Regata Storica
La Regata Storica è un'importante manifestazione sportiva annessa a una rievocazione storica, che ha luogo a Venezia lungo il Canal Grande la prima domenica di settembre.

Storia
Nei primi tempi della Serenissima, nella laguna di Venezia era piuttosto comune l’usanza di divertirsi e passare il tempo libero praticando la voga, con diversi tipi di imbarcazione. Da questa pratica amatoriale nacquero ben presto vere e proprie sfide di velocità e di durata, con modalità e regole sempre più precise.
Non è chiaro quando ebbe inizio la tradizione delle regate. Secondo alcuni studiosi[1] l'origine potrebbe risalire al 942 quando avvenne un episodio analogo a quello del ratto delle sabine: durante una festa popolare, i pirati rapirono le donne veneziane in età da marito ma furono subito inseguiti dagli uomini che remando furiosamente sulle loro barche riuscirono a raggiungere e liberare le giovani rapite. Da questo episodio ebbe origine la Festa delle Marie con annessa regata.
La prima datazione certa in cui il termine regata compare risale al 1274, a una nota di un codice anonimo che recita"Splendor magnificissime Urbis Venetorum, 1274, die 16 septembris, indicta regatta cum navigiis habentibus remos viginti"[1]. È certo quindi che regate tra barche di grandi dimensioni si svolgessero già nel XIII secolo. Le autorità pubbliche dell’epoca cominciarono ad incoraggiare questo tipo di attività sportiva, intravedendone oltre che un benefico ed utile esercizio fisico nel tempo libero, anche una pratica atta a rinvigorire e preparare gli equipaggi delle marinerie da battaglia a sostenere gli sforzi in caso di conflitti in mare.
Nel 1315 il Senato emanò un decreto che regolamentava lo svolgimento annuale della regata della Festa delle Marie, anche se le manifestazioni più imponenti e grandiose si tennero in tempi successivi, quando vennero celebrate unitamente a grandi eventi pubblici cittadini, importanti ricorrenze e feste in onore di ospiti illustri. Lo spettacolo unico delle regate più sontuose costituì presto anche un motivo di orgoglio per Venezia, con la costante crescita del prestigio e della potenza commerciale e militare della Repubblica nel Mediterraneo.
La prima rappresentazione pittorica di una regata nella città di Venezia risale al 1500[1], anno in cui in un particolare della Veduta di Venezia di Jacopo de' Barbari è raffigurata una competizione tra barche a quattro rematori nel tratto compreso tra il Lido e Piazza San Marco.
Tipicamente, le regate avvenivano in aperta laguna, come nel caso riportato anche nella pianta del De' Barbari, e solo eccezionalmente si svolgevano lungo il Canal Grande. Per tutto il XV e XVI secolo le regate, pur godendo di pubblico patrocinio, venivano indette dalle Compagnie della Calza, fino al 1631 quando il Consiglio dei Dieci, forse in seguito all'epidemia di peste in atto in quel periodo, deliberò l'esclusiva dello Stato per indire le regate, concedendo una licenza di delega, su designazione delle Magistrature di competenza, per i privati che avrebbero dovuto provvedere anche a coprire le spese organizzative. Dal 1687 la delega fu concessa alle famiglie patrizie e alle corporazioni delle arti e mestieri.
Nel 1670 divenne di moda distribuire pubblicamente volantini riportanti sia il ruolo delle regate che i risultati di quelle già svolte. I campioni delle regate del tempo, come ancora oggi, erano soprattutto i barcaroli di professione e i gondolieri, abituati quotidianamente alla pratica della voga e quindi ben allenati e precisi con il remo, nonché generalmente molto vigorosi e prestanti fisicamente.
Anche dopo la caduta della Serenissima nel 1797, sotto la dominazione francese, la pratica delle regate continuò, sia pure con ritmi più ridotti. Nello stesso 1797 i francesi organizzarono ben due regate, una il 14 luglio e una il 18 settembre in occasione della visita a Venezia di Giuseppina Beauharnais, moglie di Napoleone Bonaparte, allora ancora generale. Anche nel 1807 venne organizzata una regata in onore dello stesso Napoleone in visita alla città[1].
Nel 1815, con il passaggio della città sotto gli austriaci, venne organizzata una regata in onore dell'imperatore d'Austria e sotto il nuovo regime la pratica delle regate riprese un nuovo vigore tanto che nel 1841 venne regolamentata una regata annuale lungo il Canal Grande secondo le modalità attuali, organizzata a spese pubbliche. La pratica fu interrotta nel 1848, in seguito all'insurrezione della città, e non fu più ripresa fino al 1866, anno in cui Venezia fu annessa al Regno d'Italia. L’appellativo Storica fu coniato e introdotto solo nel 1899, su proposta del sindaco di allora, Filippo Grimani.
