Discussione:Konrad Lorenz


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Spinoziano in merito all'argomento Chi era Lorenz?

Errore: non esiste il progetto Nobel

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.

Definizione

La definizione che si è data del personaggio di filosofo non mi sembra soddisfi i criteri di una enciclopedia. Per essere definiti tali vi deve essere una attività nel settore riconosciuta da tutti e soprattutto dai più diretti interessati. Umberto Galiberti, che è docente di filosofia innanzitutto, nel suo dizionario di Psicologia lo indica come psicologo e zoologo. --Cosoleto 12:14, nov 1, 2005 (CET)

Konrad Lorenz, pur essendo in primo luogo uno scienziato, si è occupato per tutta la vita in modo sistematico di problemi filosofici, dando un contributo molto importante alla teoria della conoscenza e in particolare all'epistemologia evoluzionistica, della quale può essere considerato il o quantomeno uno dei fondatori. Più precisamente si è occupato del problema della validità della conoscenza, elaborando una versione biologica ed evoluzionistica dell'apriorismo kantiano. Oltretutto, come sta emergendo dallo studio del Manoscritto Russo, l'opera più sistematica di Lorenz, pubblicata postuma nel 1992, la stessa etologia scientifica da lui fondata, ossia la ricerca comparata sul comportamento, era fondamentalmente indirizzata alla comprensione dell'uomo e delle sue più alte prestazioni spirituali, rispetto alla quale lo studio del comportamento degli animali era visto come un mezzo. Insomma, l'intera impostazione del cammino di ricerca di Lorenz era profondamente filosofica, come del resto è stato messo dai suoi stessi biografi (ad esempio quella scritta da Franz Wuketitis). Il fatto che poi tutto ciò sia ancora poco noto dipende essenzialmente dal fatto che i filosofi sono putroppo molto restii a riconoscere validità filosofica al lavoro degli scienziati e in generale di chi non è espressamente riconosciuto come un filosofo di professione. (Detto tra parentesi, come ha avuto modo di osservare Richard Rorty nel saggio "La filosofia e lo specchio della natura", nemmeno Cartesio,pur essendo oggi considerato il fondatore della filosofia moderna, avrebbe parlato di se stesso come di un filosofo). Senza poi contare il fatto che ben pochi sono coloro che si sono presi la briga di giudicare dopo aver letto e studiato veramente i testi filosofici di Lorenz. Personalmente ho cercato di dare il mio piccolo contributo, scrivendo sull'argomento la tesi di laurea e ora quella di dottorato. Ritengo che una enciclopedia debba avere come scopo l'oggettività e dunque se si viene a conoscenza che uno scienziato si è occupato per tutta la vita di filosofia non vedo perché non riconoscerlo. Certo, come attualmente impostato l'articolo non sembra giustificare la definizione di filosofo, se non nell'elenco delle opere, ma sto lavorando a un sostanziale ampliamento, il quale prevederà una sezione riguardante i contributi filosofici di Lorenz. Daviboz 18:28, nov 1, 2005 (CET)
Certamente Wikipedia deve cercare di essere la più avanzata possibile e farlo anche, se fosse necessario, compiendo scelte ardite. Tuttavia credo che per poter riferire qui qualcosa, questa debba venire accreditata da qualcuno. Il fatto che abbia contribuito alla svilupo di una branca della filosofia, per quanto importante possa essere, non è detto che lo renda legittimo definirlo filosofo (o "pensatore", una formula minore, che vedo applicata a Blaise Pascal in alcuni contesti, nonostante Abbagnano gli dedichi un capitolo della sua opera storica). Si tratta comunque solo di una definizione e non di negare nel resto dell'articolo il suo operato in questo ambito. Leggo a accetto con molto interesse le tue argomentazioni in proposito, eccetto quando fai riferimento a resistenze basate su pregiudizio da parte dei filosofi, visto che, per definizione, dovrebbero essere sempre pronti ad accogliere e esaminare certe cose... --Cosoleto 07:51, nov 4, 2005 (CET)

Luogo del decesso

Noto che alcuni articoli in altre lingue dicono che Konrad Lorenz è morto ad Altenberg (l'articolo italiano è uno di questi), altri invece sostengono che sia morto a Vienna. Ritengo necessaria una verifica. --Munifico 19:09, 19 set 2007 (CEST)Rispondi

Laurea in Scienze Biologiche?

