Santa Margherita Ligure

comune italiano
Versione del 23 ago 2011 alle 11:21 di No2 (discussione | contributi) (Fix link cabaret)

Template:Comune Santa Margherita Ligure (Santa Margaita o Santa Margaitta in ligure[1]) è un comune italiano di 9.915 abitanti[2] della provincia di Genova in Liguria. Template:Mappa comune Italia

Geografia fisica

Santa Margherita Ligure è situata sulla Riviera ligure di levante, in una conca chiusa nella parte nord-occidentale del promontorio di Portofino, e nella parte più interna del Golfo del Tigullio, con lo sviluppo dell'abitato "a nastro" lungo due principali insenature. L'abitato - che dista circa 31 chilometri ad est di Genova - è circondato da colline ricoperte di vegetazione mediterranea (boschi di pini marittimi, castagni e, nella parte bassa, da uliveti) sulle quali si trovano ville e giardini con vista sulla cosiddetta "Costa dei Delfini", che unisce la città a Portofino. La località è un apprezzato centro turistico e balneare della Riviera di Levante.

Il territorio è costituito dalle tre frazioni di Nozarego, Paraggi e San Lorenzo della Costa per un totale di 9,8 chilometri quadrati. Confina a nord con il comune di Rapallo, a sud con Camogli e Portofino, ad ovest con Camogli e ad est con il mar Ligure.

Parte del territorio comunale di Santa Margherita Ligure è compresa nel Parco naturale regionale di Portofino, mentre lo specchio acqueo antistante il promontorio di Portofino fa parte altre sì dell'Area naturale marina protetta Portofino; entrambi gli enti hanno sede proprio nella cittadina costiera.

Storia

 
Piazza Caprera nel centro storico con il caratteristico sagrato in ciottolato della basilica di Santa Margherita.

La scoperta di un'urna cineraria del III secolo con un'iscrizione latina (oggi conservata nella basilica di Santa Margherita) ha avvalorato l'ipotesi, tuttavia non dimostrata ufficialmente, di un insediamento in epoca romana. Devastato dai Rotari nel 641, il borgo originario, abitato soprattutto da pescatori e denominato proprio con l'antico toponimo Pescino, subì sino al X secolo numerose incursioni saracene. Nello stesso periodo vi operavano i monaci di San Colombano venuti dall'abbazia di San Colombano di Bobbio e che fondarono in zona l'abbazia di San Fruttuoso di Camogli.

Successivamente divenne feudo della famiglia Fieschi sino al 1229 quando fu sottomesso alla Repubblica di Genova e inglobato nella podesteria di Rapallo.

 
Il quartiere e la marina di Corte

Dal Medioevo in poi risulta che l'abitato era diviso in due borgate principali, Pescino e Corte, spesso divise da vivacissime lotte. Per un periodo di tempo Pescino risultò essere un quartiere della stessa Corte, come testimoniato dagli arazzi nei Musei Vaticani che raffigurano la geografia italiana. Nel 1432 subì l'attacco ed il saccheggio ad opera della Repubblica di Venezia e nel 1549 quello dell'ammiraglio turco Dragut come la vicina Rapallo.

Nel 1797 con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte il territorio sammargheritese rientrerà dal 2 dicembre nel Dipartimento del Golfo del Tigullio, con capoluogo Rapallo, all'interno della Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese. Il 18 luglio del 1798[3] il territorio viene diviso in due distinti cantoni: il III Cantone di Santa Margherita, dove furono sottoposte le due municipalità semplici di San Siro e San Lorenzo della Costa, e il IV Cantone di San Giacomo della Corte con le municipalità semplici di Nozarego e Portofino; entrambi furono inseriti nella Giurisdizione del Tigullio. I rapporti tra le due borgate, ben distinte politicamente e religiosamente, e i loro abitanti - i "Margheritini" e i "Giacomini" - s'incrinarono più volte con aspri confronti tra le parti.

Il 5 aprile del 1799 per ordinanza furono soppresse le municipalità semplici di San Siro, San Lorenzo, Nozarego e Portofino incorporando tali centri nelle due nuove municipalità di Santa Margherita e San Giacomo. Ancora una volta non vi fu una convivenza pacifica causando così lotte intestine fino al 27 aprile del 1800 quando, congiuntamente, fu steso un documento dove i Margheritini e i Giacomini s'impegnarono nel risaldare i rapporti. Nel 1803 furono centri principali del II Cantone del Golfo del Tigullio nella Giurisdizione dell'Entella e dal 13 giugno 1805 al 1814 inseriti nel Dipartimento degli Appennini.

Sarà l'imperatore Napoleone Bonaparte che, il 22 dicembre del 1812, unì con un apposito decreto imperiale le due municipalità in un unico ente amministrativo che assunse la denominazione de "Comune di Porto Napoleone". La municipalità ebbe però vita breve in quanto, con la caduta di Napoleone nel 1814, e il conseguente inglobamento nel Regno di Sardegna dal 1815 secondo le decisioni del Congresso di Vienna, le varie amministrazioni adottarono una linea provvisoria e di stallo. Secondo alcune fonti storiche la comunità di San Giacomo tentò nel 1817 una nuova divisione dei territori in due comuni distinti, ma con esito negativo; il Regno di Sardegna nel 1818 riunì le due principali comunità nel solo "Comune di Santa Margherita di Rapallo" affidando il potere amministrativo ad un "Consiglio degli Anziani" guidato da Gerolamo Costaguta.

Rientrato dal 1861 nel successivo Regno d'Italia assunse l'attuale nome definitivo nel 1863 con un apposito Decreto Reale di Vittorio Emanuele II di Savoia. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel V° mandamento di Rapallo del Circondario di Chiavari della Provincia di Genova.

Nella seconda metà dell'Ottocento l'attraversamento della nascente linea ferroviaria tirrenica Ventimiglia-Roma, dove la città ottenne due stazioni a Santa Margherita e a San Lorenzo della Costa (quest'ultima in seguito soppressa), e la costruzione di nuove strade carrozzabili per Portofino e Rapallo furono lo slancio della fortunata attività turistico-alberghiera che ancora oggi contraddistingue la cittadina levantina. Iniziò il periodo d'oro della "Costa dei Delfini", che vide la costruzione di eleganti ville signorili e grandiosi alberghi frequentati da illustri personalità italiane e straniere - soprattutto inglesi e tedeschi - dell'epoca.

Dopo la Seconda guerra mondiale Santa Margherita, Portofino e il borgo di Paraggi diventarono sempre più rinomate località turistiche esclusive.

Simboli

File:Santa Margherita Ligure-Stemma.png
File:Santa Margherita Ligure-Gonfalone.png

Lo stemma comunale è rappresentato con la raffigurazione centrale di un delfino in mezzo al mare dove, sul fondo, è raffigurato un corallo rosso, quest'ultimo richiamante l'antica attività marinara concentrata sulla raccolta e commercio del prodotto tipica del territorio sammargheritese e del Tigullio. Nella parte superiore le tre stelle dorate rappresenterebbero le tre principali comunità di Santa Margherita Ligure.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

 
Il santuario di Nostra Signora della Rosa nel centro cittadino
  • Complesso abbaziale della Cervara nell'omonima località. Sorge tra una densa e ricca vegetazione appena sopra la strada che costeggia la Costa dei Delfini, la strada provinciale 227, tra Santa Margherita Ligure e Portofino. Il complesso si compone di chiesa, monastero ed ampio parco con giardino. Nel 1912 è stato dichiarato monumento nazionale italiano. Attualmente nell'abbazia, di proprietà privata ma visitabile a pagamento, si tengono feste per matrimoni;
  • Cappella delle Gave. La cappella è raggiungibile da un sentiero che, partendo dalla parrocchiale di Nozarego, risale alle pendici del monte Brano (313 metri). Il sentiero prosegue quindi verso l'abbazia della Cervara o verso la baia di Paraggi.

Architetture civili

 
Il castello cinquecentesco a ridosso del mare
  • Villa Durazzo-Centurione. Complesso costituito da due ville (Durazzo-Centurione e San Giacomo), da un ampio parco seicentesco nel quale si trova un interessante giardino all'italiana con sentieri in tipico ciottolato ligure detto risseu. All'interno di villa Durazzo è possibile visitare il museo artistico "Vittorio Giovanni Rossi", dedicato appunto al noto scrittore e giornalista sammargheritese, oltreché gli appartamenti del Principe e la raccolta "Bellometti";

Architetture militari

  • Torre di difesa, edificata nel XVI secolo, e oggi sacrario ai caduti con relativo museo storico.

Aree naturali

Nel territorio comunale di Santa Margherita Ligure è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il sito è collocato tra i fondali dei comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure dove è segnalato un particolare habitat formato da praterie di posidonia oceanica, formazioni coralline e grotte semi oscure. Tra le specie animali sono presenti i pesci Epinephelus marginatus, Gobius luteus, Sciaena umbra, Sciaena mediterraneus, Sciaena ocellatus, Thalassoma pavo; le gorgonie Paramuricea clavata ed Eunicella verrucosa; i poriferi Spongia agaricina e Spongia officinalis; il mollusco Spondylus gaederopus e il corallo rosso Corallium rubrum.[4].

Società

Evoluzione demografica

 
Il castello di Paraggi, oggi residenza privata, nella baia omonima.

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti a Santa Margherita Ligure sono 571, pari al 5,69% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:[6]

Qualità della vita

Nel dicembre 2005 il Comune di Santa Margherita Ligure ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma ISO 14001.[7]

Cultura

 
Panorama della città dalla frazione collinare di Nozarego

Istruzione

Scuole

Santa Margherita Ligure è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado:

  • Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Turistici "Giovanni Caboto".

Media

Cinema

Nel Golfo del Tigullio e a Santa Margherita Ligure in particolare sono state girate negli anni settanta e ottanta diverse pellicole cinematografiche italiane. Nel 1973 la città è stata il set per alcune scene del film La polizia incrimina, la legge assolve del regista Enzo G. Castellari, girato maggiormente a Genova, con protagonisti diversi attori italiani quali Franco Nero e Delia Boccardo.

Nel 1988 il regista Maurizio Ponzi scelse la città rivierasca come sfondo di alcuni episodi per il film Il volpone; tra gli attori Enrico Montesano, Paolo Villaggio, Eleonora Giorgi e Sabrina Ferilli. Sempre a Santa Margherita sono state girate alcune scene principali del film Hotel Italia uscito nelle sale nel 1999.

Personalità legate a Santa Margherita Ligure

 
Monumento bronzeo a Vittorio Emanuele II di Savoia

Nate a Santa Margherita Ligure

Legate a Santa Margherita Ligure

Tra i personaggi storici che visitarono il borgo sammargheritese si ricordano:

«Bisogna figurarsi un'isola nell'arcipelago ellenico, su cui montagna e foresta si alternano capricciosamente, che un giorno, chissà per quale fenomeno, abbia navigato verso la terra ferma e vi sia ancorata senza staccarsene.»
 
Statua in marmo raffigurante Giuseppe Garibaldi
«Questo paesaggio di mare e di olivi fitti non cambia mai...

ed esso mi offre una visione dell'immutabile.»

«Santa Margherita mi è stata tanto cara, mi ha rallegrato la vita, mi ha aiutato.»

Cittadini onorari

Eventi

 
Villa Durazzo-Centurione
  • Coppa Carlo Negri - Regate Pirelli. È una gara internazionale di vela organizzata ogni anno ad inizio maggio dallo Yacht Club e dal Circolo Velico nello specchio acqueo antistante Santa Margherita e Portofino;
  • Premio Bindi - Festival della Canzone d'autore dedicata al cantautore genovese Umberto Bindi si svolge nel mese di luglio;
  • Premio Giornalistico Internazionale Santa Margherita Ligure per la cultura a giugno;
  • Premio Internazionale Santa Margherita per l'economia a settembre;
  • Palco sul mare festival e Ridere sotto le stelle. Si tratta d due rassegne di musica e cabaret che si tengono ogni estate nei giardini sulla passeggiata a mare: numerosi appuntamenti con cantanti e comici di rilevanza nazionale;
  • Il parco animato e "Il Flauto Magico". Nella cornice del parco per bambini "Il flauto magico" (ideato da Lele Luzzati) si tengono due simpatiche ed importanti rassegne per i più giovani: appuntamento tutte le estati, tra giugno ed agosto;
  • Palio dei Quartieri. Tutta la città in lotta per un trofeo: divisi in sei squadre che rappresentano frazioni e quartieri di Santa (Ghiaia, O Cian, Nozarego/Corte, San Bernardo, San Lorenzo della Costa e San Siro), i Sammargheritesi si sfidano tutti gli anni (la seconda domenica di settembre) in ben undici diverse discipline sportive per conquistare il "predominio cittadino".
  • Festa della Primavera: ogni anno in marzo Santa Margherita dà il benvenuto in festa alla Primavera: falò, fuochi d'artificio e migliaia di frittelle di San Giuseppe;
  • Un'Estate in festa: tra luglio ed agosto ben sette grandi feste popolari, per onorare i Santi venerati a "Santa". Oltre alla patronale di Santa Margherita d'Antiochia (il 20 luglio), in festa tutti i quartieri e le frazioni: Corte (festività della Madonna della Lettera), Sant'Erasmo, San Siro, San Bernardo, San Lorenzo della Costa e Nozarego.

Prodotti tipici

 
La frazione marinara di Paraggi nell'omonima baia

Un prodotto tipico che contraddistingue questa città sono i famosi gamberoni rossi di Santa Margherita, apprezzati da turisti e residenti per la qualità e il sapore delle carni.

Geografia antropica

Frazioni

Paraggi

Paraggi fu un piccolo abitato di pescatori e mugnai (ben dodici i mulini che si trovavano lungo l'odierna via dei Mulini), oggi è diventato un rinomato centro balneare: spiaggia libera e attrezzata, ricettività di alto livello, locali di tendenza. Si trova lungo la Costa dei Delfini, a metà strada tra Santa Margherita e Portofino. Dista circa 3 km da Santa Margherita Ligure, raggiungibile in autobus o via mare.

Nozarego

Nozarego si può definire una naturale terrazza panoramica su tutto il Golfo del Tigullio. Qui è presente la locale chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con il piazzale in tipico acciottolato ligure (risseu). Si trova a circa 2 km dal centro, raggiungibile sia in macchina sia a piedi, lungo le creuze, i sentieri immersi tra il grigio della pietra dei muretti a secco e il verde della ricca vegetazione locale. Da Nozarego partono inoltre diversi sentieri del Parco di Portofino.

San Lorenzo della Costa

 
La frazione collinare di San Lorenzo della Costa

Situato sulle pendici del monte, verso nord, lungo la strada provinciale Aurelia che porta a Genova, si trova la frazione di San Lorenzo della Costa nella cui chiesa, del XIII secolo, è conservato un trittico fiammingo.

Economia

Si basa principalmente sul turismo, grazie ai numerosi stabilimenti balneari ed ai lussuosi alberghi. Importante è anche il "turismo croceristico", infatti è zona di sbarco di navi passeggeri provenienti da ogni parte del mondo.

Il porto è utilizzato per l'ormeggio, accanto ai tradizionali pescherecci, di lussuose imbarcazioni; esso è anche sede di importanti attività legate agli sport del mare (vela, canottaggio e subacquea) e di eventi mondani legati alle grandi regate internazionali ospitate.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Santa Margherita Ligure è situata lungo la strada litoranea che collega Rapallo con Portofino (ex Strada Provinciale 227). Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Rapallo sull'Autostrada A12 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione. Le due località rivierasche sono collegate tra loro tramite due strade, la strada provinciale 1 Aurelia e la strada comunale di San Michele di Pagana, entrambe con un notevole traffico automobilistico. L'Aurelia non permette di arrivare direttamente a Santa Margherita Ligure, ma a San Lorenzo della Costa e solo una strada comunale - a volte stretta e tortuosa - collega la frazione sammargheritese al centro cittadino rendendo difficile il transito ai mezzi pesanti. La strada di San Michele di Pagana è molto più corta della prima - quasi 3 km scarsi -, ma giunti proprio a San Michele presenta una strettoia che consente il transito ad un veicolo per volta specie se si tratta di automezzi ingombranti. Inoltre recenti restrizioni di viabilità del comune rapallese hanno aggravato il problema costringendo ad una rapida soluzione.

 
Il lungomare

Tra gli interventi più accreditati vi è lo studio di realizzazione di un tunnel tra Rapallo e Santa Margherita Ligure con un collegamento diretto tra l'autostrada A12 e il comune sammargheritese. L'opera attualmente è in stato progettuale e di studio dalla Regione Liguria, Provincia di Genova, ANAS ed Autostrade per l'Italia responsabili dei finanziamenti[8].

Nel 2005 una conferenza tenuta nel palazzo della Regione ha siglato ufficialmente l'accordo d'intesa tra i comuni di Rapallo e Santa Margherita Ligure nella realizzazione di un "tunnel corto". Su richiesta del comune sammargheritese l'originale progetto del percorso è stato infatti modificato, rispetto all'opera originaria, per far sì che l'infrastruttura non risultasse troppo invasiva o d'impatto sul panorama della cittadina. Nel progetto attuale il tunnel s'immetterà con una diramazione dall'autostrada per poi sbucare al confine del territorio comunale rapallese a San Michele di Pagana, con una lunghezza complessiva di circa tre chilometri. La notevole differenza degli originali costi di costruzione verrà destinata ad altri progetti di viabilità comprensoriale come la "Tangenziale Rapallo-Zoagli" (opera che snellirà il traffico nella zona a levante della città) o il "Prolungamento di Viale Kasman" (Chiavari) verso il casello autostradale di Lavagna. Tutti i progetti sono stati ritenuti dal Ministero delle Infrastrutture opere urgenti e inseriti nel "Nodo Stradale e Autostradale Genovese".

Ferrovie

La stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea Pisa-La Spezia-Genova nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.

Linee marittime

 
Il palazzo municipale

Un servizio di trasporti marittimi permette di giungere con il battello Portofino, San Fruttuoso di Camogli e le Cinque Terre, oltre che ai collegamenti odierni con Rapallo, Sestri Levante, Chiavari e Genova.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Note

  • * Dimissioni il 20 novembre 2008[9]
  • ** Nominato il 9 dicembre 2008 dalla prefettura di Genova

Sport

  • Tigullio Sport Team.
 
Il campo sportivo "Eugenio Broccardi"
  • Società Canottieri Argus 1910[10] (sedile mobile);
  • Società Remiera Gianni Figari (sedile fisso).
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Raffaele Bottino Democrazia Cristiana Sindaco
1990 1995 Dante Silvio Perugi Democrazia Cristiana Sindaco
1995 1999 Angelo Bottino Lista civica di Centro-sinistra Sindaco
1999 2004 Angelo Bottino Lista civica di Centro-sinistra "Borgo di mare" Sindaco
2004 20 novembre 2008 Claudio Marsano Lista civica di Centro "Al centro la città" Sindaco *
9 dicembre 2008 2009 Carmine Battista Commis. prefet. **
2009 in carica Roberto De Marchi Lista civica "Gente per Santa" Sindaco
Anno Tappa Partenza km Vincitore di tappa Maglia rosa
1922 Firenze 293   Luigi Annoni   Giovanni Brunero
1938 Sanremo 172   Giovanni Gotti   Giovanni Valetti
1964 17ª Livorno 210   Franco Bitossi   Jacques Anquetil
1977 11ª Salsomaggiore Terme 198   Claudio Bortolotto   Michel Pollentier

