Luca Toni

calciatore italiano (1977-)
Versione del 27 ago 2011 alle 22:33 di Sandrobt (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.33.122.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Salvo da Palermo)

Luca Toni (Pavullo nel Frignano, 26 maggio 1977) è un calciatore italiano, attaccante della Juventus. Campione del Mondo con la Nazionale nel 2006.

Luca Toni
Luca Toni nel 2005
Nazionalità
Altezza194 cm
Peso88 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
1994-1996Modena32 (7)
1996-1997Empoli3 (1)
1997-1998Fiorenzuola26 (2)
1998-1999Lodigiani31 (15)
1999-2000Treviso35 (15)
2000-2001Vicenza31 (9)
2001-2003Brescia44 (15)
2003-2005Palermo80 (50)
2005-2007Fiorentina67 (47)
2007-2010Bayern Monaco60 (38)
2009Bayern Monaco II2 (0)
2010Roma15 (5)
2010-2011Genoa16 (3)
2011-Juventus14 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011

Ha vinto la Scarpa d'oro 2006 ed è stato il terzo giocatore italiano capace di aggiudicarsi il titolo di capocannoniere in un campionato straniero. Prima di lui erano riusciti nell'impresa solo Marco Negri (con i Glasgow Rangers, nella stagione 1997-1998 del campionato scozzese) e Christian Vieri (che nella stagione 1997-1998 realizzò 24 gol in altrettante partite nella Liga spagnola con l'Atletico Madrid).

Curioso è il suo gesto dopo aver segnato un gol, nel quale ruota la mano destra a coppa vicino all'orecchio destro, gesto nato quando militava nelle file del Palermo.[1]

Carriera

Club

Le serie minori

Dopo una stagione alle Officine meccaniche frignanesi (1990-1991),[2] Toni crebbe nelle giovanili del Modena dove, a 13 anni, nei "giovanissimi", venne allenato dal campione brasiliano Cinesinho[3] già campione d'Italia con la Juventus.

Ha cominciato la sua carriera professionistica nella squadra emiliana in Serie C1 nella stagione 1994-1995 collezionando 7 partite e 2 gol. Con i modenesi è rimasto anche nella stagione successiva (25 partite, 5 gol), per poi disputare una stagione a testa con Empoli in Serie B (3 partite, un gol), Fiorenzuola in Serie C1 (26 partite, 2 gol) e Lodigiani sempre in Serie C1.

Con la squadra romana allenata dal tecnico Guido Attardi, in cui fu voluto dal dirigente Rinaldo Sagramola,[4] siglò 15 gol in 31 partite in Serie C1, attirando su di sé l'attenzione del Treviso, con cui disputò la stagione in Serie B nell'annata 1999-2000 (35 partite, 15 gol). Gli si sono quindi aperte le porte della Serie A, dove ha esordito quando è stato acquistato dal Vicenza, voluto ancora una volta da Sagramola, nel frattempo passato anche lui in biancorosso.[4]

L'esordio in Serie A

L'esordio in Serie A è avvenuto il 1º ottobre 2000, a 23 anni, nella partita persa contro il Milan per 2-0. Nella sua stagione di esordio ha segnato 9 gol in 31 partite, che comunque non sono bastati per salvare la squadra veneta dalla retrocessione. È poi passato al Brescia di Carlo Mazzone per 30 miliardi di lire, acquisto più costoso nella storia del Brescia. Con i lombardi è rimasto due anni, disputando una buona prima stagione condita da 13 gol mentre la seconda si conclude con un misero bottino di 2 gol ed un lungo infortunio. Il suo bilancio finale è di 15 gol in 44 partite.

Il rilancio a Palermo

Acquistato dal Palermo nel 2003 a 26 anni, ha preso una coraggiosa decisione circa il prosieguo della carriera, scendendo di nuovo di categoria. Scelta premiata in quanto è diventato capocannoniere del campionato cadetto nella stagione 2003-2004, con 30 gol in 45 partite, aiutando la squadra siciliana ad essere promossa nella massima categoria e mettendosi in mostra come uno degli attaccanti più importanti della B insieme a Cristiano Lucarelli.

Con i palermitani ha disputato anche la stagione seguente in Serie A, segnando 20 gol in 35 partite ed aiutando in maniera determinante la squadra a classificarsi al 6º posto e qualificarsi quindi per la Coppa UEFA. In questa stagione è riuscito a confermarsi anche nella massima serie ed entrare nel giro della Nazionale.

Il biennio alla Fiorentina

 
Toni in viola

Nell'estate del 2005 passa dal Palermo alla Fiorentina[5] per 10 milioni di euro.[senza fonte] In campionato nelle prime 11 partite di campionato in cui i viola vanno in rete lui è sempre presente nel tabellino (15 gol); poi è un amaro dicembre, in cui non va mai in rete fino alla doppia marcatura con cui stende il Chievo. I viola arrivano quarti (74 punti), ma dopo la sentenza post Calciopoli terminano noni a 44 punti (-30). Toni realizza 31 gol in campionato e 4 in Coppa Italia, vincendo così la Scarpa d'oro (primo italiano in assoluto a vincerla) e superando il record di gol in una sola stagione nella Fiorentina di Kurt Hamrin e Gabriel Omar Batistuta che si fermarono a quota 26.

Nel gennaio dello stesso anno si aggiudica il Telegatto come miglior sportivo 2006.

Confermato per la stagione 2006-2007, inizia il campionato con buoni risultati, segnando una doppietta (inutile ai fini del risultato della gara, persa dalla Fiorentina, per 3-2) nella prima partita di campionato contro l'Inter. Dopo altri due gol nelle partite con Catania (1º ottobre) ed Empoli (15 ottobre), viene colpito da un'infiammazione al metatarso, che lo costringe a saltare diverse partite.[6][7][8] Conclude il girone d'andata con 9 gol e la stagione con 16.

Bayern Monaco

 
Toni con la maglia del Bayern Monaco

Dopo tante smentite il 30 maggio 2007 è ufficiale la notizia del suo trasferimento al Bayern Monaco per 11 milioni di euro nelle casse della Fiorentina per avere il campione del mondo.[9] A 30 anni lascia dunque l'Italia e viene presentato alla stampa l'8 giugno, insieme al suo futuro compagno e nuovo acquisto del Bayern Franck Ribéry. Ripaga lo sforzo economico segnando già contro l'Hansa Rostock all'esordio in Bundesliga. Dopo il suo ottimo inizio in campionato esordisce anche nelle coppe europee, giocando in Coppa UEFA. Proprio in questa competizione, il 19 dicembre 2007 realizza una quaterna nel 6-0 del Bayern contro l'Aris Salonicco.[10]

 
Toni (a sinistra) e Klose al momento del calcio d'inizio

Diventa protagonista nella manifestazione europea anche nei quarti di finale, il 10 aprile 2008, allorché con due reti realizzate negli ultimi 5 minuti del secondo tempo supplementare della sfida di ritorno contro il Getafe, fissa il punteggio sul 3-3, che consegna all'ultimo respiro la qualificazione ai bavaresi, sconfitti poi in semifinale. Il 19 aprile 2008 segna una doppietta che risulta decisiva nella finale della Coppa di Germania contro il Borussia Dortmund.[11] Alla vigilia di questa partita l'allenatore Ottmar Hitzfeld lo definisce «un animale da gol che non vuole mai riposare».[12]

Il 4 maggio 2008 arriva il suo primo trofeo importante con una squadra di club: infatti, grazie allo 0-0 contro il Wolfsburg, il suo Bayern diventa campione di Germania, davanti al Werder Brema. Chiude la stagione laureandosi capocannoniere della Bundesliga con 24 reti e della Coppa UEFA con 10 reti (39 reti totali, tra campionato, coppa UEFA, e coppa di Germania).

Nel gennaio del 2009 il comico e conduttore televisivo tedesco Matze Knop gli dedicò una canzone intitolata Numero Uno, che ha raggiunto il 34º posto in classifica.[13][14]

Il 25 febbraio 2009 realizza la prima doppietta in Champions League, nella partita di andata degli ottavi contro lo Sporting Lisbona.

Infortunato per tutto il successivo precampionato, il 18 settembre 2009 è sceso in campo con la seconda squadra militante in terza serie, che ha perso per 5-0 contro lo Jahn Regensburg.[15]

Roma

Il 31 dicembre 2009 il sito del Bayern Monaco, che a fine stagione vince campionato e coppa nazionale, ufficializza il passaggio del giocatore in prestito gratuito, sino al 30 giugno 2010, alla Roma.[16][17] Al giocatore vanno 3,1 milioni di euro lordi più eventuali premi individuali in base al raggiungimento di determinati obiettivi.[18] Il giorno stesso della sua presentazione, esordisce non ufficialmente con la maglia della Roma allo Stadio Flaminio contro la Cisco Roma davanti a 12.000 sostenitori giallorossi[19]. Pochi giorni dopo, il 6 gennaio 2010, esordisce anche in Serie A con la formazione capitolina, giocando gli ultimi dieci minuti di Cagliari-Roma subentrando a Mirko Vucinic[20]. Il 9 gennaio 2010 Luca Toni fa il suo esordio casalingo dal primo minuto davanti al pubblico della Roma nella partita di campionato vinta per 1-0 contro il Chievo Verona, dando un contributo determinante per la vittoria.[21] Il 17 gennaio 2010 sullo scadere del primo tempo segna il gol del momentaneo 2-0 contro il Genoa, ovvero il suo primo gol in giallorosso. Venti minuti dopo realizza la doppietta per il definitivo 3-0.[22] Il 23 gennaio, durante la partita contro la Juventus, dopo nemmeno 4 minuti di gioco subisce una lesione di primo/secondo grado al polpaccio della gamba sinistra, infortunio che gli costerà circa un mese di stop.[23]

Toni ritorna in campo, subentrando nella ripresa, il 6 marzo 2010 durante la partita Roma-Milan (terminata poi 0-0).[24]

Torna al gol il 14 marzo 2010, nella gara contro il Livorno di una settimana dopo, segnando la rete del momentaneo 1-2.[25] Nella partita successiva contro l'Udinese, torna al gol all'Olimpico segnando la rete del momentaneo 1-0 (4-2 finale in favore dei giallorossi).[26]

Il 27 marzo 2010 sigla il gol della vittoria, su un cross basso di Taddei, contro l'Inter.[27]

Rientrato al Bayern Monaco per fine prestito, il 16 giugno 2010 risolve consensualmente il suo contratto con i tedeschi.[28][29]

Genoa

Il 6 luglio 2010 il Genoa[30][31] lo acquisisce a titolo definitivo dal Bayern Monaco:[32] Toni firma un contratto biennale con la squadra rossoblù per circa 4 milioni di euro a stagione.[33][34][35]

Segna il suo primo gol con la maglia del Genoa a Parma su calcio di rigore nella 3ª giornata di campionato disputata il 19 settembre 2010. Nel finale di Genoa-Bari mette a segno la rete decisiva del 2-1 al 95' minuto, che è la sua prima realizzazione al Ferraris.

Segna la sua prima doppietta in maglia rossoblu in Coppa Italia, nella sfida del 20 ottobre 2010 in casa contro il Grosseto, formazione di Serie B battuta per 2-1 ai tempi supplementari grazie ai suoi gol.[36]

Rimasto al Genoa fino al gennaio 2011, coi rossoblu scende in campo per un totale di 16 volte in campionato, segnando 3 reti, e due volte in Coppa Italia, in cui oltre alla già citata doppietta ne segna un'altra nel turno successivo contro il Vicenza nella vittoria per 3-1.

Sottoposto a contestazioni dal pubblico Genoano e dal Presidente Enrico Preziosi che pubblicamente a mezzo stampa nazionale dichiara a fine anno: «Un voto a Toni? 3. Come i gol fatti in campionato.»,[37] viene ceduto alla Juventus nella sessione di calciomercato di gennaio 2011.

Juventus

Il 7 gennaio 2011 la Juventus comunica di aver raggiunto l'accordo con il Genoa per l'acquisizione a titolo gratuito del giocatore, che viene tesserato con un ingaggio più basso fino al 2012 e sceglie la maglia numero 20.[38][39][40] Esordisce con la maglia della Juventus due giorni dopo, giocando titolare nella partita in trasferta contro il Napoli, dove la Juventus perde per 3-0.[41] Alla sua seconda presenza in bianconero, in Juventus-Catania (2-0) valida per gli ottavi di finale di Coppa Italia, esce per infortunio al 18' rimediando una lesione di primo/secondo grado al legamento collaterale del ginocchio destro.[42][43] Al suo rientro in campo dopo l'infortunio, il 5 febbraio, mette a segno il 100º gol in Serie A ed il primo gol in bianconero nella trasferta contro il Cagliari vinta per 3-1 dai bianconeri.[44] Chiude la seconda parte di stagione con 14 presenze e 2 gol in campionato ed una presenza in Coppa Italia per un totale di 15 presenze e 2 gol; la seconda rete è stata segnata al Genoa, sua ex squadra, entrando nel finale e risultando decisivo per la vittoria.

Nazionale

L'esordio con la maglia della Nazionale risale al 18 agosto 2004, a 27 anni, nella partita amichevole Islanda-Italia (2-0). Il ct Marcello Lippi lo convocò perché impressionato dai 30 gol segnati la stagione precedente in Serie B. Ha messo a segno la sua prima rete in azzurro nel match successivo contro la Norvegia, disputato il 4 settembre a Palermo e terminato 2-1, realizzando il gol decisivo per la vittoria.

L'11 giugno 2005 è stato il capitano della Nazionale nella partita amichevole Italia-Ecuador (1-1), e nel settembre successivo, segnando una tripletta nel match di qualificazione al mondiale di Germania 2006 contro la Bielorussia a Minsk, terminato 4-1 per l'Italia, diventa il primo giocatore della Fiorentina a segnare tre gol in una sola partita della Nazionale italiana.

Mondiale 2006

Nel maggio del 2006 viene convocato per il Mondiale in Germania, la sua prima volta in una competizione internazionale, dove indossa la maglia numero 9. Già nella partita d'esordio contro il Ghana (vinta 2-0) colpisce la traversa dopo una botta di collo pieno. Mette a segno una doppietta in Italia-Ucraina del 30 giugno e permette l'ingresso all'Italia in semifinale contro la Germania.

Il 9 luglio 2006 diventa campione del Mondo nella partita vinta 6-4 ai rigori contro la Francia. Nella finale giocata all'Olympiastadion di Berlino colpisce una traversa con un colpo di testa su calcio d'angolo e successivamente, sempre di testa, si vede annullare un gol per fuorigioco.

Viene inserito nella lista All Star dei migliori 23 giocatori del Mondiale.

Europeo 2008

Dopo il mondiale riceve la fiducia anche del neo commissario tecnico Roberto Donadoni, venendo convocato regolarmente nelle partite valide per le qualificazioni al Campionato europeo di calcio 2008; contro l'Ucraina, si procura prima un calcio di rigore ed in seguito mette a segno il gol che consente alla Nazionale di rimettersi in corsa per la qualificazione al Campionato Europeo, dopo le titubanti prestazioni iniziali.

Segna ancora una doppietta in Italia-Scozia (2-0) del 28 marzo 2007, regalando la vittoria all'Italia. Segna nuovamente alla Scozia nella partita del 17 novembre a Glasgow, vinta dagli azzurri 2-1, che consegna alla Nazionale la qualificazione. Si toglie anche la soddisfazione di segnare un gol a Modena, la sua città, in Italia-Far Oer (3-1).

Risulta il capocannoniere italiano delle qualificazioni a Euro 2008, con 5 gol in 6 partite giocate. Tuttavia durante il torneo non riesce ad esprimersi ai suoi soliti livelli, attirandosi addosso molte critiche e rimanendo a secco di reti anche a causa di un errore arbitrale che gli annulla un gol regolare nella sfida contro la Romania.[45]

Confederations Cup

Rimane nel gruppo della Nazionale anche nella seconda gestione di Marcello Lippi. Ritrova il gol nella partita amichevole del 19 novembre 2008 contro la Grecia dopo un lungo digiuno di 9 partite. Viene quindi inserito nella lista dei 23 convocati per la Confederations Cup 2009 in Sudafrica. A fine torneo, in cui colleziona tre presenze senza però riuscire a segnare, scivola fuori dal giro della Nazionale.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali altre Coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995   Modena C1 7 2 CIC ? ? - - - - - - 7 2
1995-1996 C1 25 5 CIC ? ? - - - - - - 25 5
Totale Modena 32 7 ? ? 32 7
1996-1997   Empoli B 3 1 CI ? ? - - - - - - 3 1
1997-1998   Fiorenzuola C1 26 2 CIC ? ? - - - - - - 26 2
1998-1999   Lodigiani C1 31 15 CIC ? ? - - - - - - 31 15
1999-2000   Treviso B 35 15 CI 4 1 - - - - - - 39 16
2000-2001   Vicenza A 31 9 CI 2 0 - - - - - - 33 9
2001-2002   Brescia A 28 13 CI 4 1 CI 2 0 - - - 34 14
2002-2003 A 16 2 CI 0 0 - - - - - - 16 2
Totale Brescia 44 15 4 1 2 0 50 16
2003-2004   Palermo B 45 30 CI 2 0 - - - - - - 47 30
2004-2005 A 35 20 CI 1 1 - - - - - - 36 21
Totale Palermo 80 50 3 1 83 51
2005-2006   Fiorentina A 38 31 CI 4 2 - - - - - - 42 33
2006-2007 A 29 16 CI 0 0 - - - - - - 29 16
Totale Fiorentina 67 47 4 2 71 49
2007-2008   Bayern Monaco BL 31 24 CG 4 5 CU 11 10 - - - 46 39
2008-2009 BL 25 14 CG 2 1 UCL 8 3 SG 1 0 36 18
2009-gen. 2010 BL 4 0 CG 1 1 UCL 1 0 - - - 6 1
Totale Bayern Monaco 60 38 7 7 20 13 1 0 88 58
2009   Bayern Monaco II 3L 2 0 - - - - - - - - - 2 0
gen.-giu. 2010   Roma A 15 5 CI 2 0 UEL 0 0 - - - 17 5
2010- gen. 2011   Genoa A 16 3 CI 2 4 - - - - - - 18 7
gen.-giu. 2011   Juventus A 14 2 CI 1 0 UEL - - - - - 15 2
2011-2012 A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Juventus 14 2 1 0 - - - - 15 2
Totale carriera 456 209 29 16 22 13 1 0 508 238

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18/08/2004 Reykjavík Islanda   2 – 0   Italia Amichevole -
04/09/2004 Palermo Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2006 1
08/09/2004 Chişinău Moldavia   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 2006 -
09/10/2004 Celje Slovenia   1 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
17/11/2004 Messina Italia   1 – 0   Finlandia Amichevole -
26/03/2005 Milano Italia   2 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2006 -
30/03/2005 Padova Italia   0 – 0   Islanda Amichevole -
04/06/2005 Oslo Norvegia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
08/06/2005 Toronto Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Amichevole -
11/06/2005 New York Italia   1 – 1   Ecuador Amichevole 1
03/09/2005 Glasgow Scozia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 2006 -
07/09/2005 Minsk Bielorussia   1 – 4   Italia Qual. Mondiali 2006 3
08/10/2005 Palermo Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 3   Italia Amichevole 1
16/11/2005 Ginevra Italia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
01/03/2006 Firenze Italia   4 – 1   Germania Amichevole 1
31/05/2006 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
02/06/2006 Losanna Italia   0 – 0   Ucraina Amichevole -
12/06/2006 Hannover Italia   2 – 0   Ghana Mondiali 2006 - 1° Turno -
17/06/2006 Kaiserslautern Italia   1 – 1   Stati Uniti Mondiali 2006 - 1° Turno -
26/06/2006 Kaiserslautern Italia   1 – 0   Australia Mondiali 2006 - Ottavi -
30/06/2006 Amburgo Italia   3 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - Quarti 2
04/07/2006 Dortmund Germania   0 – 2 dts   Italia Mondiali 2006 - Semif. -
09/07/2006 Berlino Italia   1 – 1 dts
(5-3 dtr)
  Francia Mondiali 2006 - Finale - 4º Titolo Mondiale
07/10/2006 Roma Italia   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2008 1
11/10/2006 Tbilisi Georgia   1 – 3   Italia Qual. Euro 2008 -
28/03/2007 Bari Italia   2 – 0   Scozia Qual. Euro 2008 2
22/08/2007 Budapest Ungheria   3 – 1   Italia Amichevole -
13/10/2007 Genova Italia   2 – 0   Georgia Qual. Euro 2008 -
17/11/2007 Glasgow Scozia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 1
21/11/2007 Modena Italia   3 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2008 1
06/02/2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole 1
26/03/2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
30/05/2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -
09/06/2008 Berna Paesi Bassi   3 – 0   Italia Euro 2008 - 1° Turno -
13/06/2008 Zurigo Italia   1 – 1   Romania Euro 2008 - 1° Turno -
17/06/2008 Zurigo Francia   0 – 2   Italia Euro 2008 - 1° Turno -
22/06/2008 Vienna Spagna   0 – 0 dts
(4-2 dtr)
  Italia Euro 2008 - Quarti -
06/09/2008 Larnaca Cipro   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
10/09/2008 Udine Italia   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2010 -
11/10/2008 Sofia Bulgaria   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2010 -
19/11/2008 Atene Grecia   1 – 1   Italia Amichevole 1
10/02/2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
10/06/2009 Pretoria Italia   4 – 3   Nuova Zelanda Amichevole -
15/06/2009 Pretoria Stati Uniti   1 – 3   Italia Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
18/06/2009 Johannesburg Egitto   1 – 0   Italia Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
21/06/2009 Pretoria Italia   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
Totale Presenze (47º posto) 47 Reti (15º posto) 16

Palmarès

Individuale

2003-2004 (30 gol)
2005-2006 (31 gol)
2006
2007-2008 (24 gol)
2007-2008 (10 gol)

Onorificenze

Curiosità

Nel 2009, mentre giocava nel Bayern Monaco, gli è stata dedicata la canzone Numero Uno, interpretata da Matthias Matze Knop, conduttore televisivo tedesco. La canzone in Germania è diventata un tormentone rimanendo in classifica per nove settimane.[49]

Note

  1. ^ Toni: "Mia esultanza nasce a Palermo" Mediagol.it
  2. ^ Prestigiacomo, pp.198-1999
  3. ^ Fenomeno Toni, in la Repubblica, 03 gennaio 2010.
  4. ^ a b Prestigiacomo, pp.201-202
  5. ^ Francesco Tanilli, Vieira alla Juve per 20 milioni. Toni alla Fiorentina: è fatta, in La Repubblica, 14 luglio 2005. URL consultato il 09-10-2010.
  6. ^ (EN) Fiorentina striker Toni to have foot surgery ESPN Soccernet
  7. ^ (EN) «Due to the aforementioned foot surgery, he missed Italy's next two qualifiers against the Faroe Islands and Lithuania»
  8. ^ «Santana e Toni, che ha ancora fastidio al metatarso, si accomodano in tribuna»
  9. ^ (EN) Bayern swoop for Italy star Luca Toni fcbayern.t-com.de
  10. ^ Coppa UEFA - Toni da urlo, eurosport.yahoo.com
  11. ^ Doppio Toni, Bayern vince la coppa
  12. ^ Hitzfeld, mai senza Toni: "Luca è un animale da gol" Gazzetta.it
  13. ^ Toni: «Roma, prometto: dall'Olimpico uscirò stremato» archiviostorico.gazzetta.it
  14. ^ E Toni in Germania diventa pure un brano da discoteca Gazzetta.it
  15. ^ Bayern Monaco, con Toni in campo le riserve perdono 5 a 0 Tuttomercatoweb.com
  16. ^ (DE) FCB leiht Luca Toni an den AS Rom aus, su fcbayern.t-home.de, 31-12-2009. URL consultato il 31-12-2009.
  17. ^ 31 DICEMBRE 2009 - DEFINITO L'ACCORDO CON IL BAYERN MUNCHEN PER IL TRASFERIMENTO DEL CALCIATORE LUCA TONI, su asroma.it, 31-12-2009. URL consultato il 31-12-2009.
  18. ^ PERFEZIONATO IL CONTRATTO ECONOMICO CON IL CALCIATORE LUCA TONI Asroma.it (PDF)
  19. ^ Prima platea romanista per Luca Toni, in Corriere della Sera, 02 gennaio 2010. URL consultato il 03-01-2010.
  20. ^ 6 gennaio 2010 - Serie A, su asroma.it, 06-01-2010. URL consultato il 06-01-2010.
  21. ^ De Rossi fa il Toni: Roma ok Chievo battuto in 10 contro 11, su gazzetta.it, 10-01-2010. URL consultato il 22-01-2010.
  22. ^ Roma, sorpasso riuscito Toni conquista l'Olimpico, su gazzetta.it, 17-01-2010.
  23. ^ Per Toni lesione di primo/secondo grado, su corrieredellosport.it, 25-01-2010.
  24. ^ Più Milan che Roma Ma lo 0-0 piace all'Inter, su gazzetta.it, 06-03-2010.
  25. ^ Roma, stop a Livorno: 3-3 Troppi errori, chance persa, su gazzetta.it, 14-03-2010.
  26. ^ Roma e l'urlo Vucinic Una tripletta per il -4, su gazzetta.it, 20-03-2010.
  27. ^ Roma esplode di gioia Inter battuta, adesso è -1, su gazzetta.it, 27-03-2010.
  28. ^ (DE) Luca Toni verlässt FCB endgültig fcbayern.telekom.de
  29. ^ Toni-Bayern, separazione consensuale, su lastampa.it, 16-06-2010.
  30. ^ Presentazione di Toni al museo, su genoacfc.it, 30-06-2010.
  31. ^ Al Genoa Store è tempo di maglie, su genoacfc.it, 02-07-2010.
  32. ^ Tutti i trasferimenti - Genoa Legaseriea.it
  33. ^ Toni, il Genoa e un'idea ambiziosa. "Tornerò in azzurro a suon di gol" Gazzetta.it
  34. ^ Genoa, il gran giorno di Toni. Oggi la presentazione genova.repubblica.it
  35. ^ Vita da ex: autogol, gol, veleni Ilsecoloxix.it
  36. ^ Il Grifone va avanti in Tim Cup Genoacfc.it
  37. ^ Mercato: Toni-Preziosi, non è più come prima Datasport.it
  38. ^ Luca Toni alla Juventus, su juventus.it, juventus.com, 07-01-2011.
  39. ^ Juve, ufficiale l'arrivo di Toni sportmediaset.mediaset.it
  40. ^ Toni: "Io bianconero, è un sogno" sportmediaset.mediaset.it
  41. ^ Napoli-Juventus 0-3 Legaseriea.it
  42. ^ Toni, stop di 25/30 giorni. Edema contusivo per Del Piero Juventus.it
  43. ^ Juve: Toni fermo un mese, Alex ok sportmediaset.mediaset.it
  44. ^ La Juventus si rilancia con i gol dell'ex Gazzettadelsud.it
  45. ^ Toni si prende le sue responsabilità, ma guai a considerarlo la causa di ogni male: "Non è certo colpa mia l'esonero di Donadoni", su goal.com, 04-09-08. URL consultato il 02-10-08.
  46. ^ a b È stato ceduto nel mercato di gennaio.
  47. ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su coni.it, 23-10-2006. URL consultato il 07-05-2011.
  48. ^ Toni Sig. Luca - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 21-12-2009.
  49. ^ http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Knop%2CMatze/single?sort=entry

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:Nazionale italiana europei 2008 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009