Nothing Really Matters

singolo di Madonna del 1999

Nothing Really Matters è una canzone della cantante Madonna. Il brano è il quinto e ultimo singolo estratto dall'album Ray of Light, ed è stato scritto dalla stessa Madonna in collaborazione con Patrick Leonard.

Nothing Really Matters
singolo discografico
Screenshot del video
ArtistaMadonna
Pubblicazione2 marzo 1999
Dischi1
GenereDance
Musica house
Techno
EtichettaMaverick Records, Warner Bros.
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[1]
(Vendite: 200.000+)
Madonna - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo

Al brano partecipano dopo 4 anni di assenza le coriste storiche di Madonna: Donna Delory e Nikki Harris.

Inizialmente il singolo di Nothing Really Matters era stato realizzato solo per l'Europa poi, dopo più di due mesi, è stato pubblicato anche in America, ottenendo per questo motivo solo la posizione #93 nella classifica Billboard[2]. Debuttò alla numero 1 in un solo paese, la Jugoslavia, raggiungendo poi la stessa posizione anche in Spagna. In Italia il singolo debuttò alla 6 e non raggiunse posizioni più alte[3]. Vendette in totale 900.000 copie nel mondo.

Il video

Il video del brano, in cui Madonna interpreta una geisha, è ispirato al libro Memorie di una geisha. Madonna vestirà nuovamente i panni della geisha nel video realizzato per il Drowned World Tour, Paradise (Not for Me). È stato diretto dal regista Johan Renck nelle ___location di Los Angeles e New York nei giorni del 9 e 10 gennaio[4]. Ottenne una nomination agli MTV Video Music Awards del 1999 nella categoria "Migliori effetti speciali"[5].

Esecuzioni dal vivo

Madonna ha eseguito dal vivo Nothing Really Matters ai Grammy Awards del 1999.[6]

Classifiche

Paese Posizione
massima
Australia[7] 15
Austria[8] 29
Belgio (Fiandre)[9] 39
Belgio (Vallonia)[10] 43
Finlandia[11] 6
Francia[12] 48
Italia[3] 6
Nuova Zelanda[13] 7
Paesi Bassi[14] 34
Regno Unito[15] 7
Svezia[16] 41
Svizzera[17] 26
USA[2] 93

Note

  1. ^ Certificazione IBPI, su bpi.co.uk.
  2. ^ a b Classifica Billboard US, su billboard.com.
  3. ^ a b Classifica Italia del 6 marzo 1999, su hitparadeitalia.it.
  4. ^ Video girati da Johan Renck, su johanrenck.com.
  5. ^ 1999 VMA Winners, su mtv.com.
  6. ^ Esibizione di Madonna ai Grammy del 1999, su youtube.com.
  7. ^ Classifica Australia, su australian-charts.com.
  8. ^ Classifica Austria, su austriancharts.at.
  9. ^ Classifica Belgio (Fia), su ultratop.be.
  10. ^ Classifica Belgio (Val), su ultratop.be.
  11. ^ Classifica Finlandia, su finnishcharts.com.
  12. ^ Classifica Francia, su lescharts.com.
  13. ^ Classifica Nuova Zelanda, su charts.org.nz.
  14. ^ Classifica Paesi Bassi, su dutchcharts.nl.
  15. ^ Classifica UK, su chartstats.com.
  16. ^ Classifica Svezia, su swedishcharts.com.
  17. ^ Classifica Svizzera, su hitparade.ch.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica