Juan Manuel Mata

calciatore spagnolo (1988-)

Juan Manuel Mata García (Burgos, 28 aprile 1988) è un calciatore spagnolo, centrocampista del [↓↑ fuori crono] e della Nazionale spagnola con cui ha vinto il Campionato mondiale di calcio 2010.

Juan Mata
Nazionalità
Altezza170 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraChelsea
Carriera
Squadre di club1
2006-2007Real M. Castilla40 (10)
2007-Valencia129 (33)
2011-Chelsea0 (0)
Palmarès
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio Under-21
OroDanimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 agosto 2011

Caratteristiche tecniche

Mancino, ricopre il ruolo di ala sinistra o di centrocampista di fascia.

In un'intervista a El País, lo stesso Mata si è così definito: «Sono un esterno o mezza punta a cui piace raddoppiare, triangolare, verticalizzare e, se possibile, segnare o fornire assist».[1] Ha poi individuato come suoi punti deboli «il colpo di testa e il tiro di destro».[1]

Carriera

Club

Mata inizia la sua carriera nel Real Oviedo, squadra dove iniziò la sua carriera anche il padre. Riesce subito a farsi notare con i suoi gol, la sua tecnica e la sua duttilità. Rimane in questa squadra per 3 anni, fino a quando, quindicenne, passa nella squadra cadetti del Real Madrid. Qui impressiona pubblico e critica andando avanti nelle trafile giovanili della squadra madrilena, fino ad arrivare nella Juvenil C e poi nella Juvenil A.

Durante la stagione 2005-2006 gioca nella Juvenil A del Real Madrid, segnando 18 gol in 32 presenze. Segnò l'unico gol nella finale di Copa de Campeones contro il Real Valladolid. Nell'estate 2006 passa al Real Madrid Castilla, dove prende la maglia numero 28.

Grazie ad una clausola contrattuale, alla fine della stagione 2006/2007 passa al Valencia, club con cui firma per 4 anni.[2] Nella stagione 2008-2009 è titolare nel centrocampo del Valencia: totalizza 11 reti e 9 assist in campionato disputando 37 partite, tutte tranne l'ultima, persa per squalifica.[1]

Il 24 gennaio 2011 rinnova il suo contratto fino al 2014[3].


Nazionale

Nel 2006 vince il Campionato d'Europa Under-19 con la Spagna, chiudendo al secondo posto della classifica marcatori dietro al connazionale Alberto Bueno.

Viste le prestazioni nel Campionato europeo Under-19, il 1 febbraio 2007 Iñaki Sáez, ct della Nazionale Under-21, decide di convocarlo per un'amichevole contro l'Inghilterra, insieme ad altri giovani come Roberto Soldado, José Manuel Jurado, Sergio Sánchez, Miguel Torres, Esteban Granero e Antonio Adán. Nell'estate dello stesso anno partecipa al campionato del mondo Under-20 in Canada realizzando due gol, uno dei quali nei quarti di finale contro la Repubblica Ceca.

Il 14 novembre 2008 riceve la prima convocazione in Nazionale maggiore in occasione di un'amichevole con il Cile,[4] ma il ct Vicente Del Bosque preferisce non utilizzarlo. L'esordio ufficiale arriva quindi il 28 marzo 2009, nella gara contro la Turchia valida per le qualificazioni al campionato del mondo 2010.

Nel giugno 2009 del Bosque lo include nella lista dei 23 convocati per la Confederations Cup in programma in Sud Africa nello stesso mese.

Nel 2010 del Bosque lo convoca per il Mondiale 2010 in Sudafrica.

Statistiche

Presenze e reti nei club[5]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Real Madrid Castilla SD 39 9 - - - - - - - - - 39 9
2007-2008   Valencia PD 24 5 CR 8 4 UCL 1 0 - - - 33 9
2008-2009 PD 37 11 CR 2 1 CU 6 1 SS 2 1 47 14
2009-2010 PD 35 9 CR 2 0 UEL 14 5 - - - 51 14
2010-2011 PD 33 8 CR 3 0 UCL 7 1 - - - 43 9
Totale Valencia 129 33 15 5 28 7 2 1 174 46
Totale carriera 168 42 15 5 28 7 2 1 213 55

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28/03/2009 Madrid Spagna   1 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2010 -
17/06/2009 Bloemfontein Spagna   1 – 0   Iraq Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
24/06/2009 Bloemfontein Spagna   0 – 2   Stati Uniti Conf. Cup 2009 - Semifinali -
09/09/2009 Mérida Spagna   3 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2010 1
10/10/2009 Yerevan Armenia   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 1
14/10/2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   2 – 5   Spagna Qual. Mondiali 2010 1
14/11/2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -
03/06/2010 Innsbruck Spagna   1 – 0   Corea del Sud Amichevole -
21/06/2010 Johannesburg Spagna   2 – 0   Honduras Mondiali 2010 - 1°turno -
11/08/2010 Mexico City Messico   1 – 1   Spagna Amichevole -
29/03/2011 Kaunas Lituania   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 1
10/08/2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -
Totale Presenze 12 Reti 4

Palmarès

Club

Valencia: 2007-2008

Nazionale

Polonia 2006
Sudafrica 2010
2011

Individuale

Danimarca 2011

Vita extra-calcistica

Mata non si dedica solo al calcio, ma studia marketing ed educazione fisica all'Università Politecnica di Madrid[6].

Note

  1. ^ a b c (ES) Cayetano Ros, Un veterano de 21 años, in www.elpais.com, 30 maggio 2009. URL consultato il 16 giugno 2009.
  2. ^ (ES) El Valencia le quita al Real Madrid al prometedor y cotizado Mata, in Marca.com, 17-03-07. URL consultato il 10-09-07.
  3. ^ UFFICIALE: Valencia, Mata rinnova, tuttomercatoweb.com, 24 gennaio 2011.
  4. ^ (ES) Mata y Fernando Llorente, novedades en la lista de Del Bosque, in archivo.marca.com, 14 novembre 2008. URL consultato il 16 giugno 2009.
  5. ^ [1]
  6. ^ (ES) INEF.com

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 2007 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola under-21 europei 2011