Anche questo personaggio si ritrova la laurea in scienze biologiche, ed addirittura c'è una citazione di Konrad Lorenz che afferma di essersi laureato in questa disciplina, la cui provenienza, a quanto è citato, risiede nel suo capolavoro "L' anello di re Salomone". Ma siamo sicuri che questo sia vero? Io ho qualche dubbio: 1)Prima di tutto, io quel libro lo ho letto, e tale citazione non mi pare di averla colta 2)Seconda cosa, non è riportata la pagina della citazione, il che rende difficile anche trovarla:perchè? 3)Qui, e nelle pagine straniere questo fatto non è riportato, eppure dovrebbe essre una cosa importante... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 20 mar 2011 (discussioni · contributi) 93.43.170.73.

Tale informazione è stata inserita da un anonimo ([1]) e io successivamente l'ho wikificata, ma dato che ci sono dubbi sulla sua attendibilità provvedo a rimuoverla; anch'io ho letto L'anello di re Salomone ma per il momento non ho trovato quella citazione nel testo... --Spinoziano (msg) 15:24, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Ho riletto L'anello di re Salomone e ho verificato che in effetti quella citazione non è contenuta nell'opera. --Spinoziano (msg) 14:44, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Patrimonio genetico guasto?

Nazista e' dir poco..la sua teoria sui parassiti della societa',figli di una poverta' o guasto genetico,il suo concetto di bene collettivo a scapito dell'individuo ha qualcosa di abberrante.Scusate ma e' evidente nei suoi scritti e va' riferito perche'orde di giovani non vengano INDOTTRINATE da pseudo intellettuali. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 12 agosto 2011 (discussioni · contributi) 81.81.101.56.

Chi era Lorenz?

Il punto fondamentale da cui partire per risolvere la diatriba è questo: l'incipit per ovvie ragioni deve contenere le informazioni più essenziali, il resto va nel testo. Ora, se qualcuno domanda chi era Lorenz, è evidente che l'unica risposta sensata è rispondere che Lorenz era un etologo. Se vogliamo, possiamo dire anche uno scienziato o più in particolare uno zoologo, ma non facciamo che allargare il campo. Allo stesso modo non mi sembra corretto sostenere, come ha fatto l'anonimo, che Lorenz era un biologo. In ogni caso, quel che è certo è che se nell'incipit di una voce enciclopedica rispondiamo alla domanda dicendo che Lorenz era uno psichiatra sviamo completamente il lettore. Il fatto che Lorenz, in quanto medico e in quanto studioso del comportamento, sia stato occasionalmente impiegato dall'esercito in attività che rientrano nell'ambito della psichiatria non fa di lui uno psichiatra. Quanto meno non al punto da qualificarlo così nell'incipt, benché ovviamente sia giusto e doveroso citare l'informazione nel testo. Se Lorenz merita una voce di enciclopedia, non è certo in virtù della sua occasionale attività di psichiatra, né di quella di medico, benché fosse laureato proprio in medicina, ma è perché ha fondato la moderna etologia scientifica e ha fatto importanti scoperte in questo campo di studi, al punto da meritarsi il Nobel. Insomma, più che un problema di fonti, siamo di fronte in questo caso a un problema di sintesi, di logica, alla necessità di inserire in un buon incipit (che in poche righe deve rispondere a due precise domande: chi è questa persona e perché merita una voce enciclopedica?) le informazioni veramente essenziali. --Daviboz (msg) 14:21, 16 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ok, queste ragioni mi paiono condivisibili :) --Spinoziano (msg) 10:20, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Konrad Lorenz".