Lista di abbreviazioni in uso su Internet
Nei canali di chat, data la rapidità della comunicazione in tempo reale, è abbastanza frequente l'uso di sigle, acronimi ed abbreviazioni. Molte di esse provengono direttamente dai canali in inglese, altre, più specifiche della lingua e della cultura italiana, sono nate sui canali in lingua italiana.
A esse si accompagnano anche le cosiddette emoticons, combinazioni di caratteri atti a rappresentare tipiche espressioni facciali, al fine di sottolineare emotivamente le frasi.
0 - 9
- 10x o 10q: contrazione del termine inglese thanks (10 = ten, x = ks, "grazie") o thank you (10 = ten, q = kyou).
- 2: abbreviazione del termine inglese too ("anche", "pure" o "troppo").
- 2H: acronimo di Two Hands, nei videogiochi indica l'opzione di un'arma a due mani.
- 3ad o 3d: contrazione di thread.
- 4: abbreviazione della preposizione inglese for ("per"). Può essere usato in alcune frasi come "4life" (for life, "per la vita"), "4ever" (for ever, "per sempre"), "4u" (for you, "per te").
A
- AFAIK: acronimo di As Far As I Know ("per quanto ne so").
- AFAIR: acronimo di As Far As I Remember ("per quanto io ricordi").
- AIUI: acronimo di As I Understood It ("per come ho capito").
- AKA: acronimo di Also Known As ("anche conosciuto come").
- AFK: acronimo di Away From Keyboard ("lontano dalla tastiera").
- ASAP: acronimo di As Soon As Possible ("il più presto possibile").
- ASD: risatina sardonica utilizzata come variazione di lol , alcune volte ripetuta ("asdasdasd"), a differenza di quest'ultimo, per indicare la facilità con cui qualcosa fa sogghignare. A, S e D sono le prime tre lettere della seconda fila delle tastiere QWERTY).
- ASL? (o a/s/l): acronimo dell'espressione inglese Age, Sex, Location? ("età, sesso, luogo?"), usato per chiedere informazioni personali sull'interlocutore.
- asp: abbreviazione di aspetta.
- ATM: acronimo dell'espressione inglese At The Moment ("per il momento").
B
- b4 : contrazione del termine inglese before ("prima").
- b-day: contrazione di birthday ("compleanno").
- BAU: acronimo dell'espressione inglese Business As Usual.
- BAMF! : acronimo dell'espressione inglese "Bad Ass Mother Fucker!".
- BB: acronimo dell'espressione inglese Bye Bye ("arrivederci"); viene usato anche semplicemente b per dire solo "bye".
- BBL: acronimo dell'espressione inglese Be Back Later ("torno più tardi").
- bbq: contrazione del termine barbecue.
- BG: contrazione del termine inglese Bad Game che significa una partita finita male, o giocata male.
- BRB: acronimo dell'espressione inglese Be Right Back ("torno subito") o di BathRoom Break ("pausa bagno").
- BTW: acronimo dell'espressione inglese By The Way ("a proposito", "ad ogni modo", "comunque").
- bm o bmk: abbreviazione di BimboMinkia, utilizzato soprattutto nelle chat dei MMORPG per indicare chi si comporta da bambino stupido (ad esempio chi in game sconfigge ripetutamente players di livello inferiore al proprio, solamente per il piacere di farlo).
- biz: contrazione del termine inglese business ("affari").
- bn: contrazione del termine italiano "bene".
- BFF: acronimo di Best Friends Forever ("migliori amici/amiche per sempre").
- BOL: acronimo di Back On Line, usato per indicare che si è di nuovo disponibili dopo un AFK o un BRB.
- BYOB: acronimo di Bring Your Own Bottle, diventato famoso fuori dagli Stati Uniti anche grazie ad una canzone dei System of a Down, talvolta usato in annunci a scopo festivo per invitare appunto a portarsi le proprie bevande.
C
- C6?: omofono della frase ci sei?, utilizzata per assicurarsi che il proprio interlocutore sia ancora al computer.
