Conti di Tripoli

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 16 ago 2011 alle 17:49 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi e spaziatura dei link)
Voce principale: Contea di Tripoli.

Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, inizia la campagna per la conquista di Tripoli nel 1102, ma morirà prima della caduta della città e la nascita dell'ultimo stato crociato, la contea di Tripoli, nel 1109.

Casa Tolosa

1102-1105: Raimondo I di Saint Gilles (c. 10501105)

1105-1110: Guglielmo Giordano († 1110), conte di Cerdagna, nipote di Raimondo I.

1109-1112: Bertrando (10661112), figlio di Raimondo I e di Ne di Provenza

1112-1137: Ponzio (10981137), figlio del precedente

1137-1152: Raimondo II († 1152), figlio del precedente

 
Armi dei conti di Tripoli.

1152-1187: Raimondo III († 1187), figlio di Raimondo II e di Hodierna di Gerusalemme

senza figli, Raimondo III lasciò Tripoli a Raimondo di Poitiers, principe di Antiochia.

Casa Antiochia-Poitiers

1187-1189: Raimondo IV di Antiochia († 1199), figlio primogenito di Boemondo III principe di Antiochia e di Orgueilleuse d'Harenc

nel 1189, suo padre lo richiama ad Antiochia ed affida Tripoli al suo secondo figlio.

1189-1233: Boemondo IV (11721233) principe di Antiochia, secondo figlio di Boemondo III e di Orgueilleuse di Harenc

1233-1252: Boemondo V († 1252) principe di Antiochia, figlio di Boemondo IV e di Plaisance Embriaco di Giblet

1252-1275: Boemondo VI il bello (12371275) principe di Antiochia fino al 1268, figlio di Boemondo V e di Luciana dei Conti di Segni

1275-1287: Boemondo VII († 1287), figlio di Boemondo VI e di Sibilla d'Armenia

1287-1288: Lucia († 1299), figlia di Boemondo VI e di Sibilla d'Armenia

Conti titolari di Tripoli

Dopo il 1308 il titolo di Principe di Antiochia e Conte di Tripoli si trasmise alla dinastia dei Lusignano, re di Cipro, che lo attribuirono ai cadetti o a signori ciprioti.

  • Pietro I di Lusignano, figlio cadetto del re Ugo IV, che rilevò per lui, probabilmente prima del suo primo matrimonio nel 1342, il titolo di Conte di Tripoli in partibus infidelium. Fu incoronato Re di Cipro nel 1358.
  • Pietro II di Lusignano, figlio del re Pietro I al quale successe nella dignità di Conte di Tripoli probabilmente nel 1358. Salì sul trono di Cipro dopo l'assassinio di suo padre nel gennaio 1369.
  • Giacomo di Lusignano, nato nel 1358, figlio di Giovanni, principe di Antiochia; fu nominato Conte di Tipoli dal giovane re Pietro II il 17 ottobre 1372. Anche se era il marito di Margherita di Lusignano, la sorella del re, fu allontanato dal trono nel 1382 dai baroni di Cipro, che gli preferiscono suo zio Giacomo I. Egli morì attorno al 1396.
  • Giovanni di Lusignano, nato attorno al 1386, figlio del precedente al quale successe attorno al 1396; morì probabilmente prima del 1432.
  • Pietro di Lusignano, nato attorno al 1387, nel 1415 fu nominato Connestabile di Gerusalemme e, certamente quello stesso anno, sposò Isabella di Lusignano, figlia del re Giacomo I. Successe a suo fratello come Conte di Tripoli attorno al 1432. Nel 1432 fu reggente per suo nipote il re Giovanni II e cumulò le cariche di Siniscalco di Gerusalemme e Connestabile di Cipro. Morì a Nicosia il 7 febbraio 1452.
  • Giovanni de Nores, appartenente ad una antica famiglia nobile di Cipro, egli compera il titolo di Conte di Tripoli dalla Repubblica di Venezia nel 1490.
  • Luigi de Nores, figlio del precedente.
  • Giacomo de Nores, figlio del precedente, capitano generale dell'artiglieria della Serenissima, ucciso dai Turchi nel 1570 durante la presa di Nicosia.
  • Alvise de Nores, canonico di Padova, cugino del precedente, rileva il titolo attorno al 1586.

Genealogia

Almodis de La Marche
X 1) Ugo V di Lusignano, signore di Lusignano
X 2) Ponzio, conte di Tolosa
X 3) Raimondo Berengario I, conte di Barcellona
│
├─2> Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa e di Tripoli
│    X 1) Ne di Tolosa Provence
│    X 2) Matilde d'Altavilla
│    X 3) Elvira di Castiglia
│    │
│    └─1> Bertrando, conte di Tolosa e di Tripoli
│         X Elena di Borgogna
│         │
│         └──> Ponzio, conte di Tripoli
│              X Cecilia di Francia
│              │
│              └──> Raimondo II, conte di Tripoli
│             ┌───> X Hodierna di Gerusalemme
│             │     │
│             │     └──> Raimondo III, conte di Tripoli
│             │          X Eschive Bures, principessa di Tiberiade
│             │
│             ├---< Baldovino II, re di Gerusalemme
│             │
│             └──> Alice di Gerusalemme
│                  X Boemondo II, principe di Antiochia
│                  │
│                  └───> Costanza d'Antiochia
│              ┌───────> X Raimondo di Poitiers
│              │         │
│              │         └──> Boemondo III, principe di Antiochia
│              │              │
│              │              ├──> Raimondo IV, conte di Tripoli
│              │              │
│              │              └──> Boemondo IV, principe di Antiochia e conte di Tripoli
│              │                   │
│              │                   └──> Boemondo V, principe di Antiochia e conte di Tripoli
│              │                        │
│              │                        └──> Boemondo VI, principe di Antiochia e conte di Tripoli
│              │                             │
│              │                             ├──> Boemondo VII, conte di Tripoli
│              │                             │
│              │                             └──> Lucia, contessa di Tripoli
│              │
│              Guglielmo IX di Poitiers, duca d'Aquitania
│    ┌───────> X Filippa di Tolosa 
│    │
│    X Emma
├─2> Guglielmo IV, conte di Tolosa
│
└─3> Sancha di Barcellona
     X Guglielmo Raimondo, conte di Cerdagna
     │
     └──> Guglielmo Giordano, conte di Cerdagna e di Tripoli

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Crociate: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Crociate