Where the Streets Have No Name
"Where the Streets Have No Name" è un brano musicale del gruppo rock irlandese degli U2, estratto dall'album The Joshua Tree.[1] Il singolo è stato pubblicato nell'agosto 1987 come terzo estratto dell'album The Joshua Tree.[2].
Where the Streets Have No Name singolo discografico | |
---|---|
Artista | U2 |
Pubblicazione | agosto 1987 |
Durata | 4 min : 46 s . |
Album di provenienza | The Joshua Tree |
Genere | Rock |
Etichetta | Island |
Produttore | Brian Eno e Daniel Lanois |
Formati | CD, Vinile |
U2 - cronologia | |
Singolo precedente Singolo successivo
|
Il singolo è giunto alla posizione numero 13 negli Stati Uniti, alla quattordici in Canada ed alla quarta nel Regno Unito. La rivista Rolling Stone ha posizionato il brano alla ventottesima posizione della classifica "100 Greatest Guitar Songs of All Time" ("100 più grandi canzoni con chitarra di tutti i tempi").
Nel 1991, i Pet Shop Boys hanno registrato una cover del brano, pubblicata nella loro raccolta Discography, che ha ottenuto un grande successo nella sua versione in disco singolo.
Il video
Il video di "Where the Streets Have No Name" è stato diretto da Maiert Avis, ed è stato girato il 27 marzo 1987 sul tetto del Republic Liquor Store nella East 7th Street a Los Angeles. Nel video sono state incluse anche scene vere in cui la polizia cerca di far scorrere il traffico congestionato per via dell'esibizione del gruppo. Nel 1988 il video ha vinto un Grammy Award come "miglior video".[3]
Nel luglio 2010 gli U2 hanno collaborato con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, dando vita ad una "nuova versione" del video, dove si vedono le immagini della Croce Rossa di tutto il mondo durante le operazioni.
Il video è consultabile su YouTube o sul sito della Croce Rossa Internazionale.
Tracce
- "Where the Streets Have No Name" (Single Version) (4:46)
- "Silver and Gold" (4:40)
- "The Sweetest Thing" (3:03)
- "Race Against Time" (4:03)
Classifiche
Classifica (1987) | Posizione più alta |
---|---|
UK[4] | 4 |
US Billboard Hot 100[5] | 13 |
US Mainstream Rock Tracks[6] | 11 |
Canada[7] | 11 |
La versione dei Pet Shop Boys
Where The Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes Off You) singolo discografico | |
---|---|
Artista | Pet Shop Boys |
Pubblicazione | 11 marzo 1991 |
Durata | 4:31 |
Album di provenienza | Discography |
Genere | Synth pop |
Etichetta | Parlophone / EMI |
Produttore | Pet Shop Boys |
Registrazione | 1991 |
Formati | CD, vinile, cassette |
Pet Shop Boys - cronologia | |
Singolo precedente Being Boring (1990) Singolo successivo
|
L'11 marzo 1991 il famoso duo inglese dei Pet Shop Boys ha realizzato una propria versione del brano. Il brano è stato realizzando miscelando assieme degli elementi della famosa canzone Can't Take My Eyes off You. di Frankie Valli. Il brano, che quindi rappresenta una sorta di medley fra due canzoni, è strutturato in chiave synthpop ed è considerata da molti una versione "innovativa" del popolare brano.
Lanciata come doppio singolo assieme a How Can You Expect to Be Taken Seriously?, il brano divenne il 15° singolo dei Pet Shop Boys ad entrare nella prestigiosa Top20 del Regno Unito (si piazzò alla posizione numero 4). In una intervista i Pet Shop Boys hanno dichiarato che il loro intento era di "trasformare una mitica canzone rock in un brano disco". Con qualche modifica alla struttura musicale e testuale della canzone originale, il duo è riuscito a ottenere un notevole successo sia critico che di classifica.
