Roddino
Roddino, detto anche Roddino d'Alba (Rodin in piemontese) è un comune di 393 abitanti della provincia di Cuneo, situato a 610 metri sul livello del mare, a 55 km da Cuneo, in bassa Langa, zona tipica di produzione del Dolcetto.
Roddino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luciano Manera (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 44°35′00″N 8°01′00″E |
Altitudine | 610 m s.l.m. |
Superficie | 10,45 km² |
Abitanti | 377[1] (31-12-2010) |
Densità | 36,08 ab./km² |
Frazioni | Corini, Costepomo, Lopiano, Noé, Pozzetti, San Lorenzo, Santa Margherita, Santa Maria |
Comuni confinanti | Cerretto Langhe, Cissone, Dogliani, Monforte d'Alba, Serralunga d'Alba, Serravalle Langhe, Sinio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12050 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004195 |
Cod. catastale | H473 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | roddinesi |
Patrono | santa Margherita |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Storia
Sembra che il primo insediamento sull'attuale territorio di Roddino fosse un castello eretto nel X secolo.
Il nome Rodino si trova per la prima volta nel 1077, quando la duchessa Immilla, figlia di Olderico Manfredi II e sorella di Adelaide di Susa, lo cita insieme alle altre proprietà che cede ai monaci benedettini del monastero di San Pietro in Musinasco (oggi frazione di Villafranca Piemonte).[3]
Compreso inizialmente nel Comitato di Alba e poi nel marchesato del Vasto o di Savona, il castello passò successivamente al marchese di Cortemilia e infine, nel 1197, al marchese di Saluzzo. Nel 1601, con il trattato di Lione, il feudo di Roddino passò con tutto il marchesato a Carlo Emanuele I di Savoia.
Amministrazione
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Bibliografia
<references>
Collegamenti esterni
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Roddino - Storia e gente di una "terra di mezzo", a cura di Walter Accigliano, Silvia Liberino, Comune di Roddino, 2011.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.