Discussione:Triangolo
Errore: non esiste il progetto Matematica!!!
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
Qual è l'ipotenusa di un triangolo equilatero?
Per definizione l'ipotenusa è un lato di un triangolo opposto ad un angolo di 90°(vedasi triangolo rettangolo). Dato che in un triangolo equilatero non esistono angoli di 90°, è preclusa la presenza di una ipotenusa. A me così sembra. Sommacal
vertici non capisco perchè il termine vertici figura in rosso, e pertanto termine non definito, dato che è definito nel contesto della stessa definizione di rettangolo. Sommacal
Circocentro
Ho aggiunto la definizione di circocentro, cioè che è il punto di intersezioni degli assi di un triangolo; la cosa strana è che non si riusciva ad arrivare a questa semplice nozione attraverso i link presenti in questa pagina. Questo si doveva anche al fatto che il link "circocentro" nella sezione "punti Notevoli" porta alla pagina "Circumcentro", dove è specificato il concetto di Circumcentro in generale e non riguardo in particolare al triangolo. Voglio dire che una persona che all'istante volesse sapere cosa è il circocentro (fra l'altro è facile confonderlo con gli altri punti notevoli) deve fare almeno 3 clic. Perciò ho modificato l'indirizzamento del link "cirocentro" e ho aggiunto un altro link che punta al "Circumcentro" -- miki88 18:43, 10 gen 2007 (CET)
Definizione
È vero che non sono un matematico, però mi lascia perplesso la definizione attuale del triangolo: "In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati". Un angolo è una porzione di piano, una superficie, mentre il vertice è un punto. L'angolo poi è "infinito", mentre il triangolo contiene solo una parte di tre angoli, quella compresa entro i suoi "lati" (parola che qui viene data senza alcuna spiegazione, lasciando la comprensione all'"intuito" del lettore). Mi aspetterei qualche cosa di più "rigoroso". Non ricordo bene la formulazione esatta, ma a suo tempo alle medie (avevo una prof. molto pignola, ma a posteriori riconosco che in matematica e geometria è importante esserlo) la definizione era qualcosa tipo: "il triangolo è quella parte di piano compresa tra tre angoli i cui lati si trovino a due a due sulla stessa retta. I segmenti comuni sono detti "lati" e gli angoli "angoli interni" del triangolo". C'è qualche esperto che ci possa lavorare su un po'? --Vermondo (msg) 13:15, 5 dic 2010 (CET)
- il lato del triangolo si dice adiacente ai 2 angoli che lo formano insieme agli altri due lati del triangolo. (questo strano intervento è stato inserito dall'IP151.68.183.113 alle 17:23 del 6 dic 2010 - --Vermondo (msg) 11:00, 7 dic 2010 (CET))