- camper: termine inglese usato negli FPS online per indicare un giocatore che si "nasconde" in un angolo isolato della mappa (da non confondersi col cecchinaggio che comporta l'uso di un fucile di precisione) aspettando che qualcuno gli passi davanti per poterlo uccidere senza essere scoperto.
- 'cause, cos o cuz: contrazione del termine inglese because ("perché" con valore causale).
- CC: acronimo di Ciao Ciao, Crowd Control o "Cyber Core".
- cmq: contrazione di comunque.
- cn: contrazione di con.
- COB: acronimo di Close Of Business ("fuori dagli affari").
- cpt: contrazione di capito.
- cs: contrazione di cosa
- csì: contrazione di così
- cu: omofono dell'espressione inglese see you ("ci vediamo").
- cus: acronimo dell'espressione inglese see you soon ("ci vediamo presto").
- cul8r: omofono dell'espressione see you later ("ci vediamo dopo/più tardi").
- cved: contrazione di ci vediamo, generalmente in chiusura di conversazione.
- cw: acronimo di Clan War ("battaglia fra clan").
- cya: acronimo di see you around ("ci vediamo in giro").
D
- d/c o dc : viene usato nei Mmorpg per indicare la disconnessione di un giocatore dal server per motivi di lag o problemi alla connessione o del server stesso.
- DD: acronimo di Damage Dealer usato nelle chat dei videogame online per definire un giocatore il cui personaggio può fare parecchio danno e quindi richiesto per certe missioni.
- DFTT: acronimo dell'espressione inglese Don't Feed The Troll ("non alimentare polemiche").
- dgt: abbreviazione di digiti (es. "da dove dgt?").
- dmn: contrazione di domani.
- DND: acronimo dell'espressione inglese Do Not Disturb ("non disturbare"), o di Dungeons & Dragons.
- DPS: acronimo dell'espressione inglese Damage Per Second, utilizzato nei Mmorpg.
- DTFM!: acronimo dell'espressione inglese Death To False Metal! utilizzata dalle frange oltranziste di ascoltatori metal in riferimento a generi come il nu, l'industrial metal, il glam metal o il crossover con tono accusatorio e dispregiativo; per estensione, maniera ironica per parodizzare lo stereotipo di chi è solito ascoltare tale genere musicale.
- dunno: contrazione di don't know (non so).
- dv: abbreviazione di devo o di dove.
E
- ESAD: acronimo offensivo utilizzato in giochi on line e chat/forum; sta per Eat Shit And Die ("mangia merda e muori").
- EMSAD: acronimo offensivo utilizzato in giochi on line e chat/forum; sta per Eat My Shit And Die ("mangia la mia merda e muori")
F
- F2P: acronimo di free to play, che indica la possibilità di giocare senza dover pagare alcunché.
- FAQ: acronimo inglese per frequently asked questions; indica discussioni in cui un utente riporta delle risposte a domande particolarmente frequenti, spesso banali, per velocizzare il consulto da parte dei nuovi utenti.
- FB: contrazione di facebook.
- FFS: acronimo di For Fuck Sake ("per l'amor del cielo").
- fk: contrazione di fuck.
- FML: acronimo dell'epressione inglese Fuck My Life ("fanculo alla mia vita", per intendere "la mia vita fa schifo").
- FO': acronimo di Fuck Off ("vaffanculo").
- FOTCL: acronimo di Falling Off the Chair Laughing ("cadere dalla sedia per il ridere").
- FOTL: acronimo di Falling Off the Toilet Laughing ("cadere dal bagno dal ridere").
- FTV: acronimo dell'epressione inglese For The Victory ("per la vittoria").
- FTW: acronimo dell'espressione engrish For The Win ("per la vittoria") o di Fuck The World ("fanculo al mondo").
- FU/FY: acronimo di Fuck You ("fottiti").
- FUBAR: acronimo dell'espressione inglese Fucked Up Beyond All Repair; di derivazione militare, indica qualcosa che non può più essere riparata o ripristinata.
- FYI: acronimo di "For Your Information" ("per tua informazione").
