Junior Eurovision Song Contest 2010
Junior Eurovision Song Contest 2010 | |||
---|---|---|---|
Edizione | VIII | ||
Periodo | 20 novembre 2010 | ||
Sede | Minsk Arena, Minsk | ||
Presentatore | Denis Kourian Leila Ismailova | ||
Emittente TV | Eurovisione | ||
Partecipanti | 14 | ||
Paesi debuttanti | ![]() | ||
Ritiri | ![]() ![]() | ||
Ritorni | ![]() ![]() | ||
Vincitore | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Lo Junior Eurovision Song Contest 2010 è stata l'ottava edizione dell'omonimo concorso della canzone europea per bambini fra i 10 ed i 15 anni, ed è stato ospitato alla Minsk Arena di Minsk. La data scelta per la serata finale della competizione era il 20 novembre 2010[1]. L'evento è cominciato alle ore 20:15 CET ed è durato poco più di due ore.
Sede
L'ottava edizione del Junior Eurovision Song Contest, ha avuto come sede la Minsk Arena nella capitale nonché città di Minsk in Bielorussia.
Partecipanti
14 paesi hanno partecipato alla competizione del JESC 2010.
Paese | Lingua | Artista | Canzone | Traduzione Italiano | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
Lituania | Litueno | Bartas | Oki doki | - | 6 | 67 |
Moldavia | Rumeno, Inglese | Ștefan Roșcovan | AlliBaba | Alì Babà | 8 | 54 |
Paesi Bassi | Olandese, Inglese | Anna & Senna | My Family | La mia famiglia | 9 | 52 |
Serbia | Serbo | Sonja Škorić | Čarobna noć | Notte magica | 3 | 113 |
Ucraina | Ucraina | Yulia Gurska | Miy litak[2] | Il mio aereo | 14 | 28 |
Svezia | Svedese | Josefine Ridell | Allt jag vill ha | Tutto quello che voglio | 11 | 48 |
Russia | Russo | Sasha Lazin & Liza Drozd | Boy and Girl[3] | Ragazzo e ragazza | 2 | 119 |
Lettonia | Lettone, Inglese | Šarlote Lenmane | Viva la dance | Viva la danza | 10 | 51 |
Belgio | Olandese, Inglese | Jill & Lauren | Get Up! | Alzati! | 7 | 61 |
Armenia | Armeno | Vladimir Arzumanyan | Mama[4] | Mamma | 1 | 120 |
Malta | Inglese, Maltese | Nicole Azzopardi | Knock Knock, Boom Boom[5] | - | 13 | 35 |
Bielorussia (Ospitante) | Russo | Daniil Kozlov | Muzyki svet[6] | La luce della musica | 5 | 85 |
Georgia | Immaginaria | Mariam Kakhelishvili | Mari-Dari[7] | - | 4 | 109 |
Macedonia | Macedone | Anja Veterova | Eooo, Eooo | - | 12 | 38 |
Partecipanti Ritirati
2 paesi si sono ritirati dalla competizione.
Partecipanti Ritornati
2 paesi ritornano alla competizione.
Partecipanti Debuttanti
1 paese debutta alla competizione
Votazioni
I cittadini di ogni stato partecipante potranno votare chiamando da telefono fisso oppure tramite SMS, e conta per il 50% dei voti totali. Ogni stato ha 10 preferiti e in base ai voti espressi si aggiudicano i punti: 1,2,3,4,5,6,7,8,10 e 12 per il preferito. Inoltre ogni paese ha una giuria che conta per il restante 50% dei voti. All'inizio come ogni anno ogni paese riceverà automaticamente 12 punti.
Trasmissione
Oltre ai 14 paesi in gara, altri 5 trasmetteranno l'evento
Note
- ^ Bielorussia ospita il JESC 2010
- ^ [1]
- ^ Partecipazione della Russia
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ Cipro si ritira dal JESC 2010
- ^ a b c d e esckaz.com, 2010-23-06, http://esckaz.com/jesc/2010/. URL consultato il 2010-23-06. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "Svante" è stato definito più volte con contenuti diversi
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Junior Eurovision Song Contest 2010