Un fatto ironico è che dopo aver ascoltato la versione dei Pet Shop Boys, Bono degli U2 ha ironicamente commentato "What have we done to deserve this?" (in italiano, "che abbiamo fatto per meritare questo?"), un chiaro riferimento al noto brano dei Pet Shop Boys What Have I Done to Deserve This?.
Tracce
- 7"
- Parlophone / R 6285 (UK)
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (7" Edit) - 4:31
- "How Can You Expect to Be Taken Seriously?" (single version) - 4:10
- MC
- EMI USA / 4KM-50351 (US)
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (Original 7" Mix) - 4:31
- "Bet She's Not Your Girlfriend" - 4:28
- 12"
- Parlophone / 12 R 6285 (UK)
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (Extended Mix) - 6:44
- "How Can You Expect to Be Taken Seriously?" (Extended Mix) - 6:03
- "Bet She's Not Your Girlfriend" - 4:28
- 12"
- Parlophone / 12 RX 6285 (UK) (HOL)
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (David Morales Remix) - 6:24
- "How Can You Expect to Be Taken Seriously?" (Mo Mo Remix) - 6:51
- "How Can You Expect to Be Taken Seriously?" (Ragga Zone Remix) - 6:27
- Tutte le tracce remixate da David Morales
- 12"
- EMI USA / V-56217 (US)
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (12" Dance Mix) - 7:35
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (Sound Factory Mix) - 4:37
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (Red Zone Mix) - 6:18
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (Eclipse Mix) - 1:38
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (Ska Reprise) - 2:59
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (7" Version) - 4:33
- Tracce dalla 1 alla 5 remixate da David Morales
- CD
- Parlophone / CD R 6285 (UK)
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" - 5:35
- "How Can You Expect to Be Taken Seriously?" (Extended Mix) - 6:03
- "Bet She's Not Your Girlfriend" - 4:28
- "How Can You Expect to Be Taken Seriously?" (Classical reprise) - 3:05
- Tracce 2 e 4 remixate da Brothers in Rhythm
- CD
- EMI USA / E2-56217 (US)
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (Original 7" Mix) - 4:31
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (12" Dance Mix) - 7:36
- "Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes off You)" (Red Zone Mix) - 6:20
- "Bet She's Not Your Girlfriend" - 4:28
- "I Want a Dog" (Techno Funk Mix) - 4:08
- Tracce 2 e 3 remixate da David Morales
Posizioni in classifica
Classifica | Posizione |
---|---|
UK Singles Chart | 4 |
Irlanda | 2 |
Svizzera | 3 |
Germania | 7 |
Australia | 9 |
Svezia | 13 |
Paesi Bassi | 13 |
Stati Uniti Hot Dance Club Play | 4 |
Bibliografia
- Niall Stockes, U2. Tempi luminosi, Roma, Arcana Editrice, 1990, ISBN 88-85859-56-9.
Note
- ^ Where the Streets Have No Name, su u2wanderer.org, U2 Wanderer. URL consultato il 15 ottobre 2007.
- ^ The Joshua Tree, su u2wanderer.org, U2 Wanderer. URL consultato il 15 ottobre 2007.
- ^ Where the Streets Have No Name Grammy Awards, su grammy.com. URL consultato il 27 ottobre 2007.
- ^ (EN) Posizione nella classifica del Regno Unito sul sito EveryHit.com, su everyhit.com. URL consultato il 30 agosto 2011.
- ^ (EN) Scheda dedicata alle posizioni nella classifica Billboard Hot 100 dei singoli degli U2 sul sito ufficiale Billboard.com, su billboard.com. URL consultato il 30 agosto 2011.
- ^ (EN) Scheda dedicata alle posizioni nella classifica Billboard sul sito Allmusic, su webcitation.org. URL consultato il 30 agosto 2011.
- ^ (EN) Classifica dei singoli alla data del 7 novembre 1987 sulla rivista RPM, su collectionscanada.gc.ca. URL consultato il 30 agosto 2011.