Mariano Bogliacino

calciatore uruguaiano

Mariano Adrián Bogliacino Hernández (Colonia del Sacramento, 2 giugno 1980) è un calciatore uruguaiano di origini italiane, centrocampista del Napoli.

Mariano Bogliacino
Nazionalità
Altezza177 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraNapoli
Carriera
Squadre di club1
2000-2002Plaza Colonia41 (11)
2002-2003Peñarol8 (0)
2003-2004Las Palmas25 (2)
2004-2005Sambenedettese31 (5)
2005-2010Napoli139 (17)
2010-2011Chievo34 (1)
2011-Napoli- (-)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2011

Caratteristiche tecniche

Centrale di centrocampo, mancino, può giocare come interno sinistro, come trequartista o come esterno di centrocampo a sinistra.

Carriera

Club

In Uruguay e Spagna

Incomincia la carriera nel Plaza Colonia, la squadra della sua città natale, nel 1999 gioca nel Villa Española. Nel 2000 torna al Plaza Colonia e vi resta fino al 2002. Nel 2003 passa al Peñarol, ma nell'estate dello stesso anno va a giocare in Spagna nel Las Palmas.

In Italia

Nel 2004-2005 arriva in Italia alla Sambenedettese con cui disputa un ottimo campionato dove aiuta la compagine marchigiana a raggiungere i play off, persi poi col Napoli.

Viene notato proprio dai dirigenti del Napoli grazie alle 2 reti realizzate contro la squadra partenopea. Una durante il campionato, l'altra nella gara d'andata dei play-off. Nella stagione 2005-2006 passa quindi alla società partenopea per 600.000 euro, dove vince subito il campionato di Serie C1.

L'anno successivo con la squadra azzurra arriva in seconda posizione nel campionato di Serie B alle spalle della Juventus, approdando così nella massima serie. Ha rinnovato il contratto con il Napoli fino al 2012 ed ha disputato una buona stagione d'esordio in Serie A corredata anche da alcune reti tutte realizzate in trasferta (a Palermo, a Siena e a Parma).

Nella stagione 2008-2009 fa il suo esordio in una manifestazione europea, la Coppa Intertoto, realizzando la rete che permette al Napoli di vincere sul campo del Panionios.[1] Al ritorno, il 26 luglio 2008, si procura una frattura al quinto metatarso del piede sinistro che lo tiene lontano dal rettangolo verde per quattro mesi. Il 22 marzo 2009 durante la partita Napoli-Milan, subentrando a Marcelo Zalayeta nei minuti finali, batte il record appartenuto precedentemente a Roberto Carlos Sosa per quanto riguarda le presenze con il Napoli di De Laurentiis arrivando a quota 132.

Nella stagione 2009-2010 colleziona 20 presenze (18 in campionato, 2 in Coppa Italia) e realizza due gol, il primo in Cagliari-Napoli, in cui mette la firma al gol del definitivo 3-3, l'altro in Coppa Italia contro il Cittadella (1-0 per gli azzurri il risultato finale).

Dopo 154 partite e 19 gol in maglia azzurra tra campionato e coppe, il 22 luglio 2010 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al Chievo.[2] Segna la prima rete con la maglia gialloblu il 12 dicembre 2010 nella partita persa per 3-2 in casa del Lecce. Colleziona 34 presenze in campionato, al termine del quale i clivensi decidono di non riscattarlo.[3]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2011

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000   Plaza Colonia SDU 13 4 - - - - - - 13 4
2001 SDU 10 3 - - - - - - 10 3
2002 PDU 18 4 - - - - - - 18 4
Totale Plaza Colonia 41 11 - - - - 41 11
2003   Peñarol PDU 8 0 - - - CL 3 0 11 0
2003-2004   Las Palmas Liga BBVA 25 2 - - - - - - 25 2
2004-2005   Sambenedettese C1 29 4 - - - - - - 29 4
2005-2006   Napoli C1 34 5 CI 3 0 - - - 37 5
2006-2007 B 37 6 CI 3 0 - - - 40 6
2007-2008 A 35 3 CI 3 0 - - - 38 3
2008-2009 A 15 2 CI 2 0 CI 2 1 19 3
2009-2010 A 18 1 CI 2 1 - - - 20 2
Totale Napoli 139 17 13 1 2 1 154 19
2010-2011   Chievo A 34 1 CI 2 0 - - - 36 1
Totale 276 35 15 1 5 1 296 37

Vita privata

È sposato con Florencia, dalla quale ha avuto due figli: Celeste e Francesco.[4]

Note

  1. ^ Panionios-Napoli 0-1, su sscnapoli.it, SSC Napoli.it, 20-07-08. URL consultato il 20-07-08.
  2. ^ Calciomercato: Bogliacino al Chievo, chievocalcio.tv
  3. ^ Chievo, il ds Sartori: "Bogliacino torna a Napoli. Pellissier vuole giocare", tuttonapoli.net
  4. ^ Auguri a Mariano e Florencia Bogliacino, è nato Francesco, su orgoglionapoletano.com. URL consultato il 12-07-2011.

Collegamenti esterni