Portale:Arrampicata/Biografia in evidenza/Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto}}

Via in evidenza

{{:Portale:Arrampicata/Via in evidenza/Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto}}

Materiali

Il cosiddetto rinvio è uno strumento di sicurezza, utilizzato in alpinismo e in arrampicata, composto da due moschettoni tra loro collegati da una fettuccia di dyneema o nylon. Permette di agganciare rapidamente la propria corda ad un punto di ancoraggio limitando l'attrito della corda tra i vari punti di ancoraggio posti durante la salita. In pratica, il primo di cordata, durante la propria ascensione, utilizza un rinvio per ciascun punto di ancoraggio: a questo egli aggancia uno dei due moschettoni, mentre nell'altro moschettone viene successivamente passata la corda di salita (cui egli stesso è legato).

Leggi la voce...


Bouldering
Sito di bouldering in evidenza

Magic Wood è un importante sito d'arrampicata di bouldering. Si trova in Svizzera nel comune di Ferrera a 1300m in mezzo al bosco. La roccia è granito e sono presenti più di 300 passaggi.

Leggi la voce...

Biografia in evidenza

{{:Portale:Arrampicata/Biografia2 in evidenza/Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "'" non riconosciuto}}


Vie lunghe
Via lunga in evidenza

{{:Portale:Arrampicata/Via lunga in evidenza/Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto}}

Tecnica

La discesa in corda doppia è una tecnica che permette di calarsi lungo pareti verticali, ad esempio nell'ambito di attività sportive quali l'arrampicata, l'alpinismo e la speleologia, oppure nel corso di operazioni militari o di salvataggio.

Leggi la voce...


Elenchi
Siti d'arrampicata


Portali correlati