Oronzo, secondo la tradizione, sarebbe stato eletto primo vescovo di Lecce da san Paolo in persona; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e il suo culto è molto popolare nel Salento, dove è titolare di molti patronati, tra i quali quello sulla città di Lecce.

Sant'Oronzo
Sant'Oronzo di Lecce, raffigurato in un'immagine popolare sacra, 1906.
 

Vescovo e Martire

 
NascitaRudiae, 22
MorteLecce, 26 agosto 68
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza26 agosto
AttributiAbiti vescovili; Bastone pastorale; palma del martirio; idoli pagani frantumati ai suoi piedi.
Patrono diLecce (città e provincia);

Turi; Ostuni

Agiografia

Oronzo, nacque col nome Publio a Rudiae, antica località nei pressi di Lecce situata sulla via per la odierna San Pietro in Lama, 22 anni dopo la nascita di Cristo, da una nobile famiglia pagana. Il Padre era tesoriere dell’imperatore e fu succeduto nella sua carica proprio dal figlio Publio all’età di 35 anni.

La leggenda vuole che un giorno san Paolo, l’Apostolo delle genti, consegnasse una sua Lettera (alcuni studiosi pensano che si tratti della celeberrima “lettera ai Romani”) a Tizio Giusto di Corinto, affinché la recapitasse a Roma. Mentre era in viaggio, Giusto fu sorpreso da una violenta tempesta, al largo delle coste salentine, che ne causò il naufragio presso l’attuale spiaggia di San Cataldo (Lecce), ove fu salvato e curato da Publio e suo nipote Fortunato mentre si erano recati a caccia.

Giusto parlò a Publio dell’unico Dio, e Publio affascinato dalle eterne verità evangeliche, abbracciò la fede crisitiana, ricevendo il battesimo insieme a suo nipote Fortunato e cambiando il proprio nome in ORONZO, che significa “risorto”. Giusto e Oronzo cominciarono a predicare e furono denunciati dai sacerdoti pagani al pretore romano, che impose loro di offrire incenso a Giove nel tempio a lui dedicato. A questa imposizione Oronzo e Giusto si opposero e professarono la loro fede. Il pretore condannò Oronzo e Giusto alla flagellazione e li fece rinchiudere in carcere.

Scarcerato, Giusto andò a Roma da Pietro. Conclusa la propria missione nella capitale dell’impero, Tizio Giusto tornò a Lecce e resosi conto dell’ardore apostolico che animava Oronzo e Fortunato, li invitò a seguirlo a Corinto, onde presentarli all’Apostolo Paolo. A Corinto furono accolti da Paolo, che intravista l’anima grande del giovane leccese e di suo nipote consacrò Oronzo primo Vescovo di Lecce e della Japigia (l’odierna Puglia), dandogli quale compagno di apostolato il laico Tizio Giusto, e nominando Fortunato successore di Oronzo. Tornati nel Salento, predicarono Cristo alla popolazione convertendone buona parte, ma l’inasprimento delle persecuzioni contro i Cristiani voluta dall’imperatore Nerone (64 d.c.) con l’invio a Lecce del ministro Antonino, costrinse Oronzo e Giusto a un esilio forzato da Lecce. Così intrapresero, un lungo viaggio missionario, che li portò in varie città della Puglia e della Lucania.

Nel loro viaggio apostolico Oronzo e Giusto predicarono il vangelo e celebrarono l’eucarestia ad Ostuni e Turi, in grotte carsiche scavate nel sottosuolo con le quali riuscivano a sfuggire alle persecuzioni di Nerone e del suo Ministro Antonino, grazie anche all’aiuto delle popolazioni convertite. Andando via da Turi, i due apostoli si recarono a Siponto, a Potenza , a Taranto, per tornare, quindi a Turi, dove furono trovati dai legionari e ricondotti a Lecce, doce al termine di un processo sommario accusati di perduellio (alto tradimento nei confronti degli dei dell’Impero), vennero condannati a morte per decapitazione, secondo le leggi dell’ordinamento romano. Dopo undici giorni di tormenti e vessazioni, furono condotti a tre chilometri da Lecce dove suggellarono il loro amore a cristo col martirio mediante decapitazione. Era il 26 Agosto dell’anno 68 dopo cristo. I loro corpi furono pietosamente ricomposti e portati in gran segreto in una casupola di campagna di proprietà di una matrona cristiana, di nome Petronilla. In seguito, in quel luogo fu edificato un Tempio (dove attualmente sorge una chiesa denominata dai leccesi La Capu te Santu Ronzu oppure Santu Ronzu te fore), in ricordo di Oronzo e Giusto, martiri nel nome di Cristo.

Culto

Il culto è antichissimo, ma scarsamente documento nell'antichità. A Causa delle alterne e drammatiche vicende storiche dell’intero territorio pugliese, segnato dalle numerose invasioni barbariche e conseguenti distruzioni, la memoria e il culto per il proto vescovo leccese si andò sempre più affievolendo, senza però spegnersi del tutto, visto che di esso rimase traccia in alcuni documenti (il Diploma di Tancredi del 1181), nella fiera di Sant’Oronzo (nundinae Sancti Ronzi) che si svolgeva a Lecce, da tempo immemorabile, nei pressi della Porta San Giusto, nell’ultima domenica di agosto, in ricordo del Martirio di Sant’Oronzo. In generale “ il culto è documentato con certezza nei secoli XI XII a Taranto, Monte Sant’Angelo, Avellino, Monopoli, Siponto.

Patronati

A Lecce e in provincia

 
La Colonna di Sant'Oronzo (Lecce)
  • Lecce festeggia Sant'Oronzo il 26 agosto, in ricordo del suo martirio. La festa risale al XVI secolo, ma fu sospesa nel 1640, per poi essere successivamente ripristinata nel 1658, anno in cui la leggenda devozionale vuole sant'Oronzo liberatore dei leccesi dalla peste (nello stesso anno si aggiunse il patronato di San Fortunato). In tale occasione, venne donata dai Brindisini il fusto marmoreo di una delle due colonne poste al termine della via Appia nel porto di Brindisi, per servire da basamento per una statua di Sant'Oronzo in legno rivestita in rame che domina l'omonima piazza leccese. La statua, distrutta da un incendio fortuito nel 1737 fu ripristinata appena due anni dopo. Un curioso aneddoto riguarda la statua argentea di Sant'Oronzo custodita nel duomo di Lecce, si narra infatti che il mezzo busto commissionato a fine '600 a Napoli presentasse sempre un difetto, vicino al sopracciglio; ad ogni fusione si ripresentava lo stesso difetto, finché, narra la leggenda, il santo stesso chiarì il tutto, in gioventù si era procurato una cicatrice vicino al sopracciglio.
  • Botrugno.
  • Muro Leccese.
  • Campi Salentina.
  • Diso.
  • Acaya.

Altre città

File:Carro Sant'Oronzo.jpg
Il "Carro Trionfale" di Sant'Oronzo a Turi il 26 agosto
  • Turi. Si narra che il santo fosse in predicazione e, per scappare dalle persecuzioni, si nascose a Turi in una grotta, che attualmente si trova nei pressi del cimitero comunale.

A Turi nonostante le persecuzioni che si succedettero con ferocia inaudita, nonostante le vessazioni causate da secoli di invasioni militari e culturali, tennero sempre viva la lampada della fede, che Oronzo secoli prima aveva acceso. Col trascorrere del tempo fu dimenticata l’esatta ubicazione dell’ingresso della sacra Grotta, anche se da alcuni documenti si evince come quell’appezzamento di campagna fosse sempre stato chiamato di Sant’Oronzio. Durante la terribile pestilenza dgli anni 1656-1658, in cui morirono circa 800 turesi, Sant’Oronzo apparve ad una verginella in preghiera, promettendo che avrebbe ottenuto da Dio la fine del morbo e le rivelò l’accesso della sacra Grotta. Lì furono rinvenuti i segni della sua presenza durante l’età apostolica. Durante i festeggiamenti in suo onore il 26, il busto del santo è trainato dai muli in città su un carro trionfale (voto dei turesi del 1851 per aver salvato la città dal colera) alto 14,80 m che attraversa il corso principale della cittadina sovrastato da arcate luminarie alte 16 metri, liberando colombi simbolo di pace. Il culto del santo risale al 1600 quando sostituì per importanza San Giovanni Battista in seguito alla peste subita dalla città e arrestata dal Santo.

  • Ostuni. Sant'Oronzo si nascose anche in una grotta a Ostuni, nel luogo dove è stata poi costruita la chiesa e il relativo Santuario. I festeggiamenti si svolgono nella Città Bianca il 25, 26 e 27 agosto con la rinomata Cavalcata di Sant'Oronzo, una processione nella quale sfilano esponenti del clero e dell'amministrazione comunale, seguiti da cavalli e cavalieri, con stoffe rosse ricche di ricami e lustrini. I festeggiamenti comprendono anche due fiere e uno spettacolo di fuochi.
  • Paola. Qui Oronzo è conosciuto anche come "Oronzo l'Accompagnatore", o "Ermete l'Accompagnatore". La leggenda narra infatti che Oronzo, con un piccolo calesse, riuscì miracolsamente a trarre in salvo gli abitanti della città, minacciata dall'ennesima rivolta dei Bruzi che ormai l'avevano cinta d'assedio. Ogni anno, il di 13 marzo, questa data viene ricordata dai paolani con una fiera.

Collegamenti esterni

Sant'Oronzo (Oronzio), in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.