G
- <g>: è l'abbreviazione di grin e simula un'espressione di autocompiacimento o gongolamento.
- G2G, GTG: acronimo dell'espressione inglese got to go ("devo andare").
- GA: acronimo di Go Ahead ("vai avanti", "prosegui (a digitare)"), o di Game Admin ("amministratore del gioco").
- GG/GJ: acronimo dell'espressione inglese Good Game o Good Job ("bel lavoro"); può anche essere acronimo di Go, Go! con l'intento di spronare un altro utente a fare la sua mossa. In italiano può essere usato come contrazione di giorni o di oggi.
- GGA: acronimo dell'espressione inglese Good Game All ("bella partita per tutti"), per congratularsi con tutti i giocatori del risultato ottenuto nella partita appena conclusa.
- gh: piccola risata o ghigno, oppure acronimo di Good Half, quando si arriva a metà partita, o Good Hand ("buona mano").
- gimme: contrazione di "give me ("dammi").
- GIYF: acronimo dell'espressione inglese Google Is Your Friend ("google è tuo amico"), usato in risposta a domande banali o la cui risposta è di facile reperibilità sul web.
- GL: acronimo dell'espressione inglese Good Luck ("buona fortuna"), solitamente usata nei giochi on-line prima dell'inizio della partita, spesso è associata all'acronimo HF.
- GLF: acronimo di Group Looking For... ("gruppo cerca...").
- GM: acronimo di Game Master ("maestro del gioco").
- GN: acronimo di Good Night ("buona notte").
- gnite: contrazione di good night ("buona notte").
- gonna: contrazione slang di going to ("stare per").
- gotcha: contrazione slang di got you! ("preso!").
- gotta: contrazione slang di got to ("dovere"); es. I gotta go ("devo andare").
- gr8: contrazione di great! ("bello!", "grande!").
- gratz o gz: contrazione congratulations ("congratulazioni").
- grz o grx: contrazione di grazie.
- GTFO: acronimo dell'espressione inglese Get The Fuck Out ("Fuori dai piedi").
H
- h8: omofono di hate ("odio").
- HBU: acronimo dell'espressione inglese How 'Bout You ("e tu?", "cosa mi dici su di te?").
- HF: acronimo dell'espressione inglese Have Fun, spesso viene usata nei giochi on-line all'inizio di una partita.
- HP: acronimo di Health Point ("punti vita") usato spesso nei videogiochi.
- HS: acronimo della espressione inglese Head Shot ("colpo in testa").
- HTH: acronimo dell'espressione inglese Hope This Help ("spero sia d'aiuto").
- HYA: acronimo di Hi You All ("ciao a tutti").
I
- IANAL: acronimo dell'espressione inglese I Am Not A Lawyer ("non sono un avvocato").
- IC: omofono dell'espressione inglese I see ("vedo", "capisco").
- IDC: acronimo dell'espressione inglese I Don't Care ("non mi importa").
- IDK: acronimo dell'espressione inglese I Don't Know ("non so").
- IDTS: acronimo dell'espressione inglese I Don't Think So ("non penso").
- IIRC: acronimo dell'espressione inglese If I Remember(/Recall) Correctly ("se ricordo bene").
- ILY: acronimo dell'espressione inglese I Love You ("ti amo").
- ILYSM: acronimo dell'espressione inglese I Love You So Much ("ti amo tanto").
- IMO : acronimo di In My Opinion ("secondo me").
- IMAO: acronimo di In My Arrogant Opinion ("nel mio arrogante parere").
- IMHO: acronimo di In My Humble Opinion ("a mio modesto parere").
- IMNSHO acronimo di In My Not So Humble Opinion ("nella mia opinione non molto modesta").
- IRL: acronimo di In Real Life ("nella vita reale").
- IT: in topic, in tema, contrapposto a OT
- ITT: acronimo di in this thread
J
- JAM : acronimo di Just A Minute ("solamente un minuto").
- JK: acronimo dell'espressione inglese Just Kidding ("sto solo scherzando").
- JW: acronimo dell'espressione inglese Just Wondering ("giusto per sapere").
