Template:Avvisounicode

Formula Nippon 2011
Edizione n. 16 della Formula Nippon
Dati generali
Inizio15 maggio
Termine6 novembre
Titoli in palio
Piloti
su Swift FN09
Rookie
su Swift FN09
Altre edizioni
Precedente -

La stagione 2011 della Formula Nippon è la venticiquesima del più importante campionato giapponese per vetture a ruote scoperte, la sedicesima da quando ha assunto tale denominazione. La serie si baserà su 7 appuntamenti; inizia il 15 maggio e terminerà il 6 novembre.

La prestagione

Calendario

Una prima versione del calendario è stata resa nota a dicembre 2010.[1]

Il primo appuntamento, previsto a Suzuka il 16–17 aprile è stato successivamente spostato al 14–15 maggio, a causa del terremoto che ha colpito il Giappone l'11 marzo 2011. [2] Per tale motivo la prima gara prevista sul Twin Ring Motegi viene riposizionata nel calendario a novembre.[3]

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1 Suzuka 2&4 Race Circuito di Suzuka 38 38x5,807 km=220,666 km 15 maggio
2 Autopolis Super 2&4 Race Autopolis 54 54x4,674 km=252,396 km 5 giugno
3 Circuito del Fuji 44 44x4,563 km=200,772 km 17 luglio
4 Motegi 2&4 Race Twin Ring Motegi 52 52x4,801 km=249,652 km 7 agosto
5 Circuito di Suzuka 43[4] 43x5,087 km=249,701 km 4 settembre
6 Sportsland SUGO 25 settembre
7 Twin Ring Motegi 6 novembre

Gare non valide per il campionato

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1 Super GT and Formula Nippon Sprint Cup 2010 Circuito del Fuji 15 novembre


  • Tutte le corse sono disputate in Giappone.

Test

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo
  Circuito di Suzuka 11 maggio   Takashi Kogure   Nakajima Racing 1'58"560[5]
12 maggio   Koudai Tsukakoshi   Dandelion Racing 1'57"738[5]
13 maggio   Koudai Tsukakoshi   Dandelion Racing 1'41"208[5]

Piloti e team

Team Motore Nr. Pilota Status Gare
Team Impul Toyota RV8K 1   João Paulo de Oliveira[6] 1-
2   Kohei Hirate[6] 1-
Kondō Racing Toyota RV8K 3   Andrea Caldarelli[6] 1-
Team LeMans Toyota RV8K 7   Kazuya Oshima[6] 1-
Team Kygnus Sunoco Toyota RV8K 8   Hiroaki Ishiura[6] 1-
Real Racing Honda HR10E 10   Takashi Kobayashi[6] 1-
11   Hideki Mutoh 4
Team Mugen Honda HR10E 16   Naoki Yamamoto[6] 1-
SGC by KCMG Toyota RV8K 18   Alexandre Imperatori[6] 1-
Nakajima Racing Honda HR10E 31   Daisuke Nakajima[6] 1-
32   Takashi Kogure[6] 1-
Project μ/cerumo・INGING Toyota RV8K 33   Yuji Kunimoto[6] 1-
Petronas Team TOM'S Toyota RV8K 36   André Lotterer[6] 1, 3
  Takuto Iguchi[7] 2
37   Kazuki Nakajima[6] 1-
Docomo Team Dandelion Racing Honda HR10E 40   Takuya Izawa[6] 1-
41   Koudai Tsukakoshi[6] 1-
Le Beausset Motorsports Toyota RV8K 62   Koki Saga[6] 1-
Icona Status
R Esordiente


Risultati e classifiche

Risultati

Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position GPV Vincitore Vettura Team
1 Suzuka 1h08'16"849 193,90 km/h   Naoki Yamamoto   Naoki Yamamoto   André Lotterer   Swift-Toyota   Petronas Team TOM'S
2 Autopolis 1h28'22"185 171,204 km/h   Koudai Tsukakoshi   Kohei Hirate   Kazuki Nakajima   Swift-Toyota   Petronas Team TOM'S
3 Fuji 1h06'08"906 182,14 km/h   João Paulo de Oliveira[8]   João Paulo de Oliveira   André Lotterer   Swift-Toyota   Petronas Team TOM'S
4 Motegi 1h26'07"270 173,94 km/h   João Paulo de Oliveira   João Paulo de Oliveira   João Paulo de Oliveira   Swift-Toyota   Team Impul
5 Suzuka Gara cancellata per la forte pioggia[4]

Classifica piloti

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:

Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º   7º   8º   Pole 
Gare 1-6 10 8 6 5 4 3 2 1 1
Gare 7-8 8 4 3 2,5 2 1,5 1 0,5 1
Pos Pilota S2&4 A2&4 FUJ M2&4 SUZ SUG MOT Punti
1   André Lotterer 1 1 2 C 28
2   Kazuki Nakajima 3 1 3 3 C 28
3   João Paulo de Oliveira 6 4 4 1 C 25
4   Koudai Tsukakoshi 7 3 5 4 C 18
5   Kohei Hirate 9 8 2 5 C 13
6   Kazuya Oshima 5 2 12 8 C 13
7   Takuya Izawa 4 6 10 6 C 11
8   Takashi Kogure 2 Rit 7 Rit C 10
9   Hiroaki Ishiura 8 10 6 7 C 6
10   Naoki Yamamoto Rit 5 9 14 C 5
11   Alexandre Imperatori 10 7 Rit 11 C 2
12   Daisuke Nakajima 11 Rit 8 9 C 1
13   Hideki Mutoh 10 0
14   Takashi Kobayashi Rit 9 11 15 C 0
15   Yuji Kunimoto 13 11 15 12 C 0
16   Koki Saga 12 Rit 14 16 C 0
17   Takuto Iguchi 12 0
18   Andrea Caldarelli Rit Rit 13 13 C 0
Pos Pilota S2&4 A2&4 FUJ M2&4 SUZ SUG MOT Punti
Colore Risultati
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finita, a punti
Blu Finita, senza punti
Finita, non classificato (NC)
Viola Non finita (Rit)
Rosso Non qualificato (NQ)
Non pre-qualificato (NPQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Celeste Disputa solo le prove (SP)
Iscritto alle prove libere - Terzo pilota (TP)
- dal 2003 al 2006
Vuoto Non prende parte alle prove (NPR)
Iscritto ma non presente, non arrivato (NA)
Ritirato prima dell'evento (WD)
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – Giro veloce

Note

  1. ^ (EN) 2011 International Sporting Calendar (PDF), su private.fia.com, Fédération Internationale de l'Automobile, 23-12-2010. URL consultato il 5-1-2011.
  2. ^ (JA) 第1戦 鈴鹿サーキット 開催日程変更のお知らせ, in Formula Nippon, Japan Race Promotion Company, Ltd., 24-3-2011. URL consultato il 29-3-2011.
  3. ^ (EN) 2011 Formula Nippon, in Formula Nippon, Japan Race Promotion Company, Ltd.. URL consultato il 21-4-2011.
  4. ^ a b La gara 5 prevista per il 4 settembre a Suzuka viene cancellata per il tifone Talas.
  5. ^ a b c Test a Suzuka, day 1-2: Tsukakoshi nuota meglio, in italiaracing.net, 12-5-2011. URL consultato il 12-5-2011. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "test" è stato definito più volte con contenuti diversi
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) 2011 Media Information (PDF), in Formula Nippon, Japan Race Promotion Company, Ltd., 7-3-2011. URL consultato il 29-3-2011. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  7. ^ (EN) Round 2: Autopolis, in Formula Nippon, Japan Race Promotion Company, Ltd.. URL consultato il 5-6-2011.
  8. ^ Nelle qualifiche della gara 3 al Fuji João Paulo de Oliveira e André Lotterer ottengono lo stesso tempo. Oliveira ottiene la pole in quanto ha fatto segnare per primo il tempo.

Collegamenti esterni

Template:Stagioni della Formula Nippon