Rai News 24
Rai News è un canale televisivo all-news italiano edito dalla RAI.
Rai News | |
---|---|
Paese | Italia |
Lingua | italiano |
Tipo | tematico |
Nomi precedenti | Rai News 24 (fino al 17 maggio 2010) |
Data di lancio | 26 aprile 1999 |
Share | 0,50% (marzo 2011, [1]) |
Editore | RAI |
Sito | www.rainews.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul Mux A (LCN 48) |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul Mux 1 (LCN 48) Solo nelle aree dello switch off |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul Mux 6 (LCN 48) Solo nelle aree dello switch off |
Satellite | |
Digitale | DVB-S, FTA su Hot Bird 6 (10.992 MHz) |
Tivù Sat | 20 |
SKY | 508 |
Via cavo | |
Digitale | IPTV, in Italia sulla rete di Fastweb a pagamento con TV di FASTWEB (canale 82) |
Digitale | IPTV, in Italia sulla rete di Telecom Italia a pagamento con Alice home TV (canale 506) |
Streaming | |
Streaming | Windows Media 9, gratuito su www.rainews.it |
Streaming | Microsoft Silverlight, gratuito su www.rai.tv |
Descrizione
Rai News è disponibile in chiaro sul digitale terrestre, via satellite, in streaming sul Web e in tecnologia IPTV con le piattaforme TV di FASTWEB e Alice home TV.
La realizzazione di un canale pubblico all-news, previsto dal Contratto di Servizio tra la RAI e il Ministero delle Comunicazioni, viene messa in atto a partire dal 26 aprile 1999 con la nascita di Rainews24, una rete ispirata al canale statunitense CNN.
La nuova testata informativa ha sperimentato un modello fortemente innovativo di costo contenuto che integrava televisione, internet e tecnologie digitali: significativa era la scelta del formato multi-screen, così come il diffuso utilizzo di collegamenti in videoconferenza con inviati ed esperti.
Per ricevere i contenuti di questa testata giornalistica 24 ore su 24 con notiziari di 15 minuti ogni 30 e altri 15 di approfondimenti giornalistici su fatti di attualità o di interesse generale, tra le quali le previsioni meteorologiche o l'economia, ci sono diverse possibilità: oltre a quelle citate sopra, è possibile vederla in chiaro dalle 2.00 alle 7.00 su Rai 3 dal lunedì al venerdì. Per ridurre il numero di bit necessari alla codifica del segnale, lo schermo era diviso in varie finestre e il segnale in movimento occupa poco meno della metà del numero di pixel totali, mentre le altre parti dello schermo contenevano testi informativi sull'ora, sui titoli delle notizie principali, sui siti internet di approfondimento per le varie notizie e il logo del notiziario o della rubrica in onda in quel momento.
La ricerca della separazione tra narrazione dei fatti ed opinione sui fatti è uno dei punti forti di questa testata e spesso vengono trasmessi servizi filmati senza commento orale, ma solo qualche didascalia, allo scopo dichiarato di non voler influenzare le opinioni dei telespettatori, lasciando che le immagini si commentino da sole.
La programmazione viene trasmessa dal Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma.
Storia
Rai News 24 è nata il 26 aprile 1999 [2] alle 6 del mattino. Annunciava la nascita del canale Roberto Amen. Il primo direttore è stato Roberto Morrione il quale affidò il progetto grafico a Giuseppe Rogolino, già art director del TG1.
Rai News 24 è stato il primo canale europeo ad adottare un'interfaccia "multi-finestra" che le conferiva un aspetto particolare ed unico. Nella videata comparivano simultaneamente tre campi testuali e due video. L'utilità di tale scelta faceva si che le notizie venivano recepite anche senza ascoltarne l'audio. Inoltre, la sua particolare architettura basata sull'Html, lo rendeva anche particolarmente economico in fatto di gestione tecnica. Negli ultimi due mesi del 2005 ha realizzato vari scoop sulla guerra in Iraq, informando dell'uso di armi particolari, quali il fosforo bianco o il napalm (grazie all'autore Sigfrido Ranucci) da parte dell'esercito statunitense e del comportamento in combattimento di alcuni soldati italiani a Nassiriya, facendo nascere dibattiti accesi sugli scopi della loro presenza e sul comportamento e sul linguaggio usato.
Dal novembre 2006, con la direzione di Corradino Mineo, il canale ha inaugurato la nuova veste grafica a tutto schermo, la doppia conduzione di alcune edizioni del Notiziario, cambia logo e colori, non più giallo e blu, ma rosso e grigio e lo slogan del canale diventa "Il mondo è con voi". In collaborazione con Rai 3, lavora alla realizzazione di un telegiornale in lingua araba per Rai Med.
Il 10 novembre 2006 l'emittente crea il suo canale YouTube, con il quale pubblica video tratti dai notiziari e dalle rubriche andate in onda.
A ottobre 2007, un'inchiesta de Il Giornale denuncia i presunti sprechi del canale e i suoi bassissimi ascolti (3000 spettatori), dal canto suo il direttore Mineo risponde riconoscendo alcuni errori ma negando tutto il resto.
Ad aprile 2009, realizza una lunga diretta non-stop sul terremoto dell'Aquila, la quale viene ripresa in parte dalla CNN.