La manifestazione moderna
La Regata Storica si svolge principalmente lungo il Canal Grande ed è uno dei momenti più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti della vita cittadina. È una manifestazione molto apprezzata dai numerosi turisti, ma sentita in particolar modo dai veneziani, che le riservano un’importanza notevole tra i vari eventi annuali che si svolgono in città.
La manifestazione è composta da due fasi ben distinte tra loro: il corteo storico e, a seguire, le regate competitive.
Il corteo storico
Rievoca il grandioso corteo acqueo organizzato per l’accoglienza trionfale che fu riservata alla regina di Cipro, Caterina Cornaro al suo arrivo in città nel 1489, dopo l’abdicazione del suo trono in favore di Venezia.
Il corteo è formato da decine di imbarcazioni tipiche veneziane a remi, tra cui le bissone che vengono usate solo in questo tipo di occasioni, con vogatori e figuranti in costume d’epoca, tra cui il Doge e Caterina Cornaro. Le barche sfilano in una processione che parte dal Bacino di San Marco e percorre tutto il Canal Grande fino al Ponte della Costituzione, per poi ripercorrere a ritroso il suo tragitto fino al punto di arrivo delle gare a remi, la Machina, palco galleggiante costruito di fronte a Ca' Foscari, tra gli applausi di veneziani e turisti, che si godono lo spettacolo dalle rive e dalle dimore private che si affacciano sul percorso del corteo.
Le regate
La parte agonistica della manifestazione è costituita dalle regate che seguono il corteo storico e rappresenta ancora oggi l’evento remiero più importante e prestigioso dell’intera stagione. I vincitori, premiati dalle più importanti autorità cittadine, sono ritenuti dei veri campioni della città e tenuti in grandissima considerazione tra tutti gli sportivi del remo.
Le gare di voga veneta che si svolgono durante la Regata Storica sono, in ordine cronologico[2]:
- la regata de le maciarele, riservata ai ragazzi fino ai 12 anni
- la regata de le maciarele, riservata ai ragazzi fino ai 14 anni
- la regata dei giovanissimi su pupparini a due remi
- la regata delle donne su mascarete a due remi
- la regate delle bisse del Lago di Garda
- la regata su caorline a sei remi
- la regata dei campioni su gondolini a due remi.
A ogni regata partecipano nove equipaggi più uno di riserva, pronto a subentrare alla partenza in caso di forfait dell'ultimo minuto. Il regolamento delle regate prevede, per tutte le categorie, la partenza delle imbarcazioni da un punto del Bacino di San Marco, allineate e bloccate fino al via da una cordino legato a poppa delle imbarcazioni detta spagheto. Dopo la partenza, gli equipaggi affrontano il delicato e fondamentale ingresso nel Canal Grande, che percorrono fino ad arrivare al giro di boa o del paletto della categoria (ognuna delle quali effettua un tratto in Canal Grande più o meno lungo, che varia per ogni tipologia di categoria). Da questo punto ripercorrono un tratto di Canal Grande fino all’arrivo, fissato per tutte le categorie presso Ca' Foscari, dove è collocato un grande palco galleggiante chiamato machina. In questo palco, una volta affidate alla giuria le eventuali (e frequenti) contestazioni di scorrettezze reciproche tra i vogatori, essi vengono celebrati e premiati dalle autorità.
I primi quattro equipaggi classificati ricevono, oltre a premi in denaro, le tradizionali e simboliche bandiere. Ai primi vengono assegnate le prestigiose bandiere rosse, seguite da quelle bianche, verdi e blu.
Fino al 2002 la tradizione prevedeva che al quarto classificato fosse consegnato anche un maialino vivo, fatto sfilare a bordo di un’imbarcazione nel precedente corteo storico. Accogliendo le proteste degli animalisti, il premio è stato ora sostituito da un maialino realizzato in vetro dal Consorzio Promovetro di Murano.
I colori delle barche da competizione
Le barche usate per la regata sono contraddistinte non solo da un numero ma anche da scafi interamente dipinti in diversi colori, che anticamente contraddistinguevano le varie zone di Venezia e della laguna. Il numero individua anche la posizione che la barca deve tenere nell'allineamento alla partenze e viene assegnato a ciascun equipaggio tramite sorteggio. L'abbinamento tra numero e colore dell'imbarcazione è fisso, secondo la tabella seguente[2]:
Numero | Colore | Numero | Colore | |||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bianco | 6 | Verde | |||
2 | Canarìn | 7 | Arancio | |||
3 | Viola | 8 | Rosa | |||
4 | Celeste | 9 | Marrón | |||
5 | Rosso | Riserva | Verde | e rosso |
Galleria di immagini
Corteo Storico
Regate
-
Regata delle mascarete
-
Regata dei gondolini
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regata Storica
Collegamenti esterni
Voci correlate
Bibliografia
- Giorgio e Maurizio Crovato, Regate e regatanti, 1982, Comune di Venezia
- Giustina Renier-Michiel, Origine delle feste veneziane, 1817-1827, Milano, riedito 1994, Venezia, Filippi Editori