Arda (J. R. R. Tolkien)

mondo immaginario nelle opere di J.R.R. Tolkien
«Gli altri Ainur guardarono però questa dimora fissata nei vasti spazi del Mondo, che gli Elfi chiamano Arda, ossia la Terra; e i loro cuori esultarono nella luce e i loro occhi, che vedevano molti colori, erano colmi di gioia»

Nelle opere letterarie di J. R. R. Tolkien, Arda è il mondo nel quale accadono quasi tutti gli eventi, e nel quale ci sono i grandi continenti della Terra di Mezzo e di Aman. Essa è parte di , l'universo e, come Tolkien stesso ha dichiarato [1] è la nostra Terra immaginata in modo diverso, come accade in ogni mito. (Le sue precise parole sono "ad un differente stadio dell'immaginazione"). Arda non è altro che, in qualche modo, la nostra Terra, vista nel passato; si può capire questo dalla forma di Arda, simile a quella della Terra nelle ere passate. Infatti il mondo di Tolkien si dovrebbe ricongiungere dopo la sconfitta di Sauron alla nostra storia.

Storia e geografia

Nell'immaginaria storia tolkieniana, Arda fu creata insieme col resto di Eä, attraverso la cosiddetta Musica degli Ainur, per i Figli di Ilúvatar (ossia gli Elfi e gli Uomini).

Inizialmente era un luogo caotico, infuocato, arido e inospitale. Dopo ere di fatica nel resto di Eä, in cui crearono i vari corpi celesti, i Valar e i primi Maiar scesero su Arda e vi posero ordine, cominciando a plasmarla così come la ricordavano nella Visione generata per loro da Iluvatar.

Al momento della creazione delle Lampade, che segna il completamento della creazione di Arda e che diede inizio agli Anni delle Lampade, Arda era un mondo piatto i cui continenti erano circondati da un oceano, Ekkaia o Mare Accerchiante, il Mare Esterno, e separati da Belegaer, il "Grande Mare".

Durante la Prima Era, l'area a nord-ovest della Terra di Mezzo era occupata dalla regione del Beleriand, che fu però distrutta durante la Guerra d'Ira.

Durante la Seconda Era, Númenor sorse nel Grande Mare come ricompensa per gli Edain. Quest'isola rimase per quasi tutta la Seconda Era, ma fu distrutta a causa dell'orgoglio dei Númenóreani che infransero il Divieto dei Valar veleggiando verso Aman.

Dopo la distruzione di Númenor, Arda divenne sferica. Le terre di Aman e di Tol Eressëa furono portate fuori dal mondo, e da quel momento in poi poterono essere raggiunte soltanto dagli Elfi, seguendo la Strada Diritta che fu loro assegnata.

A sud della Terra di Mezzo ci sono le Terre Oscure e ad est di queste le Terre Orientali (i piccoli continenti, rispettivamente, di Hyarmenor e di Romenor).

Le fasi del mondo

 
Arda scritto in lettere tengwar.

La storia di Arda fa sì che in essa si possano individuare tre grandi "fasi" che scandiscono la sua stessa evoluzione, corrispondenti ognuna ad una diversa condizione del mondo.

Arda Incorrotta

Il mondo come fu costruito originariamente dai Valar è chiamato, nelle opere di Tolkien, Arda Incorrotta, in contrapposizione ad "Arda Corrotta" (vedi sotto). Questo mondo ebbe il suo inizio con il completamento della creazione di Arda e finì con l'ultimo degli Anni delle Lampade e con la fine della cosiddetta Primavera di Arda, distrutto e contaminato da Melkor. Esso è chiamato così a causa della sua natura, conforme al progetto originario dei Valar: doveva essere un paradiso terrestre di perfezione assoluta in cui la bellezza, l'abbondanza, l'ordine, l'armonia, la gioia, la felicità e la pace avrebbero regnato ovunque e in modo imperituro, tra le razze parlanti e le specie non-parlanti, sotto il benevole governo e la benevola guida dei Valar. Ora, questa condizione perfetta esiste solo in Valinor e nell'isola di Tol Eressëa.

Arda Corrotta

La "Arda corrotta" è la forma mundi che più si avvicina alla reale Terra, un mondo dove esistono sia il Bene che il Male in tutte le loro rispettive forme. Essa consegue dalla contaminazione sia morale (nei confronti di Elfi e Uomini, inizialmente tutti estranei al Male), che spirituale, fisica e magica del Mondo (originariamente "Arda Incorrotta") attuata da Melkor, il Principio del Male, e dai suoi servi.
L'effetto più evidente della decaduta condizione di questo tipo di Mondo è la degenerazione, attuata comunque nell'arco di lunghissimi eoni di tempo, della razza elfica, una sorta di invecchiamento che nell'originario schema dei Valar (Arda Incorrotta), doveva essere del tutto inesistente.
La fase della corruzione di Arda dura per tutti gli Anni degli Alberi e del Sole fino all'avvento della Dagor Dagorath, la Battaglia del Giudizio.

Arda Guarita

Lo stato che verrà raggiunto da Arda in seguito al ristabilimento di Arda Incorrotta dopo la Fine del Mondo è indicato dal titolo Arda Guarita. Sarà simile alla condizione di Arda Incorrotta ma nei fatti migliore, in quanto includerà anche tutte le cose buone generate da e in Arda Corrotta. Arda Guarita verrà creata dopo la Dagor Dagorath, quando Morgoth verrà definitivamente sconfitto e il Male totalmente sradicato.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Tolkien: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Tolkien