K
- k: omofono di che (es. "k fai oggi?").
- kinda: contrazione slang di kind of ("tipo", "simile a" oppure "abbastanza", "in qualche modo" e simili).
- KIK: usata negli FPS e TPS online, indica l'espulsione di un giocatore (es. KIK Andrea).
- KISS: acronimo di Keep It Simple, Stupid!" ("resta sul semplice, stupido!"), per esprimere un invito a semplificare i concetti. In ambito informatico tale acronimo può assumere un diverso significato.
- KIT: acronimo di Keep In Touch ("rimaniamo in contatto", "aggiorniamoci").
- kk contrazione di okok.
- kwl: omofono di "cool!" ("fico!", "grande!" e simili).
- kthxbye o kthxbai: contrazione dell'espressione inglese "ok thanks bye" ("va bene grazie ciao"); si usa quando si vuole finire una discussione.
L
- L2L: acronimo dell'espressione inglese learn to lose ("impara a perdere").
- L2P: acronimo dell'espressione inglese learn to play ("impara a giocare").
- l8r o l8: omofonoe del termine inglese later ("dopo" o "più tardi").
- lemme: contrazione slang di let me ("lasciami" o "fammi" seguito da un verbo).
- LFG o LFP: acronimo di Looking For Group o Looking For Party; viene usato nei giochi di ruolo on line per indicare che il giocatore sta cercando di essere aggiunto in una squadra.
- LFM: acronimo dell'espressione inglese Looking For More, usato nei giochi online per indicare che si sta cercando qualche membro per completare una squadra.
- LMAO: acronimo di Laughing My Ass Off ("ridere a crepapelle col mio sedere scoperto").
- LMFAO: acronimo di Laughing My Fucking Ass Off ("ridere a crepapelle col mio fottuto sedere scoperto")
- LOL: acronimo dell'espressione inglese Laughing Out Loud o Lots Of Laughs ("sto ridendo sonoramente", "un sacco di risate"). Altro significato, meno diffuso, è Lot Of Love ("tanto amore").
- LAL: simile a LOL, usato per l'onomatopea più aperta e allegra.
- lotta: contrazione slang di lot of ("un sacco di", "molta/o/i/e", "un mucchio di" e simili).
- LS: acronimo dell'espressione inglese lag switch ("interruttore del lag"), viene usato negli FPS e TPS online per indicare un giocatore che fa uso di lag switch (es. Marco LS)
M
- m8: contrazione del termine inglese di mate ("compagno").
- MB: acronimo di Mana Break.
- MDR: acronimo dell'espressione francese Mort De Rire ("morto dal ridere").
- mex: in italiano è utilizzato al posto del verbo messaggiare o del termine messaggio.
- MILF: contrazione di Mother I'd Like to Fuck ("mamma che vorrei scopare").
- MIMF: contrazione di Madre (che) Io Mi Farei, "versione italiana" di MILF.
- MOF?: acronimo della domanda Male Or Female? ("maschio o femmina?").
- msg: message, o direttamente messaggio.
- mwa o mwah: versione universale di "bacio".
- MU: acronimo di MegaUpload
N
- N1: acronimo di nice one.
- n8: omofono di night ("notte").
- NC: acronimo di No Comment, per indicare frustrazione e sgomento.
- newbie o n00b, newbie, niubbo, nabbo: termine inglese che significa letteralmente novellino, inesperto.
- NG: acronimo dell'espressione inglese Nice Game ("bella partita").
- NH: acronimo di Nice Hand ("bella mano", ovvero "bella giocata").
- NIMBY: acronimo dell'espressione inglese Not In My Back Yard ("non nel mio cortile").
- NM: acronimo di Not Much ("non molto") o di Never Mind ("non importa").
- NN: acronimo dell'espressione inglese Nice Night ("buona notte"); in italiano, contrazione di non.
- nn: contrazione di "non".
- nnt: contrazione di "niente".
- nope: storpiatura di no.
- NP: acronimo dell'espressione inglese di No Problem ("nessun problema").
- NS: acronimo dell'espressione inglese Nice Shot ("bel tiro").
