Tommaso Rocchi

allenatore di calcio e calciatore italiano (1977-)

Template:Avvisounicode

Tommaso Rocchi
Tommaso Rocchi con la maglia della Lazio
Nazionalità
Altezza177 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraLazio
Carriera
Squadre di club1
1995-1996Juventus0 (0)
1996-1997Pro Patria27 (6)
1997Fermana4 (0)
1997-1998Saronno28 (10)
1998-2000Como62 (20)
2000-2001Treviso37 (8)
2001-2004Empoli104 (28)
2004-Lazio221 (99)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 giugno 2011

Tommaso Rocchi (Venezia, 19 settembre 1977) è un calciatore italiano, attaccante della Lazio, di cui è capitano.

A quota 99 gol complessivi, è momentaneamente il quinto bomber di sempre della società capitolina, alle spalle di Bruno Giordano fermatosi a quota 110 reti.

Caratteristiche tecniche

Giocatore assai versatile: può agire sia da esterno d'attacco che da prima o seconda punta; è anche un gran realizzatore.

Carriera

Club

Gli esordi

Cresciuto nelle giovanili del Venezia, giunto alla categoria Giovanissimi, rinuncia ad un quadriennale offerto dall'allora presidente veneziano Maurizio Zamparini per trasferirsi all'età di 14 anni alla Juventus. Con i bianconeri vince il campionato primavera 1993-1994 e viene inserito nella rosa della prima squadra nel campionato 1995-1996, senza giocare alcuna partita col gruppo che vince la Champions League 1995-1996. La Juventus decide di mandare il giovane attaccante a farsi le ossa in campionati minori.

Fino al campionato 1999-2000 ha giocato un totale di 121 partite in Serie C (fra Pro Patria, Fermana, Como e Saronno), segnando un totale di 36 gol. Nei due anni successivi ha giocato in Serie B con le squadre del Treviso e dell'Empoli (74 partite e 19 gol).

Empoli

Con l'Empoli gioca in Serie A nei campionati del 2002-2003 e del 2003-2004 (67 partite e 17 gol), dimostrando, soprattutto nella seconda stagione, un notevole miglioramento e interessanti doti realizzative. Il 2004 inizia bene per l'attaccante che il 18 gennaio realizza il gol vittoria a San Siro contro l'Inter e solo una settimana dopo firma con una tripletta la sfida tra Empoli e Juventus (3-3). Il 31 agosto è acquistato dalla Lazio in comproprietà per 1.300.000 €[1] vestendo la maglia numero 18.

Lazio

La prima stagione

Dal campionato 2004-2005 milita nella Lazio. Realizza il suo primo gol in campionato a Brescia (0-2) il 22 settembre 2004. A fine stagione saranno 13 reti in 35 partite di campionato (tripletta al Lecce) 2 goal in 5 partite nella Coppa UEFA e 2 gol in una sola presenza in Coppa Italia; chiude quindi con 17 reti in 41 partite. Il 6 gennaio 2005 realizza la rete del definitivo 3-1 contro la Roma, rivale cittadina dei biancocelesti. In casa del Lecce realizza la prima tripletta con la maglia laziale.

Appena arrivato dimostra subito un grande feeling, sia in campo che fuori[2] , con il suo compagno di reparto e di stanza Paolo Di Canio[3]. Abile nelle fasi di possesso palla, si distingue anche per le fasi di non possesso, è capace di fare la seconda punta[4], si rivela un buon assist-man, in grado anche di giocare a sua volta con una seconda punta alle sue spalle[4], spesso riuscendo a realizzare reti da posizioni di elevata difficoltà.

La seconda stagione

Nella stagione 2005-2006 realizza un gol in Intertoto e la Lazio giunge sesta anche grazie ai suoi 16 gol in campionato, di cui di nuovo uno decisivo nel derby d'andata terminato 1-1. Il suo tabellino non cambia, difatti sono di nuovo 17 gol in 41 presenze, la stagione è entusiasmante ed è schierato per la prima volta titolare in Nazionale italiana dal ct Donadoni nel match amichevole contro la Croazia.

