4'33"

composizione in tre movimenti di John Cage

Template:Composizione 4′33″ (“Quattro minuti e trentatré secondi”) è un'opera musicale scritta dal compositore americano John Cage nel 1952. È eseguibile da qualsiasi strumento, poiché lo spartito indica semplicemente di non suonare lo strumento stesso. Il titolo si riferisce alla durata totale dell’esibizione.

Genesi del brano

4’33” è l’apice di una serie di composizioni di Cage dove il silenzio ha conquistato un ruolo sempre più importante. Il Duetto per due flauti, scritto nel 1934, inizia con un silenzio, mentre Waiting, pezzo per piano scritto pochi mesi prima di 4’33”, è principalmente dominato dal silenzio, interrotto soltanto da un breve ostinato. Un’esperienza importante per la realizzazione del pezzo fu la visita alla camera iperbarica dell’Università di Harvard. In questa camera, Cage avrebbe dovuto udire il silenzio più totale, invece riuscì a sentire due rumori, uno acuto e l’altro più grave. Un ingegnere gli spiegò allora che aveva ascoltato il proprio apparato cardiocircolatorio e nervoso in funzione; da ciò Cage dedusse che il silenzio perfetto è in realtà un’utopia, e il rumore domina in ogni istante della nostra vita.

Significato

Secondo Cage, 4’33” non è per nulla un’opera silenziosa, in quanto il vero centro di attenzione dovrebbero essere i rumori casuali che si sentono durante il silenzio dei musicisti, come la caduta di un oggetto, il ronzare di un insetto o il respirare degli spettatori stessi. La durata particolare della composizione, invece, è probabilmente un riferimento allo zero assoluto: infatti, quattro minuti e trentatré secondi corrispondono a 273 secondi, e lo zero assoluto è effettivamente posizionato a -273 °C. L’opera è inoltre divisa in tre movimenti distinti, il primo di trenta secondi, il secondo di due minuti e trentatré secondi, il terzo di un minuto e quaranta secondi; i movimenti sono di per sé indistinguibili, essendo uguali tra loro.

Prima esecuzione e ricezione

La prima di 4’33” si tenne a Woodstock, New York, il 29 agosto 1952, durante un recital di musica per pianoforte contemporanea. David Tudor si sedette al pianoforte, aprì il coperchio della tastiera e lo richiuse immediatamente, ripetendo il gesto per segnalare l’inizio e la fine di ciascun movimento. Cage stesso, riguardo quest’esecuzione e la reazione del pubblico, disse:

«Non hanno capito. Non esiste il silenzio. Alcuni credevano fosse silenzio, poiché ignoravano come ascoltare, in realtà c’erano tantissimi suoni accidentali. Durante il primo movimento si poteva sentire il vento che soffiava dall'esterno. Durante il secondo movimento gocce di pioggia cominciavano a picchiettare sul tetto, e durante il terzo la gente stessa produceva ogni genere di suono interessante parlando o uscendo dalla sala.»

2010 Christmas Number One campaign

Nel dicembre 2010 si tenne una campagna per far diventare 4’33” il pezzo musicale più venduto dell’anno, per impedire al vincitore della settima edizione di X Factor inglese di raggiungere la cima degli UK Single Charts. Inizialmente l’iniziativa fu sostenuta da un gruppo di Facebook, ma divenne ben presto di grande diffusione; tuttavia fallì il suo proposito, in quanto 4’33” divenne soltanto il numero 21 della classifica.

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica