Diocesi di Tréguier
La diocesi di Tréguier (in latino: Dioecesis Trecorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Diocesi di Tréguier Dioecesis Trecorensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Tours | ||
| |||
Stato | Francia | ||
Erezione | VI secolo | ||
Soppressione | 29 novembre 1801 territorio unito alle diocesi di Quimper e di Saint-Brieuc | ||
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?) | |||
Chiesa cattolica in Francia | |||
Territorio
La diocesi comprendeva parte della Bretagna.
Sede vescovile era la città di Tréguier nell'attuale dipartimento delle Côtes-d'Armor, dove fungeva da cattedrale la chiesa di Saint-Tugdual.
Nel 1761 la diocesi comprendeva 130 parrocchie, suddivise in due arcidiaconati: Tréguier e Plougastel.
Storia
La diocesi fu eretta attorno alla metà del VI secolo. Primo vescovo e fondatore fu san Tugdual (542). Poco si conosce circa i vescovi seguenti, almeno fino al IX secolo. Primo vescovo documentato è Guglielmo, nella prima metà dell'XI secolo.
Il vescovo Balthasar Grangier de Liverdis fondò il seminario diocesano nel 1649.
La diocesi soppressa in seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 e il suo territorio incorporato in quello delle diocesi di Quimper e di Saint-Brieuc.
Il 23 gennaio 1852 ai vescovi di Saint-Brieuc è stato concesso di aggiungere al proprio titolo quello della sede soppressa di Tréguier.
Cronotassi dei vescovi
- San Tugdual † (circa 542 - 30 novembre 563 deceduto)
- Leoterio † (849)
- Festgen † (circa 855)
- Graziano † (950)
- Costantino † (circa 990)
- Guillaume † (1032)
- Martin † (1045)
- Hugues de Saint-Pabutral † (1086)
- Raoul † (1110 - 1128)
- Guillaume † (1150 - 1175)
- Ives Hougnon † (1175 - 1179)
- Geoffroi Loiz † (1179 - circa 1220 deceduto)
- Etienne † (31 gennaio 1223 - dopo il 1237 deceduto)
- Hamon † (1248 - 1255 deceduto)
- H. † (1255 - 1262)
- Alain de Lezardrieu † (1271)
- Alain de Bruc † (1280 - 1296 deceduto)
- Geoffroi de Tournemine, O.P. † (1296 - 1316 deceduto)
- Jean Rigaud, O.F.M. † (21 febbraio 1317 - 1323 deceduto)
- Pierre de l'Isle † (16 settembre 1323 - 1327 deceduto)
- Ives Le Prévôt de Bois Boëssel † (7 ottobre 1327 - 31 agosto 1330 nominato vescovo di Quimper)
- Alain de Haïloury † (31 agosto 1330 - 1337 deceduto)
- Richard du Poirier † (1338 - 1353 deceduto)
- Robert de Peynel † (15 maggio 1353 - 19 novembre 1354 nominato vescovo di Nantes)
- Hugues de Monstrelet † (19 novembre 1354 - 21 agosto 1357 nominato vescovo di Saint-Brieuc)
- Alain, O.P. † (21 agosto 1357 - 1362 deceduto)
- Even Bégaignon, O.P. † (28 novembre 1362 - 1371 deceduto)
- Jean le Brun † (5 maggio 1371 - 1378 deceduto)
- Thibaud de Malestroit † (19 marzo 1378 - 2 dicembre 1383 nominato vescovo di Quimper)
- Hugues de Keroulay † (2 dicembre 1383 - ? deceduto)
- Pierre Morel † (21 agosto 1385 - 3 maggio 1401 deceduto)
- Ives Hirgouët † (1401 - 1403 deceduto)
- Hugues Lestoquer, O.P. † (20 agosto 1403 - 25 agosto 1404 nominato vescovo di Vannes)
- Bernard de Peyron † (25 agosto 1404 - 1408 nominato vescovo di Tarbes)
- Christophe d'Hauterive, O.E.S.A. † (17 settembre 1408 - 1417 deceduto)
- Matthieu du Kosker † (15 dicembre 1417 - 1422 deceduto)
- Jean de Bruc † (25 aprile 1422 - 25 settembre 1430 nominato vescovo di Dol)
- Pierre Piédru † (25 settembre 1430 - 25 agosto 1434 nominato vescovo di Saint-Malo)
- Raoul Rolland † (6 settembre 1434 - 1441 deceduto)
- Jean de Plouec † (4 maggio 1442 - 7 aprile 1453 deceduto)
- Jean de Coetquis † (27 luglio 1453 - 23 settembre 1464 deceduto)
- Christophe du Châtel † (7 gennaio 1465 - 9 dicembre 1479 deceduto)
- Raffaele Riario † (18 agosto 1480 - 1483 dimesso) (amministratore apostolico)
- Robert Guibé † (6 maggio 1483 - 24 marzo 1502 nominato vescovo di Rennes)
- Jean Calloet † (24 marzo 1502 - 7 marzo 1505 deceduto)
- Antoine du Grignaux † (22 dicembre 1505 - 16 novembre 1537 deceduto)
- Louis de Bourbon-Vendôme † (14 giugno 1538 - 1542 dimesso) (amministratore apostolico)
- Ippolito II d'Este † (26 aprile 1542 - ? dimesso) (amministratore apostolico)
- Jean Jouvenel des Ursins † (26 novembre 1548 - 27 ottobre 1566 deceduto)
- Claude de Kernovenoy † (1566 - 1572 dimesso)
- Jean-Baptiste Le Gras † (4 luglio 1572 - febbraio 1583 deceduto)
- François de La Tour, O.Cist. † (14 ottobre 1583 - ? dimesso)
- Guillaume du Halgoët † (25 maggio 1587 - 29 ottobre 1602 deceduto)
- Georges-Louet-Adrien d'Ambroise † (2 agosto 1604 - 29 luglio 1616 deceduto)
- Pierre Cornullier † (3 aprile 1617 - 29 luglio 1619 nominato vescovo di Rennes)
- Gui Champion † (2 ottobre 1619 - 14 settembre 1635 deceduto)
- Noël des Landes, O.P. † (28 gennaio 1636 - prima del 22 febbraio 1646 deceduto)
- Balthasar Grangier de Liverdis † (16 luglio 1646 - 2 febbraio 1679 deceduto)
- François-Ignace de Baillon de Saillant, C.O.I.M. † (12 giugno 1679 - prima del 7 luglio 1692 dimesso)
- Eustache Le Sénéchal de Carcado † (7 luglio 1692 - 15 maggio 1694 deceduto)
- Olivier Jégou de Querville † (30 agosto 1694 - 2 agosto 1731 deceduto)
- François-Hyacinthe de La Fruglaye de Kervers † (31 marzo 1732 - 23 dicembre 1745 deceduto)
- Charles-Gui Le Borgne de Kermorvan † (2 maggio 1746 - 30 settembre 1761 deceduto)
- Joseph-Dominique de Cheylus † (29 marzo 1762 - 17 dicembre 1766 dimesso)
- Jean-Marc de Royère † (16 febbraio 1767 - 11 settembre 1773 dimesso)
- Jean-Augustin de Frétat de Sarra † (20 dicembre 1773 - 26 giugno 1775 dimesso)
- Jean-Baptiste-Joseph de Lubersac † (17 luglio 1775 - 15 marzo 1780 dimesso)
- Augustin-René-Louis Le Mintier † (20 marzo 1780 - 21 aprile 1801 deceduto)
Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) La diocesi sul sito di Gcatholic
- (LA) Bolla Qui Christi Domini, in Bullarii romani continuatio, Tomo XI, Romae 1845, pp. 245-249
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 641-642
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, p. 494; vol. 2, p. 254; vol. 3, p. 317; vol. 4, p. 342; vol. 5, p. 387; vol. 6, pp. 413-414
- (FR) Scheda storica sulla diocesi