La diocesi di Tréguier (in latino: Dioecesis Trecorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Diocesi di Tréguier
Dioecesis Trecorensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Tours
 
Mappa della diocesi
 
StatoFrancia
 
ErezioneVI secolo
Soppressione29 novembre 1801
territorio unito alle diocesi di Quimper e di Saint-Brieuc
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?)
Chiesa cattolica in Francia

Territorio

La diocesi comprendeva parte della Bretagna.

Sede vescovile era la città di Tréguier nell'attuale dipartimento delle Côtes-d'Armor, dove fungeva da cattedrale la chiesa di Saint-Tugdual.

Nel 1761 la diocesi comprendeva 130 parrocchie, suddivise in due arcidiaconati: Tréguier e Plougastel.

Storia

La diocesi fu eretta attorno alla metà del VI secolo. Primo vescovo e fondatore fu san Tugdual (542). Poco si conosce circa i vescovi seguenti, almeno fino al IX secolo. Primo vescovo documentato è Guglielmo, nella prima metà dell'XI secolo.

Il vescovo Balthasar Grangier de Liverdis fondò il seminario diocesano nel 1649.

La diocesi soppressa in seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 e il suo territorio incorporato in quello delle diocesi di Quimper e di Saint-Brieuc.

Il 23 gennaio 1852 ai vescovi di Saint-Brieuc è stato concesso di aggiungere al proprio titolo quello della sede soppressa di Tréguier.

Cronotassi dei vescovi

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Diocesi