Volo Air India 245

Versione del 25 ago 2011 alle 10:47 di Gazzosa (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Infobox incidente aereo |Nome = Volo Air India 245 |Immagine =Lockheed L-049E G-AMUP Tr-European RWY 18.06.62 edited-2.jpg |Didascalia = Un [[Lockheed L-049 Constellatio...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il volo Air India 245 era un volo di linea della Air India che il 3 novembre 1950 si è schiantato sul versante francese del Monte Bianco. L'aereo, un Lockheed L-049 Constellation denominato Malabar Princess, stava compiendo il secondo tratto del volo Bombay-Il Cairo-Ginevra-Londra quando si è schiantato durante l'avvicinamento all'aeroporto di Ginevra.[2] Tutte le 48 persone a bordo sono decedute nell'incidente, rendendolo sia il più grave accaduto in Francia a quel tempo che il terzo più grave mai occorso ad un Lockheed L-049 Constellation.[1]

Volo Air India 245
Un Lockheed L-049 Constellation simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data3 novembre 1950
TipoVolo controllato contro il suolo dovuto alle cattive condizioni meteo
LuogoMonte Bianco
StatoFrancia (bandiera) Francia
Coordinate45°49′59″N 6°51′35″E
Tipo di aeromobileLockheed L-049 Constellation
Nome dell'aeromobileMalabar Princess
OperatoreAir India
Numero di registrazioneVT-CQP
PartenzaBombay, India
Scalo prima dell'eventoIl Cairo, Egitto
DestinazioneLondra, Regno Unito
Passeggeri40
Equipaggio8
Vittime48 (tutti)
Sopravvissutinessuno
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Volo Air India 245
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Sedici anni dopo, un altro aereo della Air India, il volo 101, si è schiantato esattamente nello stesso luogo.

L'incidente

L'ultima comunicazione radio con l'aeroporto di Ginevra venne effettuata alle ore 10:43 quando l'aereo sorvolò Voiron all'altitudine di 5000 m;[3] poco dopo il Malabar Princess si schiantò contro il Rocher de la Tournette, una spalla rocciosa del versante francese del Monte Bianco.[4]

Ricerche e soccorsi

A tre ore dall'ultima comuniczione radio vennero allertati i soccorsi ma, a causa di una forte nevicata che stava imperversando sulle montagne, non poterono essere inviate squadre di ricerca. La domenica successiva, con il miglioramento delle condizioni meteo, un aereo della Swissair riuscì ad individuare un ala del Malabar Princess poco sotto all'Aiguille du Goûter, nel suo versante italiano.[3] Il lunedì mattina venne effettuata una nuova ricognizione aerea e venne individuato il resto del relitto, scivolato per più di mille metri nel versante francese dell'Aiguille du Goûter. Un gruppo di guide alpine scalò la montagna e raggiunse i resti dell'aereo solamente a tarda notte, senza però trovare superstiti.[3]

Il volo 245 nei media

  • L'incidente del Malabar Princess ha ispirato il romanzo del 1952 La neve a lutto (La Neige en deuil) dello scrittore francese Henri Troyat.
  • Il film del 1956 La montagna (The mountain) con Spencer Tracy e Robert Wagner è stato tratto dal romanzo di Troyat.
  • Nel film del 2001 Il favoloso mondo di Amélie (Le fabuleux destin d'Amélie Poulain) la protagonista legge su un giornale del ritrovamento sul Monte Bianco di un sacco postale appartenuto al Malabar Princess e fa credere alla portinaia dello stabile in cui abita che l'ultima lettera d'amore del marito fosse stata ritrovata in quella circostanza.
  • Nel film del 2004 Malabar Princess (inedito in Italia) due ragazzi che vivono alle pendici del Monte Bianco decidono di scalare la montagna per cercare il relitto di un aereo.

Note

  1. ^ a b (EN) ASN Aircraft accident Lockheed L-749 Constellation VT-CQP Mont Blanc, in Aviation Safety Network.
  2. ^ (EN) Georges H. Morel, Malabar Princess, su ghmorel.free.fr. URL consultato il 25/08/2011.
  3. ^ a b c La tragedia del Malabar Princess sul Monte Bianco, in Montagnadilombardia.com. URL consultato il 25/08/2011.
  4. ^ (EN) The "Malabar Princess" Catastrophe, in Montblanc.to. URL consultato il 25/08/2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni