Disney Channel è un canale televisivo italiano, dedicato ai ragazzi e alle famiglie, nato in Italia il 3 ottobre 1998. Il servizio timeshift, denominato Disney Channel +1, è disponibile a pagamento sulle piattaforme televisive di Sky e Mediaset Premium offre la programmazione di Disney Channel un'ora dopo. Walt Disney Television Italia produce anche altri canali: Disney Junior, Toon Disney e Disney XD.

Disney Channel
PaeseItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano e inglese (quest'ultima solo su Sky)
Tipotematico
Targetragazzi, famiglie
SloganIl miglior divertimento targato Disney!
Data di lancio3 ottobre 1998[1]
Formato4:3/16:9 576i (SDTV) (dal 6 settembre 2011)
Share0,43% (agosto 2011, [2])
Versione timeshiftDisney Channel +1
EditoreWalt Disney Television Italia
Sitowww.disney.it/tv-disney
Diffusione
Terrestre
DigitaleDVB-T, in Italia sul mux Dfree e sul mux Mediaset 1 e 5 a pagamento con Mediaset Premium (LCN 350 e 351/354)
Satellite
DigitaleDVB-S, su Hot Bird 8 e Hot Bird 9 a pagamento
SkyCanale 613
Canale 614 +1
Via cavo
DigitaleDisney Channel, in Italia su TV di FASTWEB, a pagamento con Sky
DigitaleIPTV, in Italia sulla rete di Telecom Italia a pagamento con IPTV di Telecom Italia (canale 612)

Panoramica del canale

Disney Channel, fin dalla sua nascita, è sempre stato noto al pubblico per essere un canale privo di pubblicità commerciali. Tra una serie ed un'altra, infatti, si limitava solo a trasmettere dei promo per pubblicizzare i prodotti del canale o delle brevi rubriche a tema (ad esempio Disney 365 o Movie Surfers), tuttavia dal 2011 vengono inseriti spazi pubblicitari.

Il canale non trasmette esclusivamente via TV, nel dicembre 2006 nasce infatti il canale Disney Channel Mobile, ricevibile con Vodafone Sky TV sui cellulari Vodafone compatibili con standard DVB-H e UMTS che trasmette a rullo alcune serie Disney Channel, oltre che a serie del recente passato e alcuni cartoni attualmente in onda su Toon Disney, intervallando un programma dall'altro con una serie di promo sugli eventi in onda sui canali Disney.[3]. Il 2007 ha invece visto la nascita di Disney Channel On Demand, in onda sulla TV di Fastweb, atto a trasmettere i migliori programmi dei canali Disney presenti in Italia in tecnologia Video on demand via cavo e IPTV.[4]

La voce ufficiale del canale è del doppiatore Patrizio Prata.[5]

Storia

La nascita e i primi passi (1998-2003)

A partire dalle ore 20:00 del 3 ottobre 1998[1], Disney Channel inizia ufficialmente a trasmettere anche in Italia tra i canali di Telepiù con la messa in onda del film Il re leone. Il canale nasce con lo slogan La TV che accende la TV che cambiò a maggio 1999 in Libera la tua immaginazione (usato fino alla primavera del 2003). Fin dalla nascita è stato un canale opzionale, anche dopo la fusione tra le società Stream TV e Telepiù, ossia con la nascita di Sky. Poco tempo dopo quest'ultimo evento, il canale diventa visibile, oltre che come opzione, anche all'interno del pacchetto Cinema, ma dopo solo quattro mesi ritorna disponibile solo con sottoscrizione separata o nel pacchetto completo.

Tra i primi programmi del canale, figurano i classici cartoni Disney, come Da il Re Leone: Timon & Pumbaa, Aladdin: la serie, La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel, Hercules: la serie e i più classici film Disney in onda nel blocco de Il fantastico Mondo Disney, ogni sera alle 20.30, orario della messa in onda anche di alcuni Disney Channel Original Movie. Ogni sabato sera invece, sempre alle 20:30 va in onda una prima TV. Importante appuntamento era il blocco pomeridiano Live Zone (per la regia di Maria Sorrentino), condotto, tra gli altri, da Isabella Arrigoni e Massimiliano Ossini, (futuri conduttori poi di Prime Time e Scooter dal 2002) nel quale venivano trasmesse le serie più viste e gradite, e dove i ragazzi erano protagonisti grazie ai conduttori e ai giochi interattivi. Programmi secondari a Live Zone erano Live Zone musica, dedicato al mondo della musica, Live zone da Scoprire, dedito alla trasmissione dei migliori documentari in circolazione, Live Zone Sport, specializzato sul mondo dello sport ed in particolare su quello del calcio, Live Zone da Ridere, improntato sulla trasmissioni di divertenti candid camera girate da bambini, e Una Stella per Te, in cui vengono realizzati i sogni di alcuni ragazzi.

La fine di Prime Time e le serie italiane (2003-2010)

Il blocco venne cessato nel 2003, quando fu rimpiazzato da Prime Time, condotto proprio da Isabella Arrigoni e Massimiliano Ossini. Anche i programmi secondari a Live Zone furono rimpiazzati da altri come Top Of The Kids, Eta Beta, Skatenati e Quasi Gol. Vengono aggiunti altri programmi quali Scooter e L'ora della Magia, mentre nel giugno 2005 cessa ogni trasmissione in diretta del canale. Da settembre 2005 a gennaio 2007 venne trasmesso Disney Channel Prime Time, una versione rinnovata del vecchio Prime Time, con una grafica computerizzata ed una voce che presentava i programmi. Da febbraio 2007 cambia la voce che diventa quella di Patrizio Prata, cambia il nome in Pomeriggio Disney Channel, mentre, di fatto, la struttura del programma resta la stessa. Nel maggio successivo, in occasione del restyling grafico, Pomeriggio Disney Channel cambia completamente impostazione e grafica (una importante novità è rappresentata da una barra nella fascia superiore dello schermo che annuncia i due programmi successivi a quello in onda), pur trasmettendo le serie principali in onda sul canale e in replica l'indomani mattina.

Continua invece il Di La Tua, già presente in Disney Channel Prime Time, dove i ragazzi sono chiamati ad esprimere le proprie opinioni riguardo ad un argomento scelto settimanalmente sul sito di Disney Channel, mettendo in palio premi ad estrazione tra tutti coloro che vi prendono parte.

Nel 2005 viene mandata in onda la prima stagione di Quelli dell'intervallo, prima serie prodotta da Disney Italia, che grazie agli ascolti è stata acquistata dai Disney Channel stranieri. Da essa nasceranno altre produzioni locali come Hip Hop Hurrà e Fiore e Tinelli nel 2007, Life Bites nel 2008 e Chiamatemi Giò nel 2009. Dal 1º dicembre 2006, Disney Channel insieme alla versione +1 entrano a far parte dei pacchetti base (pacchetto Mondo o pacchetto Ragazzi per la formula SKY Su Misura), di cui facevano già parte Toon Disney e Playhouse Disney. Il 9 giugno 2008, per la prima volta direttamente dall'Argentina, arriva il fenomeno della telenovelas Il Mondo di Patty, che diventa un appuntamento quotidiano per tutti i telespettatori di Disney Channel ogni sera, prima dell'ora di cena, alle 20:10.[6]

A partire dal 14 settembre 2009 viene nuovamente rinnovata la grafica del blocco pomeridiano Pomeriggio Disney Channel, a cui viene tolta la barra al di sopra dello schermo durante i programmi, e il concorso Dì la Tua viene sostituito dal Disney Channel Fan Test, in cui per vincere dei premi messi in palio dalla rete, che cambiano settimanalmente, bisogna rispondere a delle domande legate agli attori o alle attrice delle serie di Disney Channel.

Disney Channel nei giorni nostri (2010-2011)

Il 21 giugno 2010, con l'arrivo dell'estate, Disney Channel cambia per l'ennesima volta la sua veste grafica rinnovando tutte le ident e i bumper con un nuovo logo adattandosi allo stile americano, ma rimanendo con un logo su schermo invariato. Anche dal 20 dicembre 2010 la situazione si è ripetuta con l'arrivo delle nuove ident del Natale, lasciando sempre invariato il logo su schermo. Il 15 novembre 2010 arriva la seconda telenovela che arriva direttamente dall'Argentina e sostituisce Il mondo di Patty che ha finito i suoi episodi ad ottobre. La nuova telenovela si chiama Ninì ed anch'essa è diventato un appuntamento quotidiano anche perché i nuovi episodi vengono mandati in onda dal lunedì al venerdì alle 19:55, in replica sempre negli stessi giorni alle 13:55. Il 17 marzo 2011 il logo sullo schermo cambia: arriva quello americano che, per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia, diventa tricolore, senza distinzione tra canale madre e "+1". Dal giorno dopo, però, ritorna normale. Dal 31 marzo 2011 su Disney Channel viene inserito lo spazio pubblicitario. Dal 20 giugno 2011 in occasione dell' estate su Disney Channel viene rinnovato il "Pomeriggio a Disney Channel" con la grafica ispirata al ballo. Dal 6 settembre 2011 toglieranno i bumper estivi. Il 4 luglio 2011 Disney Channel, su Sky, si trasferisce al numero 613 e al 614 la versione +1. Agosto è il mese di cambiamenti in campo grafico: dal 22 agosto 2011 vengono nuovamente cambiati i bumper nei quali al vecchio logo viene sostituito quello americano e, sempre da questo giorno, tutti i promo sono realizzati in 16:9. Questo formato viene mantenuto solo sul web, mentre sui canali vengono trasmessi zoomati in 4:3. Dal 6 settembre 2011 Disney Channel trasmette nel formato panoramico 16:9 [7] con il nuovo logo, dalle 06:00 del mattino. La notte prima faranno alcuni test per verificare le animazioni.

Disney Channel Magazine

Il Disney Channel Magazine è stato un periodico collegato al canale. Il primo numero fu pubblicato nel maggio 2005 e l'ultimo nel dicembre dello stesso anno, per un totale di otto uscite. Il fallimento dell'iniziativa fu dovuto ad un sostanziale disinteresse del pubblico.

«Siediti comodo in poltrona, prendi il tuo telecomando e accendi il televisore su Disney Channel Magazine, l'unico giornale al mondo che è più divertente della TV... Già, perché ogni mese Disney Channel Magazine ti offre un giorno intero da trascorrere in compagnia dei fantastici programmi di Disney Channel. Scooter con Massi e Isa, le star e le classifiche di Tok, le magie di Antonio Casanova, la scienza di Eta Beta e le incredibili avventure a fumetti di Kim Possible e American Dragon. Beh, che cosa stai aspettando? Non devi cambiare canale... basta solo girare pagina! Buon divertimento»

Programmi

Serie televisive

Non in onda

In onda

Cartoni animati

Non in onda

In onda

Rubriche e shows

Non in onda

In onda

Topolino che risate

 
Logo del contenitore

Topolino che risate è una raccolta dei migliori cartoni animati targati Walt Disney Animation Studios. Esso è anche un progetto del magazine Topolino, in cui i fumettisti rielaborano le storie e le varie rubriche (prima, dopo o in mezzo) illustrano il cartoon da quale è tratta la storia cartacea.
Vi sono le seguenti tipologie di cartoon:

  • I Cortissimi, contrassegnati da uno stampo di timbro (quello che rimane sul foglio dopo aver timbrato) con il suddetto nome, dove vengono ripresi i classici e accorciati tagliando parti non importanti.
  • Blam!: il suo logo è la scritta in stile WordArt e un punto esclamativo che al posto del puntino ha una macchia d'inchiostro con le orecchie di Topolino; i cartoon in questo sotto-contenitore sono presentati da Johnny Groove (personaggio di Zelig interpretato da Giovanni Vernia) e "repleyati" da un telecomando in sovraimpressione chiamato nei momenti salienti sempre da Johnny.

Sono usciti due dvd[8][9] che raccolgono molti cartoni animati, sia in versione corta che originale. Uno di essi contiene l'unica versione dvd del corto Pippo e l'home theater. Da questi dvd si può evincere che il nome inglese del progetto è Have a laugh e i Cortissimi si chiamano Short.

Disney's Friends for Change

File:Friends for change logo.JPG
Logo della rubrica

È l'iniziativa per la sensibilizzazione all'ecologia dei ragazzi. Le varie star dei programmi Disney, come Selena Gomez, Luca Solesin e Valentina Colombo, propongono una buona azione e invitano a ripeterla o a proporne altre sul sito http://www.disney.it/friendsforchange/. I Jonas Brothers, Miley Cyrus, Demi Lovato e Selena Gomez hanno cantato una canzone dal titolo Send it on (letteralmente "mandalo sopra") nel videoclip della quale cantano in un teatro e poi corrono in un prato seguita dai fan. Demi e Joe hanno poi cantato Make a wave ("crea un'onda") dove corrono su una spiaggia su cui scrivono il titolo della canzone e fanno vede immagini della fauna marina. Da questa operazione sono derivati i Disney's Friends for Change Games, i giochi ecologisti eredi dei Disney Channel Games.

Best Friends Forever

File:Best Friends 4 Ever.png
Logo della rubrica

Best Friends Forever, spesso stilizzato in grafica come Best Friends 4ever, è una rubrica trasmessa tra i vari promo della rete, dove una coppia di amici/amiche racconta come è nata la loro amicizia e come passano i pomeriggi insieme. Lo stile della trasmissione riprende quello dei programmi per la videochat: infatti, la coppia si racconta, oltre che con immagini della loro vita quotidiana, con i discorsi fatti davanti alla web cam. Sul finire, c'è il momento dell'"amiciziometro": la produzione propone delle domande sulla vita dell'altro e la cosa va avanti per 3-4 domande ciascuno fino a quando sullo schermo appare il voto basato sul numero di risposte corrette.

Film

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista dei Disney Channel Original Movie.
 
Logo Disney Channel Original Movie

Oltre alle serie televisive, il palinsesto di Disney Channel si è sempre arricchito di numerosi film, sia quelli prodotti dalla Disney in generale, trasportati sul grande schermo, e sia quelli prodotti da Disney Channel, che hanno visto la prima visione sempre sul piccolo schermo. Fino al 2008, è sempre stato compito di Disney Channel trasmettere i grandi capolavori firmati Disney in prima TV (generalmente il sabato sera con il blocco Il fantastico Mondo Disney), successivamente invece l'incarico è passato a Toon Disney e ai canali cinema di Sky.

Al momento quindi, Disney Channel si limita solo a trasmettere i Disney Channel Original Movie, che gradiscono comunque di un notevole successo: basti pensare ai fenomeni di High School Musical e Camp Rock.

Sito web

L' indirizzo web del sito di Disney Channel Italia è www.disneychannel.it anche se attraverso il redirect è stato prima spostato a home.disney.tv e dal 21 giugno 2011 su www.disney.it/tv-disney in seguito a dei restyling grafici.

Quando il canale iniziò le trasmissioni in Italia, il logo veniva prodotto da vari oggetti che uniti rappresentavano 3 cerchi uniti a formare Topolino. Questa identità era adottata in tutti i Disney Channel del mondo ad eccezione di quello statunitense. Nel 2002 Disney Channel USA lanciò un nuovo logo e una nuova grafica, da adottare sin dal 2003 via via in tutti gli altri Disney Channel. Dal 2010 Disney Channel USA ha adottato un nuovo logo, inizialmente era previsto solo per l'estate; in seguito è stato lasciato anche dopo la fine delle vacanza. Nel resto del Mondo il logo su schermo è rimasto invariato, ma nei bumper compare quello nuovo, Italia compresa. Il 17 marzo in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia quel logo è presente su schermo con la bandiera italiana che sventola dietro la scritta "Disney Channel". Dal giorno dopo il logo è ritornato quello del 2003. Quello nuovo è stato lanciato in Brasile, Romania, Bulgaria, Russia ed in altri Stati il 1º maggio 2011. Dal 22 agosto 2011 anche gli ultimi bumper e le pubblicità con il vecchio logo vengono sostituiti con quello nuovo, il logo su schermo invece rimane ancora quello vecchio. Il cambio avverrà definitivamente il 6 settembre 2011 con l'arrivo del formato panoramico 16:9, circa verso le 6:00 del mattino . La notte prima faranno alcuni test per verificare le animazioni

.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Disney Channel ItaliaTemplate:Mediaset Premium

Template:DVB-T Italia