Carlos Bocanegra

calciatore statunitense

Carlos Bocanegra (Upland, 25 maggio 1979) è un calciatore statunitense che gioca come difensore nel Rangers.

Carlos Bocanegra
Nazionalità
Altezza183 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraRangers
Carriera
Squadre di club1
2000-2004Chicago Fire87 (5)
2004-2008Fulham124 (12)
2008-2010Rennes64 (2)
2010-2011Saint-Étienne25 (2)
2011-Rangers0 (0)
Palmarès
 Gold Cup
OroUSA 2002
OroUSA 2007
ArgentoUSA 2011
 Confederations Cup
ArgentoSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2010

È nato ad Upland, California, da padre messicano, e ha frequentato la Alta Loma High School.

Carriera

Club

Dopo aver giocato a calcio all'UCLA, Bocanegra firmò un contratto con la MLS, venendo scelto dai Chicago Fire come quarta scelta assoluta nel SuperDraft 2000. Vinse quindi il premio di Rookie of the Year e con i Fire la US Open Cup. Si affermò subito come uno dei migliori difensori della MLS, diventando il primo giocatore ad essere nominato MLS Defender of the Year per due volte, nel 2002 e nel 2003. In quattro anni in MLS segnò cinque gol e fornì otto assist.

Nel gennaio 2004 Bocanegra è stato messo sotto contratto dal [↓↑ fuori crono], squadra della Premiership. Con il Fulham ha giocato come difensore centrale e laterale, ma anche come centrocampista difensivo. Nella stagione 2006/07 è stato il secondo miglior realizzatore del Fulham, dopo il connazionale Brian McBride. Il 1º settembre 2007 ha vestito per la prima volta la fascia di capitano del Fulham, in occasione di un 3-3 con il [↓↑ fuori crono], mentre il 15 settembre 2007 ha fatto la sua 100ª apparizione in Premier League, in un match con il [↓↑ fuori crono].[1] È passato al Rennes nel giugno 2008.[2] Nel giugno 2010 si è trasferito al Saint-Étienne.

Il 18 agosto 2011 il difensore statunitense lascia la Francia per trasferirsi in Scozia nei Rangers, con cui ha firmato un biennale.

Nazionale

Bocanegra ha giocato per gli Stati Uniti ai Mondiali u-20 1999, guadagnandosi la prima convocazione in nazionale maggiore il 9 dicembre 2001, in una gara contro la Corea del Sud. Nel 2003 si affermò come membro titolare della difesa, posizione resa ancor più solida dopo le prestazioni alla Gold Cup 2003: nell'anno solare 2003 fu il difensore con più presenze nella nazionale a stelle e strisce, con 13 match. Nel 2005, in occasione delle qualificazioni ai campionato del mondo 2006, il suo ruolo in nazionale variò più volte, da difensore centrale a laterale. il 2 maggio 2006 Bocanegra venne incluso nella lista dei convocati per i Mondiali in Germania: il mese dopo giocò da titolare due delle tre partite degli USA ai campionato del mondo 2006.

Bocanegra capitanò per la prima volta la sua nazionale in un'amichevole con la Cina giocata il 2 giugno 2007 e terminata 4-1 per gli Stati Uniti; vestì di nuovo la fascia di capitano contro Guatemala, Panama e Canada nella Gold Cup 2007. Bocanegra è uno dei candidati a essere capitano permanente degli USA: insieme a Oguchi Onyewu, DaMarcus Beasley, Landon Donovan e Tim Howard, è uno dei giocatori a cui il CT Bob Bradley ha chiesto di assumere un ruolo più importante nella guida della squadra.[3]

Il 9 settembre 2007, in un match con il Brasile, Carlos Bocanegra ha segnato il suo ottavo gol con la maglia degli Stati Uniti e il secondo della sua carriera contro i verdeoro.

Palmarès

Club

Chicago Fire: 2000, 2003

Nazionale

2007

Note

  1. ^ (EN) Bocanegra proud to lead, su premierleague.com.
  2. ^ (EN) Bocanegra joins Rennes, su sportinglife.com.
  3. ^ (EN) Dichiarazioni (2 giugno 2007) dopo il match USA-Cina, su ussoccer.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

(ENDEFRESAR) Carlos Bocanegra, su FIFA.com, FIFA. (EN) Carlos Bocanegra, su Soccerbase.com, Racing Post. (FR) Carlos Bocanegra, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.

Template:Nazionale statunitense under-20 mondiali 1999 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2002 Template:Nazionale statunitense confederations cup 2003 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2003 Template:Nazionale statunitense mondiali 2006 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2007 Template:Nazionale statunitense confederations cup 2009 Template:Nazionale statunitense mondiali 2010 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2011