La terza stagione

L'anno successivo la Lazio chiude al terzo posto in campionato e Rocchi realizza nuovamente 16 reti da sommare però alle 3 realizzazioni (in 3 presenze) in Coppa Italia (2 contro il Rende e 1 contro il Messina). In casa del Cagliari (0-2) mette a segno una delle sue reti più belle in maglia biancoceleste, è di grande fattura anche la doppietta nel 5-0 all'Udinese (dedicata alla figlia, Camilla, che l'aveva fatto diventare per la prima volta padre pochi giorni prima) e il colpo di testa alla Sampdoria (1-0).

La quarta stagione

Nella stagione 2007-2008 ricopre il ruolo di titolare al fianco del macedone Goran Pandev e disputa la Champions League, anche grazie a due suoi goal segnati alla Dinamo Bucarest nel 3° turno preliminare di qualificazione. Più avanti nel torneo mette a segno una doppietta al Werder Brema ma fallisce ben tre calci di rigore (con Dinamo Bucarest, Werder e Real Madrid).

Nonostante l'opaco inizio di campionato della squadra di Delio Rossi realizza 14 reti, di cui alcune di pregevole fattura, su tutte quella del 2-1 rifilata nei minuti finali alla Sampdoria. Regala l'accesso alle semifinale di Coppa Italia alla Lazio mettendo a segno il gol dell'1-2 alla Fiorentina. Il 20 febbraio 2008 rinnova il contratto legandosi per altri 5 anni alla società del presidente Lotito, praticamente fino a fine carriera. Nel corso della stagione 2007-2008 ha raggiunto la doppia cifra nella classifica marcatori per il quinto anno consecutivo. Il 19 marzo 2008 vince il suo terzo derby e segna su rigore il 4° gol nella stracittadina. A causa dell'infortunio di Luciano Zauri, Rocchi scende spesso in campo con la fascia da capitano. Nella serata del 17 luglio la Lazio cede in prestito Zauri alla Fiorentina e di conseguenza Rocchi diventa capitano della Lazio e chiude l'annata, così come il compagno di reparto Pandev, con un bottino di 19 reti messe a segno.

La quinta stagione
 
Il presidente Napolitano consegna la Coppa Italia nelle mani di capitan Rocchi.

Viene convocato dalla Nazionale in occasione delle Olimpiadi di Pechino. Durante Corea del Sud-Italia, dopo aver segnato il gol del momentaneo 2-0, Rocchi si infortuna gravemente. È costretto a saltare le prime 8 gare stagionali della Lazio (sei di campionato e due di Coppa Italia) e al suo rientro (19 ottobre) trova la sua squadra in testa alla Serie A. Tuttavia i biancocelesti cadono 3-1 a Bologna e l'unica nota positiva e il rientro con gol del capitano. Tre settimane dopo realizza la prima doppietta stagionale (3-0 al Siena); comincia poi un periodo di cinque partite senza vittoria e senza segnare che allontanano le Aquile dalla vetta fino al gol vittoria rifilato al Palermo.

Il 3 marzo 2009 durante Lazio-Juventus 2-1 di Coppa Italia realizza il suo gol numero 80 con la maglia biancoceleste; cinque giorni dopo entra nel secondo tempo di Napoli-Lazio, realizzando la doppietta decisiva per lo 0-2 finale. Alza, in coppia con il vice-capitano Ledesma, la Coppa Italia 2008-2009, vinta ai calci di rigore nella finale contro la Sampdoria, gara in cui Rocchi tocca le 200 presenze ufficiali con la squadra capitolina.

La sesta stagione

Nell'estate del 2009 sceglie di abbandonare dopo cinque anni il numero 18 per indossare la maglia numero 9. L'8 agosto 2009, in occasione della finale di Supercoppa Italiana a Pechino, realizza la rete del 2-0: la partita finirà 2-1 per la Lazio ed il capitano può così alzare al cielo il suo secondo trofeo con la casacca biancazzurra[5].

Alla prima partita di campionato, giocata il 23 agosto contro l'Atalanta, realizza la sua prima rete stagionale, decisiva ai fini del risultato (1-0)[6]. Il 1º ottobre torna a segnare in Europa dopo due anni, battendo il portiere del Levski Sofia[7]. Sempre in Europa League segna il gol del vantaggio laziale sul Villareal al 92' della partita terminata col risultato di 2-1[8]. La Lazio viene poi eliminata dalla competizione ai gironi. Dopo un lungo digiuno realizzativo, torna al gol contro il Livorno, in campionato, nella partita vinta 4-1[9]. In Coppa Italia segna, ai quarti di finale, il gol del definitivo 3-2 in favore della Fiorentina, risultato che sancisce l'eliminazione dei capitolini dalla competizione[10]. Va a segno anche nel secondo derby di Roma stagionale, in cui porta momentaneamente in vantaggio i biancocelesti, che verranno poi sconfitti 2-1[11]. Termina il campionato con 10 reti totali, 6 in campionato (con la Lazio giunta al 12º posto), una in Coppa Italia, una in Supercoppa italiana e 2 in Europa League.

La settima stagione

Nel campionato 2010-2011 realizza il primo gol stagionale in Lazio-Bologna 3-1 alla seconda giornata di campionato[12]. Dopo un lungo infortunio, torna disponibile nel finale di campionato: torna al gol alla penultima giornata, realizzando la rete del 2-1 sul Genoa, partita che finirà per 4-2 per i biancocelesti[13]. Troverà nuovamente il gol anche otto giorni dopo, nell' ultima giornata di campionato, con la rete dell' 1-0 sul Calcio Lecce in una partita finita poi 4-2 per il team capitolino [14]: questo gol gli permetterà di portarsi a quota 77 gol in Serie A con la maglia della Lazio, agganciando così al terzo posto di questa speciale classifica Aldo Puccinelli e Giorgio Chinaglia.

L'ottava stagione

La stagione 2011-2012 si apre nel migliore dei modi per il capitano biancoceleste che, alla prima gara ufficiale dell'anno, va subito in rete nell'andata del play-off di Europa League contro i macedoni del Rabotnički, sconfitti dalle Aquile con un netto 6-0.

Nella gara di ritorno, terminata 3-1 a favore dei biancocelesti, realizza altre due reti, che lo proiettano a quota 99 realizzazioni complessive con la maglia della Lazio.

Nazionale

Ha giocato in Nazionale sotto la gestione del c.t. Roberto Donadoni. Ha esordito a 28 anni, nella partita amichevole Italia-Croazia (0-2) del 16 agosto 2006 (prima partita dopo la vittoria dei Mondiali 2006, dove non giocò nessun campione del Mondo ad eccezione del portiere Marco Amelia). Successivamente Donadoni lo ha schierato all'Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo in amichevole contro la Turchia e, a distanza di quasi un anno dalla prima convocazione, nella trasferta a Tórshavn contro la Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer nelle qualificazioni all'Europeo 2008.

Nel 2008 viene convocato da Pierluigi Casiraghi nella Nazionale Olimpica per partecipare alle Olimpiadi di Pechino come unico fuoriquota del gruppo azzurro. In questo torneo segna un gol contro la Corea del Sud, ma si procura una microfrattura al perone che lo costringe ad abbandonare la competizione dopo la seconda partita del girone.[15][16] Il giocatore confesserà in lacrime di aver voluto giocare nonostante un dolore al piede, e che l'aver dovuto lasciare il torneo olimpico gli ha causato una grande tristezza.[17] Verrà successivamente sostituito dalla riserva Antonio Candreva.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 25 agosto 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995-1996   Juventus A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 0 0
1996-1997   Pro Patria C2 27 6 CI - - - - - 27 6
giu.-ott. 1997   Fermana C1 4 0 CI - - - - - 4 0
ott. 1997-1998   Saronno C1 28 10 CI - - - - - 28 10
1998-1999   Como C1 32 11 CI 0 0 - - - 32 11
1999-2000 C1 30 9 CI 5 4 - - - 35 13
Totale Como 62 20 5 4 67 24
2000-2001   Treviso B 37 8 CI 1 0 - - - 38 8
2001-2002   Empoli B 37 11 CI 4 1 - - - 41 12
2002-2003 A 34 6 CI 7 1 - - - 41 7
2003-2004 A 33 11 CI 2 0 - - - 35 11
ago. 2004 B 0 0 CI 1 0 - - - 1 0
Totale Empoli 104 28 14 2 118 30
2004-2005   Lazio A 35 13 CI 1 2 CU 5 2 41 17
2005-2006 A 37 16 CI 1 0 CI 3 1 41 17
2006-2007 A 36 16 CI 3 3 - - - 39 19
2007-2008 A 36 14 CI 4 1 UCL 8 4 48 19
2008-2009 A 27 9 CI 5 2 - - - 32 11
2009-2010 A 32 6 CI+SI 2+1 1+1 UEL 5 2 40 10
2010-2011 A 18 3 CI 2 0 - - - 20 3
2011-2012 A - - CI - - UEL 2 3 2 3
Totale Lazio 221 77 19 10 23 12 263 99
Totale Serie A 288 94 288 94
Totale carriera 483 149 39 16 23 12 545 177

Cronologia delle presenze in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16/08/2006 Livorno Italia   0 – 2   Croazia Amichevole -
15/11/2006 Bergamo Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
02/06/2007 Tórshavn Fær Øer   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
Totale Presenze 3 Reti 0

Cronologia di presenze e reti in Nazionale Olimpica

Palmarès

Club

Competizioni Giovanili

Juventus: 1993-1994
Juventus: 1994-1995
Juventus: 1994

Competizioni Nazionali

Lazio: 2008-2009
Juventus: 1995
Lazio: 2009

Note

  1. ^ Giulio Cardone, Rocchi arriva dall' Empoli in comproprietà (1,3 milioni di euro), alla Lazio guadagnerà 300mila euro, in www.repubblica.it, 1º settembre 2004, p. 11. URL consultato il 1º settembre 2004.
  2. ^ Cieri Stefano, Rocchi sa come colpire gliel'ha spiegato Di Canio, in La Gazzetta dello Sport, 06 gennaio 2005, p. 11. URL consultato il 28 gennaio 2009.
  3. ^ Cieri Stefano, Ma Rocchi sogna il bis E promette lo spogliarello, in La Gazzetta dello Sport, 15 maggio 2005, p. 11. URL consultato il 28 gennaio 2009.
  4. ^ a b Cieri Stefano, Camaleonte Rocchi cerca i gol per il suo record, in La Gazzetta dello Sport, 20 aprile 2005, p. 14. URL consultato il 28 gennaio 2009.
  5. ^ Inter–Lazio 1–2
  6. ^ Lazio-Atalanta 1–0 Lega-calcio.it
  7. ^ Levski Sofia-Lazio 0-4 Sslazio.it
  8. ^ Lazio-Villareal 2-1 Ssslazio.it
  9. ^ Lazio-Livorno 4-1 Sslazio.it
  10. ^ Fiorentina-Lazio 3-2
  11. ^ Lazio-Roma 1-2 Sslazio.it
  12. ^ Lazio-Bologna 3-1
  13. ^ Lazio-Genoa 4-2
  14. ^ Lecce-Lazio 2-4
  15. ^ Lara Vecchio, Calcio, l'Olimpica rifila tre gol alla Corea e passa ai quarti, Il Sole 24 Ore., 11-08-2008. URL consultato il 07-10-2008.
  16. ^ Olimpiade finita per Tommaso Rocchi, Eurosport, 12-08-2008. URL consultato il 07-10-2008.
  17. ^ Bruno Bartolozzi, Rocchi ko. Lotito: Non doveva giocare, Il Corriere dello Sport., 12-08-2008. URL consultato il 07-10-2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2008