Philippe Coutinho
Philippe Coutinho Correia, conosciuto semplicemente come Coutinho (Rio de Janeiro, 12 giugno 1992), è un calciatore brasiliano, trequartista dell'Inter e della Nazionale brasiliana under-20.
Philippe Coutinho | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ||||||||||
Altezza | 171[1] cm | |||||||||
Peso | 72[1] kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Trequartista, Ala | |||||||||
Squadra | Inter | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2011 | ||||||||||
Caratteristiche tecniche
Philippe Coutinho è un trequartista dalla buona visione di gioco, dotato di una buona tecnica individuale e un buon dribbling.[4] L'ex attaccante del Napoli, Careca, l'ha accostato al connazionale Zico per le caratteristiche.[5]
Carriera
Club
Vasco da Gama
Giovane talento brasiliano, all'età di sedici anni viene acquistato dall'Inter che ne preleva il cartellino dal Vasco da Gama per 3,8 milioni di euro, tuttavia la squadra milanese lo lascia in Brasile fino al compimento della maggiore età.[6]
Fa il suo esordio da professionista con la maglia del Vasco da Gama nel campionato di Serie B brasiliano del 2009, contribuendo alla vittoria dello stesso con 12 presenze. Nel 2010 gioca al fianco della prima punta Dodô e segna il suo primo gol da professionista nella partita contro il Botafogo (6-0), alla quale prende parte con una doppietta; da lì in avanti diventa un titolare della squadra e realizza anche la sua prima rete nel campionato brasiliano nel 3-2 con il quale il Vasco da Gama batte l'Internacional di Porto Alegre.
Inter
Il 15 luglio 2010 approda ad Appiano Gentile, aggregandosi così al resto del gruppo nerazzurro nel ritiro estivo, venendo poi presentato ufficialmente il 19 in conferenza stampa.
Dopo la vittoria, pur senza giocare, in Supercoppa italiana ai danni della Roma, esordisce in Serie A il 30 agosto 2010 contro il Bologna subentrando a Goran Pandev.[7] Esordisce quindi in Champions League il 14 settembre nella gara esterna contro il Twente. A novembre è vittima di un infortunio che gli impedisce di prendere parte al Mondiale per club.[8] Il suo primo gol in campionato lo mette a segno nella vittoria interna per 3-1 contro la Fiorentina l'8 maggio 2011 su punizione al minuto 77'.
Il 29 maggio conquista il suo terzo titolo con l'Inter, la Coppa Italia, battendo in finale per 3-1 il Palermo.
Nazionale
Nazionali giovanili
Nel 2009, all'età di 17 anni, ha partecipato al Campionato sudamericano di calcio Under-17 svoltosi in Cile mettendo a segno 3 reti in 5 presenze e conquistando così il suo primo trofeo internazionale con la maglia del Brasile Under-17.[9]
Il 17 giugno 2011, non convocato per la Copa América con la nazionale maggiore, viene chiamato dal C.T. dell'Under-20 Ney Franco in vista del Mondiale Under-20 da giocare in Colombia.[10] Esordisce il 29 luglio 2011 nella partita pareggiata 1 a 1 contro l'Egitto. Il 1 agosto nella seconda partita del girone contro l'Austria segna un gol contribuendo alla vittoria per 3 a 0.[11][12] Il 4 agosto nell'ultima partita del girone realizza 2 gol contro il Panamà.[13][14][15] Il 18 agosto prende parto all'atto conclusivo del Mondiale Under-20 contro il Portogallo. La partita termina 3-2 per i verdeoro, che si laureano campioni del mondo per la quinta volta nella loro storia.[16]
Nazionale maggiore
Il 20 agosto 2010 il nuovo commissario tecnico del Brasile, Mano Menezes, lo convoca per la prima volta. Il 7 ottobre avviene l'esordio ufficiale con la nazionale verdeoro giocando i primi 45 minuti nell'amichevole vinta dal Brasile 3-0 contro l'Iran.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 8 maggio 2011
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009 | Vasco da Gama | B | 12 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
2010 | A/RJ+A | 17+7 | 3+1 | CB | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 5 | |
Totale Vasco da Gama | 36 | 4 | 4 | 1 | 40 | 5 | |||||||||
2010-2011 | Inter | A | 13 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 6 | 0 | SI+SU+Cmc | 0+1+0 | 0 | 20 | 1 |
Totale carriera | 49 | 5 | 4 | 1 | 6 | 0 | 1 | 0 | 60 | 6 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2010.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
07/10/2010 | Abu Dhabi | Brasile | 3 – 0 | Iran | Amichevole | - | 45’ |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
07/09/2010 | Barcellona | Barcelona B | 0 – 3 | Brasile | Amichevole | - | 56’ |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Vasco da Gama: 2009
- Inter: 2010
- Coppa Italia: 1
- Inter: 2010-2011
- Inter: 2010
Nazionale
Note
- ^ a b Philippe Coutinho Correia, su it.soccerway.com. URL consultato il 17-06-2010.
- ^ 36 (4) se si comprendono le partite disputate nel Campionato Carioca.
- ^ 2 (0) se si comprendono le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale brasiliana.
- ^ Generazione di Fenomeni: Coutinho, la stella verdeoro dal futuro nerazzurro, su goal.com, 27-07-2008.
- ^ Careca sponsorizza Milito e... Coutinho: "Ricorda Zico", su fcinternews.it, 06-06-2010.
- ^ UFFICIALE: Inter, ingaggiato Coutinho, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb.it, 23-07-2008.
- ^ Coutinho: "L'Inter, un sogno che si avvera", in inter.it, 19 luglio 2010.
- ^ Mondiale per Club: Coutinho fuori dai 23, c'è Julio Cesar, in gazzetta.it, 30 novembre 2010.
- ^ (EN) Brazil conquers Argentina in an epic final and is proclaimed champion, su conmebol.com, 09-05-2009.
- ^ Coutinho convocato dalla Nazionale minore: "Voglio vincere il Mondiale under 20", su tuttomercatoweb.com, 17-06-2011.
- ^ Mondiale Under 20, il Brasile si sveglia: 3 goal all'Austria, a segno anche Coutinho! goal.com
- ^ Coutinho di rigore, l'interista a segno ai Mondiali Under 20 sky.it
- ^ Coutinho "esagera", doppietta sportal.it
- ^ Calcio:Mondiali U20,Coutinho super,2 gol ansa.it
- ^ MONDIALE U.20: È COUTINHO-SHOW sportmediaset.it
- ^ Mondiale U. 20, Brasile campione
Collegamenti esterni
(DE, EN, IT) Philippe Coutinho, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Philippe Coutinho, su FIFA.com, FIFA.
- Profilo su inter.it
- Philippe Coutinho, su UEFA.com, UEFA.
- Philippe Coutinho, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.