- NTMU o N2MU: acronimo di Nice To Meet You ("piacere di conoscerti").
- NTMU2: l'aggiunta del 2 simboleggia la parola inglese too; utilizzata in risposta a NTMU.
- nvm: contrazione di Never Mind ("non importa").
O
- o2w = acronimo di Off To Work ("ora spengo ché vado a lavorare").
- obv = abbreviazione di obviously ("ovviamente").
- ofc = abbreviazione di of course ossia "certamente", "naturalmente"
- OMG: acronimo dell'espressione inglese Oh, My God!, "Oh, mio dio!".
- OMFG: acronimo dell'espressione oh, my fu***** God!, "oh, p**** Dio!". Possiede anche una seconda variante inglese: oh, my fu***** gosh! ("oh, porco disco!").
- omgwtfuhax: composto di OMG, WTF e uhax).
- OMW: acronimo dell'espressione inglese On My Way! ("sto arrivando!").
- OPK: acronimo di One Position Kill, usato negli hack dei videogiochi
- o rly: contrazione dell'espressione inglese oh, really? ("oh, davvero?") usata ironicamente in risposta ad un'affermazione, solitamente associata all'immagine di un gufo bianco divenuto famoso nella rete anni fa per una sua foto dall'espressione curiosamente scioccata (a cui è stata aggiunta l'abbreviazione). L'immagine è questa e ce ne sono molte varianti.
- OT: acronimo dell'espressione inglese Off Topic ("fuori argomento"), usato per indicare qualcosa che esce dall'argomento trattato.
- oughta: contrazione di (you) ought to ("dovresti/e") seguito da un verbo, per dare un consiglio.
- OOC: acronimo di Out Of Character; si usa nei giochi di ruolo per indicare un personaggio che non somiglia a quello reale.
P
- P2P: acronimo di Peer to Peer ("da pari a pari" o "da persona a persona"); protocollo usato per programmi come Limewire o eMule. Oppure può significare Pay to Play ("pagare per giocare").
- PAW: acronimo di Parents Are Watching; viene usata in chat per indicare la presenza di un adulto vigilante.
- PEBKAC: acronimo di Problem Exists Between Keyboard And Chair ("il problema sta fra tastiera e sedia"), ad implicare che un problema informatico oggetto di discussione è dovuto all'utente del computer.
- PDA: acronimo di Perfettamente D'Accordo, ma talvolta anche di Please Don't Ask?? (per favore non chiedermelo)
- PFA: acronimo di Please Found Attached, usato nelle email per indicare che in allegato c'è un oggetto di interesse.
- PLONK: acronimo di Put Lamer On Killfilter ("metto il lamer nei filtri").
- plz, pls: contrazione del termine inglese please ("per favore").
- ppl: contrazione del termine inglese people ("gente, persone").
- prg: contrazione di prego, si usa generalmente come risposta a grz.
- PVE: acronimo di Player Vs Environment; viene usato nei giochi di ruolo per indicare il combattimento giocatore vs mostro.
- PVM: acronimo di Player Vs Monsters; viene usato nei giochi di ruolo per indicare il combattimento giocatore vs mostro.
- PVP: acronimo di Player Vs Player; viene usato nei giochi di ruolo per indicare il combattimento giocatore vs giocatore invece che il solito giocatore vs mostro.
- pvt: contrazione di privato; viene generalmente usato nelle chat pubbliche per indicare, per l'appunto, che si vuole proseguire la conversazione in privato.
- prolly: contrazione del termine inglese probably ("probabilmente").
- PK: acronimo di (Player Killer); nei giochi di ruolo indica anche un giocatore che ne uccide un altro.
- pwnd: contrazione del termine inglese powned, slang di owned ("posseduto"). Usato soprattutto nei giochi FPS sta ad indicare come un giocatore abbia ucciso qualcuno in maniera o molto comica, o molto spettacolare. Usato anche nelle chat e nei forum in situazioni sarcastiche in cui una battuta può mettere a tacere un user in particolare, oppure farne crollare la fiducia virtuale.