A Santa Margherita Ligure, presso il campo sportivo "Eugenio Broccardi", si disputò il 4 luglio 1981 il primo e storico Superbowl Italiano che si è concluso con la vittoria dei Rhinos Milano sui Frogs Legnano per 24 a 8.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  2. ^ Dato Istat al 31/12/2010
  3. ^ Alcune notizie storiche sono state confrontate con il sito internet del Comune di Santa Margherita Ligure
  4. ^ Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria, su natura2000liguria.it. URL consultato il 5-02-2011.
  5. ^ Dati tratti da:
  6. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2009, su demo.istat.it. URL consultato il 2-4-2011.
  7. ^ Fonte dal sito Ambiente in Liguria
  8. ^ Approfondimenti sul progetto dal sito della Regione Liguria
  9. ^ Fonte dal sito de Il Secolo XIX - Edizione del Levante
  10. ^ Approfondimenti sul sito Argus 1910

Bibliografia

  • Pietro, Appunti per la storia della marineria Margheritina in MICROSTORIE 1, Chiavari, Accademia dei Cultori di Storia locale, 2001.
  • Acordon Angela, La basilica di Santa Margherita: storia ed arte del santuario di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, 2002.
  • Berti Pietro, Appunti per la storia della marineria margheritina.
  • Bertollo Alfredo, Da Santa Margherita...: un viaggio di racconti autobiografico e non, 1993.
  • Bertollo Alfredo, La chiesa di San Siro a Santa Margherita: breve storia civile e religiosa, 1998.
  • Bertollo Alfredo, L'oratorio di S.Erasmo di S.Margherita Ligure, 1997.
  • Bertollo Alfredo, Portofino - Santa Margherita. Storia e fasti, 1997.
  • Bertollo Alfredo, Nozarego, Cervara, Paraggi, 1995.
  • Bertollo Alfredo, Discendenti ricordatelo! (Pietro Bertollo 1905-1975, 1997.
  • Bertollo Alfredo, L'Oratorio di S.Erasmo nel 650° di sua costruzione, 1997.
  • Bertollo Alfredo, Cronache di Santa Margherita: settecento anni dei Bertollo di Liguria, 1998.
  • Bertollo Alfredo, Chiesa di S.Siro di Santa Margherita, 1998.
  • Delpino Marco, C'è ancora musica nel nostro futuro. Immagini e storia della Banda Filarmonica Cristoforo Colombo di S. Margherita Ligure, 2001.
  • Dufour Bozzo Colette, Villa Durazzo in Santa Margherita Ligure: una villa alla genovese, 1997.
  • Barbara Bernabò. "Attilio Regolo Scarsella, un umanista del Novecento”, in “L'Agave - quaderno n. 24”. Rapallo, Tipografia Emiliani, 2006. pp. 60–65.
  • R. Zanussi San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa - Ed. Pontegobbo
  • Giovanni Ferrero, Genova - Bobbio: frammento di un legame millenario, 2003.
  • A.Maestri. Il culto di San Colombano in Italia. Archivio storico di Lodi. 1939 e segg.
  • Archivum Bobiense Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio
  • Clario Di Fabio, La Madonna di S. Margherita e il David di Pisa: due esperienze nella scultura europea alla fine del XII secolo, in “Storia dell'Arte”, 1982, 44, pp. 35–44

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Genova

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria