Klemm Kl 25

aereo da turismo Klemm
Versione del 3 set 2011 alle 12:05 di Superninobot (discussione | contributi) (Immagini: bot: fix portale come da richiesta)

Il Klemm L 25, ridesignato successivamente dall'RLM Kl 25, era un monomotore da turismo e da addestramento biposto ad ala bassa a sbalzo, prodotto dalla tedesca Leichtflugzeugbau Klemm GmbH a partire dal 1928 e successivamente realizzato su licenza dalla britannica British Klemm Aeroplane Company, poi British Aircraft Manufacturing Co., e negli Stati Uniti d'America dalla Aeromarine Klemm Co., una controllata della Aeromarine Plane and Motor Company.

Klemm L 25
Klemm Kl 25
Il Klemm L 25 a D-EFTE esposto al Salone aeronautico di Berlino - ILA 2006
Descrizione
Tipoaereo da turismo
aereo da addestramento
Equipaggio1
ProgettistaHanns Klemm
Robert Lusser
CostruttoreGermania (bandiera) Germania (bandiera) Klemm
Data primo volo1928
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Luftwaffe
Esemplaricirca 600
Sviluppato dalKlemm L 20
Altre variantiKlemm L 26, poi Kl 26
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,5 m
Apertura alare13,0 m
Altezza2,05 m
Superficie alare20,0
Peso a vuoto420 kg
Peso max al decollo720 kg
Passeggeri1
Propulsione
Motoreun Hirth HM 60R
Potenza83 PS (61 kW)
Prestazioni
Velocità max160 km/h
Autonomia650 km
Tangenza4 800 m
Notedati riferiti alla versione L 25 d VII R
voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Un'altra vista del Klemm L 25 a
Vista frontale

Destinato al mercato dell'aviazione generale, venne utilizzato, oltre che da utenti civili, nelle scuole di volo della Luftwaffe durante il periodo prebellico.

Sviluppo e tecnica

Il Kl 25 era un velivolo dall'aspetto convenzionale, basato sulle esperienze fatte sui precedenti Klemm L 15 ed L 20. Era dotato di una fusoliera realizzata in legno con rivestimento di pannelli in compensato, con abitacoli aperti in tandem, che terminava in un piano di coda dall'impennaggio monoderiva. L'ala bassa era montata a sbalzo ed incorporava un carrello d'atterraggio fisso, completato da un pattino d'appoggio posteriore. Pur mantenendo negli anni un aspetto fondamentalmente identico, nelle sue ben 30 versioni venne dotato di diverse tipologie di motori sia radiali che in linea, tutte collegate ad un'elica bipala in legno. Inoltre subì un allungamento alare che lo portò dagli originari 10,5 m ai successivi 13 m. Anche le varie motorizzazioni contribuirono a differenziare i vari modelli nel valore di peso massimo al decollo variabile da 620 a 720 kg e di velocità massima, variabile tra i 150 ed i 160 km/h, pur mantenendo l'ottimo valore dei soli 50 km/h necessari per staccarsi da terra.

Paragonato ai velivoli di pari caratteristiche in produzione a quel tempo, il Kl 25 era caratterizzato da una superiore semplicità costruttiva il che lo rese molto popolare anche per la ridotta necessità di manutenzione. Secondo l'opuscolo di vendita, al Kl 25 era richiesto solo il 25% della potenza del motore per mantenerlo in volo al contrario dei biplani che necessitavano del 50% delle sue risorse.

Versioni

(lista parziale)

  Germania
  Germania
  Regno Unito

Utilizzatori

(lista parziale)

  Germania
  Germania
  Spagna
Spagna
  Spagna
  Spagna

Note

  1. ^ a b c d (ES) Klemm L 25, in Ejército del Aire, http://www.ejercitodelaire.mde.es/ea/pag. URL consultato l'11 febbraio 2011.

Bibliografia

  • (EN) Mondey, David. The Concise Guide to Axis Aircraft of World War II. Chancellor, London. (1996). ISBN 1 85152 966 7.
  • (DE) Nowarra Heinz J.:Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Bernard & Graeffe Verlag, Koblenz (1993). ISBN 3-7637-5464-4

Altri progetti

Collegamenti esterni

Immagini