Umago
Template:Città Umago (in croato Umag) è una città di 13.594 abitanti della Croazia nella Regione Istriana.
Storia
Popolata da istriani autoctoni fin dai tempi dell'antica Roma (lat. Humagum), Umago è stata autonoma durante il medioevo, venendo annessa successivamente nel 1358 alla Repubblica di Venezia sotto la quale rimase per cinque secoli fino alla sua caduta avvenuta nel 1797.
Dal 1797 al 1803 fece parte dell'Impero austriaco in seguito al Trattato di Campoformio. Nel 1803 fu occupata dai francesi e posta sotto il governo di Trieste. Nel 1805, per decisione di Napoleone, passò sotto il Regno d'Italia, tornando di nuovo sotto l’Impero austriaco dopo la sconfitta di Napoleone del 1813. Fu centro irredentista italiano nell'Istria asburgica: festeggiò l'annessione dell'Istria al Regno d'Italia nel 1918 in seguito alla vittoria italiana nella prima guerra mondiale.
Umago fece parte della Provincia italiana di Pola e fu notevolmente abbellita ed ingrandita durante il periodo fascista.
Subì le conseguenze della seconda guerra mondiale.
Nel 1947 entrò a far parte della zona B del TLT, seguendone le sorti fino alla sua incorporazione nella Jugoslavia. In questo periodo, fino al 1955, si ebbe un forte decremento della popolazione cittadina, dovuto all'esodo verso l'Italia della stragrande maggioranza dei suoi abitanti di etnia italiana. A Umago è comunque ancora presente una numerosa comunità italofona, pari a circa il 20% dell'intera popolazione urbana.
Nella frazione di Materada, appartenente al comune di Umago, nacque lo scrittore Fulvio Tomizza.
Attualmente le lingue ufficiali della città e del comune sono l'italiano ed il croato.
A pochi chilometri a nord della città si trovano le rovine dell'antica Sipar.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[1] |
---|---|
72,87% | madrelingua croata |
20,70% | madrelingua italiana |
2,12% | madrelingua slovena |
1,29% | madrelingua albanese |
0,72% | madrelingua serba |
Località
Il comune di Umago è un ridente centro turistico diviso in 23 insediamenti (naselja):
|
Bibliografia
- Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura, Lint Editoriale Trieste
- Fabio Amodeo, TuttoIstria, Lint Editoriale Trieste
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Umago