Dal 3 maggio 2010 Rai News perde la fascia su Rai 3 dalle 7 alle 7.30, sostituita dal programma Buongiorno Italia, basato su collegamenti con le Testate giornalistiche regionali.[3]
Tale evento verrà denunciato dalla rappresentanza sindacale dei giornalisti.
Nello stesso anno era previsto dal 13 settembre 2010 lo spostamento delle edizioni notturne del TGR da Rai 3 a Rai News a causa della presenza di Parla con me e Tg3 Linea Notte nella seconda serata di Rai 3. Questa decisione causò la protesta delle redazioni delle regioni non ancora passate al digitale terrestre, perché di fatto il canale era visibile solo nelle aree all-digital. Lo spostamento, tuttavia, non è mai avvenuto.
Dal 18 maggio 2010 in occasione del restyling della Rai e della conseguente riorganizzazione dell'offerta di canali, Rai News 24 cambia nome semplicemente in Rai News. Nello stesso giorno, a causa di un cambio dei parametri tecnici legati alla sintonizzazione, sulla frequenza satellitare precedentemente in uso viene attivato Rai Sport 2: pertanto, l'emittente risulta irricevibile fino ad una nuova sintonizzazione[4]. Rai News subisce spostamenti anche in digitale terrestre diventando irricevibile in alcune delle aree coperte solo da una parte dei multiplex della Rai.
Durante la diretta avviene un consiglio straordinario sul futuro del canale[5] e il segretario dell'Associazione Stampa Romana, Paolo Butturini insieme con il vicesegretario Vittorio Di Trapani denuncia la Rai di interruzione di servizio pubblico per l'oscuramento di Rai News.[6]
In realtà, come peraltro confermato successivamente dai vertici della Rai e comunicato da Rai Way[7], il disservizio risulterà legato semplicemente alla decisione (nota alla redazione di Rai News[8]) di spostare l'emittente sul Mux A (Mux 1 nelle aree all-digital), avente maggiore copertura a livello nazionale e per permettere eventualmente di trasmettere in futuro anche programmi a carattere regionale, tecnicamente impossibile su multiplex con trasmissione in isofrequenza.
Rai News dall'autunno 2011 subirà un profondo restyling: il canale utilizzerà il formato 16:9, cambierà veste grafica e sarà risistemato lo studio televisivo[9]. Come primo passo del restyling dal 29 agosto 2011 il canale viene trasmesso da uno studio provvisorio per consentire il restauro della news room attuale[10].
Loghi
-
Logo RAINEWS 24 dal 26 aprile 1999 al 27 ottobre 2002
-
Logo Rainews 24 dal 28 ottobre 2002 al 26 novembre 2006
-
Logo RAINEWS 24 dal 27 novembre 2006 al 17 maggio 2010
-
Logo Rai News 24 da maggio 2010 a maggio 2011 sul sito web
-
Logo Rai News dal 18 maggio 2010
Direttori
- Roberto Morrione (1999-2006)
- Corradino Mineo (2006-oggi)
Programmi
- Notiziario (ogni mezz'ora)
- Meteo (ogni mezz'ora)
- Notizie dal CCISS viaggiare informati (ogni mezz'ora)
- Il Caffè, condotto dal direttore Corradino Mineo
- L'analisi
- Dentro la notizia
- L'inchiesta - giornalismo investigativo
- Italia, Istruzioni per l'uso (in collegamento con Rai Radio 1)
- Focus
- Shownet
- Backstage
- America Today
- Next
- Riflettendo con...
- USA 24 H
- Mosaico italiano
- Superzap (TG esteri)
- repliche TG (TG1, TG2, TG3)
- ShowBiz
- Decoder. Le immagini che fanno notizia
- Il chiosco. Rassegna stampa Euro-Mediorientale, lo sguardo di rainews 24 sul medio oriente
- Tempi dispari
- L'evidenziatore
- Alle 20
- Meridiana
- Transatlantico
In redazione, fra gli altri
Note
- ^ auditel.it, http://www.auditel.it/doc/sintesimensile_1_marzo11.pdf .
- ^ http://freetvonline.altervista.org/index.php/rai-news-24-streaming
- ^ Rai:Cdr Rai News 24 protesta, sforbiciati 30 minuti del mattino su Rai Tre, in IGN, 03 maggio 2010. URL consultato il 21-5-2010.
- ^ Tale problema non si verifica con i decoder forniti da Sky, dove i parametri di ricezione vengono automaticamente aggiornati dal decoder. Tuttavia, l'aggiornamento dei parametri di Rai News è avvenuto con ritardo da parte di Sky Italia, pur essendo già attiva la nuova frequenza da giorni.
- ^ Rainews24, l'assemblea della redazione
- ^ Sorpresa, Rainews c'è ma non si vede
- ^ http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=144&showINFO=149&PHPSESSID=8d054e74fb9a52fb84e62e57ec149daf
- ^ http://www.asca.it/news-RAINEWS__AZIENDA__INACCETTABILE_PARLARE_DI_OSCURAMENTO-917325-ORA-.html
- ^ Palinsesti Rai autunno 2011, Sipra; Filmato della programmazione autunnale deii canali specializzati.
- ^ http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=3&day=2011-08-25&v=80055&vd=2011-08-25&vc=3