Serie B 2011-2012
La Serie B 2011-2012 è l'80ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, ha preso il nome di Serie bwin[1].

È iniziata il 25 agosto 2011 e terminerà il 27 maggio 2012. La prima giornata si disputa di sabato pomeriggio alle 19:00 con un anticipo il giovedì sera e uno il venerdì sera. Dalla 3ª giornata ritorneranno i classici orari della scorsa stagione. Il turno del 7 aprile 2012 sarà disputato il giorno precedente per le feste di Pasqua. Le giornate nella cui settimana non si terrano incontri di Serie A, tra cui le ultime due giornate in cui le partite inizieranno in contemporanea, saranno disputate la domenica alle ore 15.00. I turni infrasettimanali saranno la 2ª giornata (30 agosto 2011), 8ª giornata (5 ottobre 2011), 13ª giornata (1º novembre 2011), 25ª giornata (31 gennaio 2012) e 38ª giornata (1º maggio 2012).
Le soste coincideranno con le festività di Natale (24 dicembre), Capodanno (31 dicembre) più un turno di sosta (24 febbraio).
Delle 22 squadre che la compongono, le sette nuove squadre rispetto all'edizione precedente sono le retrocesse dalla Serie A 2010-2011 Bari, Brescia e Sampdoria (che hanno preso il posto delle promosse Atalanta, Siena e Novara), e le promosse dalla Lega Pro Prima Divisione 2010-2011 Gubbio, Verona, Nocerina e Juve Stabia (che rimpiazzano le retrocesse Piacenza, Triestina, Portogruaro e Frosinone).
La squadra detentrice del trofeo è l'Atalanta, premiata con la Coppa Ali della Vittoria il 29 maggio 2011. Il pallone ufficiale è il Seitiro offerto dalla Nike. Lo stesso pallone è usato nei campionati 2011-2012 di Serie A, Premier League e Primera Divisiòn.
La regione più rappresentata in questo campionato è il Veneto, con 4 squadre (Cittadella, Padova, Verona e Vicenza), seguita da Lombardia (AlbinoLeffe, Brescia e Varese) e Toscana (Empoli, Grosseto e Livorno) con 3 formazioni ciascuna. Hanno due club al via Calabria (Crotone e Reggina), Campania (Juve Stabia e Nocerina) ed Emilia-Romagna (Modena e Sassuolo); sono rappresentate infine anche Abruzzo (Pescara), Liguria (Sampdoria), Marche (Ascoli), Piemonte (Torino), Puglia (Bari) ed Umbria (Gubbio).
Avvenimenti
Il 28 luglio la Commissione Disciplinare Nazionale ha inflitto un punto di penalizzazione ad Ascoli, Juve Stabia e Crotone a causa di irregolarità amministrative nei versamenti dei contributi ENPALS ed IRPEF a favore dei propri tesserati[2].
Il 9 agosto sono state rese note le sentenze del processo di primo grado relativo allo scandalo del calcio scommesse della precedente stagione; tra le squadre di serie B soltanto l'Ascoli viene penalizzato di sei punti in classifica da scontare nella stagione 2011-2012, e che vanno a sommarsi a quello già inflitto in precedenza, oltre che al versamento di un'ammenda di 50.000 euro. Le altre squadre iscritte al campionato di serie B coinvolte, Sassuolo e Verona, vengono condannate al versamento di un'ammenda di 20.000 euro[3].
Squadre partecipanti
Allenatori
Classifica
Classifica parziale 2011-2012 | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sassuolo | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 | |
2. | Pescara | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 3 | +2 | |
3. | Grosseto | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 | |
4. | Brescia | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
5. | Cittadella | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | |
6. | Padova | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | |
7. | Torino | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | |
8. | Livorno | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
9. | Bari | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | +1 | |
10. | Reggina | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 2 | +2 | |
11. | Empoli | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 | |
12. | Verona | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 | |
13. | Sampdoria | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | 0 | |
14. | Varese | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
15. | AlbinoLeffe | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 | |
16. | Nocerina | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 4 | -2 | |
17. | Crotone[4] | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | -1 | |
18. | Gubbio | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | -3 | |
19. | Vicenza | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | -3 | |
20. | Modena | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 5 | -4 | |
21. | Juve Stabia[4] | -1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 | |
22. | Ascoli[5] | -4 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
Statistiche e record
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
3 | 1 | Ciro Immobile | Pescara | |
2 | 0 | Luis Maria Alfageme | Grosseto | |
2 | 0 | Yiadom Richmond Boakye | Sassuolo | |
2 | 0 | Alessio Campagnacci | Reggina | |
2 | 2 | Federico Dionisi | Livorno | |
2 | 0 | Alessandro Sbaffo | Ascoli | |
2 | 0 | Francesco Tavano | Empoli |
Capoliste solitarie
Record
- Maggior numero di vittorie: Sassuolo e Pescara (2)
- Minor numero di sconfitte: Sassuolo, Pescara, Grosseto, Brescia, Padova, Livorno, Bari, Cittadella, Torino, Sampdoria e Varese (0)
- Miglior attacco: Pescara (5 gol fatti)
- Miglior difesa: Bari e Varese (0 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Sassuolo (+3)
- Maggior numero di pareggi: Sampdoria e Varese (2)
- Minor numero di pareggi:
- Minor numero di vittorie:
- Maggior numero di sconfitte: Gubbio, Vicenza e Modena (2)
- Peggiore attacco: Varese e Vicenza (0 gol fatti)
- Peggior difesa: Gubbio e Modena (5 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Modena (-4)
- Partita con più reti: Reggina - Modena 4-1, Gubbio - Ascoli 2-3, Pescara - Empoli 3-2 (5)
- Partita con maggiore scarto di gol: Reggina - Modena 4-1 (3)
- Maggior numero di reti in una giornata: 32 (1ª giornata)
- Minor numero di reti in una giornata:
- Totale gol segnati: 55
Calendario e risultati
Il sorteggio del calendario è avvenuto il 2 agosto 2011 con copertura televisiva a cura di Sky Sport in diretta dalla sede della Lega Serie B.
|
|
|
Note
- ^ Annunciata oggi la nuova partnership per le prossime due stagioni, in www.legaserieb.it, 07 luglio 2010.
- ^ Disciplinare: 1 punto di penalizzazione per Ascoli, Juve Stabia e Crotone, in legaserieb.it, 29 luglio 2011. URL consultato il 3 agosto 2011.
- ^ FIGC: rese note le decisioni della Disciplinare, in legaserieb.it, 9 agosto 2011. URL consultato il 10 agosto 2011.
- ^ a b Un punto di penalizzazione per inadempienze di carattere amministrativo in relazione al versamento dei contributi Enpals e delle ritenute Irpef a beneficio di propri tesserati.
- ^ Sette punti di penalizzazione (1 per inadempienze di carattere amministrativo in relazione al versamento dei contributi Enpals e delle ritenute Irpef a beneficio di propri tesserati e 6 per violazione dell'articolo 4 del Codice di Giustizia Sportiva, per responsabilità oggettiva nelle accuse mosse ai calciatori Sommese e Micolucci nello scandalo scommesse).
Voci correlate
- Serie A 2011-2012
- Lega Pro Prima Divisione 2011-2012
- Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012
- Serie D 2011-2012
- Eccellenza 2011-2012
- Promozione 2011-2012
- Primavera 2011-2012
- Coppa Italia 2011-2012
- Coppa Italia Lega Pro 2011-2012
- Coppa Italia Serie D 2011-2012
- Coppa Italia Primavera 2011-2012
- UEFA Champions League 2011-2012
- UEFA Europa League 2011-2012