Walter Scott
Sir Walter Scott (Edimburgo, Scozia, 14 agosto 1771 - Abbotsford House, Scozia, 21 settembre 1832) fu un romanziere scozzese prolifico e molto popolare in tutta l'Europa.

Biografia
Walter Scott nacque a Edimburgo nel 1771. Di nobile famiglia, in gioventù studiò legge. Si dedicò alla letteratura dove ottenne i maggiori successi. Conosceva con puntigliosità la tradizione letteraria del suo popolo, comprensiva di leggende, fiabe, canti e ballate. Riuscì quindi ad incanalare questo background conoscitivo nella sua letteratura, dedicandosi in un primo tempo alla poesia, e conseguendo il successo con il poemetto: "I lai dell'ultimo menestrello" del 1805. Scott continuò a pubblicare opere in rapida successione: "Marmion" del 1808, "La donna del lago" del 1810, "Il signore delle isole" del 1815.
Dopo l'ascesa nell'olimpo letterario del grande poeta Byron, Scott migrò dalla scrittura di poemetti e ballate alla realizzazione di complessi romanzi. Fu infatti ricordato soprattutto per la creazione del classico romanzo storico, con opere famosissime come "Waverley" del 1814 (che gli diede il successo in questo campo), "I puritani di Scozia" del 1816, "La sposa di Lammermoor" dek 1819, "Ivanhoe" del 1820.
Dopo alcuni insuccessi editoriali, che lo ridussero al fallimento economico, Walter Scott si sforzò di rinfondere i debiti accumulati dedicandosi incessantemente alla scrittura. Morì a Abbotsford, nel Roxburghshire, nell'anno 1832, oramai consacrato come uno dei più alti interpreti del romanticismo inglese.
Opere
- The Chase (tradotta) (1796)
- William and Helen, Two Ballads from the German (tradotta) (1796)
- Goetz of Berlichingen (tradotta) (1799)
- The Minstrelsy of the Scottish Border (1802-1803)
- The Lay of the Last Minstrel (1805)
- Ballads and Lyrical Pieces (1806)
- Marmion (1808)
- The Lady of the Lake (1810)
- The Vision of Don Roderick (1811)
- The Bridal of Triermain (1813)
- Rokeby (1813)
- The Border Antiquities of England and Scotland (1814-1817)
- Waverley (1814)
- The Field of Waterloo (1815)
- Guy Mannering (1815)
- The Lord of the Isles (1815)
- The Antiquary (1816)
- Paul's Letters to his Kinsfolk (1816)
- Tales of my Landlord, 1st series, The Black Dwarf and Old Mortality (1816)
- Harold the Dauntless (1817)
- Rob Roy (1818)
- Tales of my Landlord, 2nd series, The Heart of Midlothian (1818)
- Provincial Antiquities of Scotland (1819-1826)
- Tales of my Landlord, 3rd series, The Bride of Lammermoor and A Legend of Montrose (1819)
- Ivanhoe (1820)
- Tales from Benedictine Sources, consisting of The Abbot and The Monastery (1820)
- Kenilworth (1821)
- Lives of the Novelists (1821-1824)
- The Fortunes of Nigel (1822)
- Halidon Hall (1822)
- Peveril of the Peak (1822)
- The Pirate (1822)
- Quentin Durward (1823)
- Redgauntlet (1824)
- St. Ronan's Well (1824)
- Tales of the Crusaders, consisting of The Betrothed and The Talisman (1825)
- Woodstock (1826)
- Chronicles of the Canongate, 1st series, The Highland Widow, The Two Drovers and The Surgeon's Daughter (1827)
- The Life of Napoleon Buonaparte (1827)
- Chronicles of the Canongate, 2nd series, The Fair Maid of Perth (1828)
- Religious Discourses (1828)
- Tales of a Grandfather, 1st series (1828)
- Anne of Geierstein (1829)
- History of Scotland, 2 vols. (1829-1830)
- Tales of a Grandfather, 2nd series (1829)
- The Doom of Devorgoil (1830)
- Essays on Ballad Poetry (1830)
- Tales of a Grandfather, 3rd series (1830)
- Letters on Demonology and Witchcraft (1831)
- Tales of my Landlord, 4th series, Count Robert of Paris and Castle Dangerous (1832)
- The Bride of Lammermoor
- The Fair Maid of Perth
- The Lady of the Lake
- Young Lockinvar
- The Bishop of Tyre
Collegamenti esterni
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Walter Scott
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Walter Scott
- Wikiquote contiene citazioni di o su Walter Scott
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Scott
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Walter Scott
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Walter Scott
- Wikiquote contiene citazioni di o su Walter Scott
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Scott
- Project Gutenberg Testi di alcune opere di Walter Scott