Q
- qlc, qlcn/qcn, qlcs/qcs, qlnq : rispettivamente, contrazioni di qualche, qualcuno, qualcosa, qualunque .
- q8: omofono di quoto
- qll: contrazione di quello/a/i/e.
- qlk1: contrazione di qualcuno/a.
- qnd: contrazione di quando o quindi.
- qwe: vedi asd.
R
- re
- abbreviazione del termine inglese returned; viene utilizzato prevalentemente in chat e\o giochi online, il suo significato è quello di indicare che la persona che lo esprime è tornata da un AFK.
- abbreviazione di remake, a significare che si rilancerà la partita del gioco on line in questione e si chiede di ripartecipare.
- RFC: acronimo di Request For Comments (richiesta di commenti).
- RL: acronimo di Real Life, utilizzato spesso nei MMORPG, indica che si sta parlando di qualcosa che riguarda la vita reale e non del gioco.
- r u: contrazione di are you utilizzato nelle frasi interrogative, come "r u jokin?", ("stai scherzando?"), "How old r u?" ("Quanti anni hai?") e "How r u?" ("Come stai?").
- ROB: acronimo dell'espressione inglese Read Only Brain ("Cervello di sola lettura"), per indicare una persona particolarmente cocciuta e non in grado di andare oltre la propria idea.
- ROTFL (o ROFL): acronimo dell'espressione iperbole inglese Rolling On The Floor Laughing ("sto rotolando per terra dal ridere").
- ROTFLASTC: acronimo dell'espressione inglese Rolling On The Floor Laughing And Scaring The Cat ("sto rotolando per terra dal ridere spaventando il gatto").
- ROTFLMAO: acronimo dell'espressione inglese Rolling On The Floor Laughing My Ass Off ("mi rotolo per terra dal ridere col sedere di fuori").
- RTFM: acronimo dell'espressione inglese Read The Fine Manual ("leggi il buon manuale"); spesso, tuttavia, viene interpretato come Read The Fucking Manual ("leggi il fottuto manuale").
- rehi: termine inglese corrispondente all'italiano gergale "riciao!".
- rosik: dall'italiano gergale "rosicare", usato dai player per istigare gli avversari dopo aver fatto qualche uccisione ridicola o spettacolare.
- ruok?: contrazione della frase inglese are you ok? ("stai bene?").
- RP: acronimo dell'inglese Role Play, viene usato per identificare una modalità di gioco; nella modalità RP il giocatore deve compiere azioni che compirebbe nella realtà. Stare in piedi su una macchina in corsa non è RP, poiché nella vita reale non vi si riuscirebbe.
S
- SBROFL: variante composta e modificata di rotfl.
- SBROFL?: sbrofl interrogativo, "dovrei ridere?".
- SBROFLMAO: variante composta e modificata di rotflmao.
- scs: abbreviazione di scusa.
- sk8: contrazione di skateboard.
- SNAFU: acronimo della frase in lingua inglese Situation Normal, All Fucked Up; la frase si può tradurre sommariamente in italiano con "Situazione normale, tutto a puttane", ossia qualcosa è andato male, come al solito. Il termine è utilizzato correntemente quindi per indicare una situazione che è fuori controllo, specie se il fatto non è occasionale.
- srsly: abbreviazione di seriously ("seriamente").
- sry: contrazione del termine inglese sorry ("scusa").
- STFU: acronimo dell'espressione inglese Shut The Fuck Up ("tappati quella cazzo di bocca").
- sup: contrazione dell'espressione inglese wassup?, slang di what's up? ("cosa succede?").
- SOD: acronimo di Smash Open Door ("sfondare una porta aperta"), usato per sottolineare che l'argomento dell'interlocutore non solo ci trova d'accordo ma ne eravamo già ampiamente convinti in precedenza.
T
- TAT: acronimo italiano di "Ti Amo Tanto".
- TBH: acronimo dell'espressione inglese To Be Honest ("ad esser sincero").
- TC: acronimo di Take Care ("abbi cura").
- TGIF: acronimo di Thank God it's Friday ("Grazie a Dio è venerdì).
- TFS: acronimo di Thanks For Sharing ("grazie per averlo/a condiviso/a).
- thx o tnx: contrazioni dell'espressione inglese thanks ("grazie").
- TIA: acronimo dell'espressione inglese Thanks In Advance ("grazie in anticipo").
- TK: variante di KIK, indica l'espulsione di un giocatore (es. TK Andrea).
- TLNR o TL,NR: acronimo dell'espressione inglese Too Long, Not Read ("Troppo Lungo, Non Ho Letto"), in risposta a post eccessivamente prolissi sui forum.
- TMI: acronimo di Too Much Information ("troppe informazioni", ovvero "stai dicendo troppe cose").
- tt o ttt: contrazioni di "tutti", "tutte", "tutta", "tutto".
- TTYL: acronimo dell'espressione inglese Talk To You Later ("parlerò con te più tardi").
- TTYT: acronimo dell'espressione inglese Talk To You Tomorrow ("parlerò con te domani").
- TVB
- acronimo italiano di "Ti Voglio Bene". Le possibili varianti possono essere tvtb ("Ti Voglio Tanto Bene"), tv1mdb ("Ti Voglio Un Mondo Di Bene") e simili.
- acronimo dell'espressione inglese Top VS Bottom utilizzato nei videogiochi strategici (rts). Nelle partite multigiocatore generalmente i partecipanti si dividono in squadre, e nell'elenco dei giocatori appaiono in ordine verticale; in pratica, indica i primi contro gli ultimi, per esempio, in caso di quattro giocatori i primi due formeranno la squadra 1 e gli altri la squadra 2.
- TY: acronimo dell'espressione inglese Thank You ("grazie")
- TYFT: acronimo dell'espressione ingleseThank You For Tournament ("grazie per aver partecipato al torneo").
U
- u: omofono di you ("tu").
- ur: omofono di you're o your, a seconda della pronuncia.
- uhax: omofono di you hack, lo si trova negli FPS multiplayer quando si vuole accusare qualcuno di barare con i trucchi (usare hack, cheat o aimbot, programmi irregolari nei giochi multiplayer in internet).
- ul: contrazione del termine inglese unlucky ("sfortunato").
- ust: abbreviazione dell'espressione inglese (I) used to che si usa per dire che nel passato si era soliti fare una determinata cosa.
- UM: acronimo dell'inglese Your Mum! ("tua madre!").
V
- vbb: abbreviazione del gergale "vabbé", ovvero "va bene".
W
- wanna: contrazione slang di want to ("voglio" seguito da un verbo).
- wataya: contrazione dell'espressione inglese what do you ("cosa" seguito da un verbo).
- watcha: contrazione slang di what are/have you ("cosa hai" seguito da un participio passato, "cosa stai" seguito da un gerundio o "cosa stai per" seguito da un infinito).
- w8: omofono del termine inglese wait! ("aspetta!").
- WB: acronimo dell'espressione inglese Welcome Back ("ben tornato").
- WBU: acronimo dell'espressione inglese What About You? ("tu che ne dici?", "che ne pensi?").
- WD: acronimo dell'espressione inglese well done ("ben fatto").
- wht: contrazione di what ("che cosa").
- WIP: acronimo di Work In Progress ("lavori in corso").
- WOMBAT: acronimo dell'espressione inglese Waste Of Money, Brain And Time ("spreco di soldi, risorse mentali e tempo").
- WP: acronimo di Well Played ("bella giocata").
- WTF: acronimo di What The Fuck...? ("ma che cazzo...?").
- WTH: acronimo di What The Hell! ("che diamine!"/"che diavolo!").
- WTB: acronimo dell'espressione inglese Want To Buy ("voglio comprare", "voglio acquistare"), utilizzato nelle chat dei MMORPG per indicare che si è interessati all'acquisto di un bene (o item).
- WTS: acronimo dell'espressione inglese Want To Sell ("voglio vendere", "vendesi"), utilizzato nelle chat dei MMORPG per indicare che si ha intenzione di vendere un bene (o item).
- WTT: acronimo dell'espressione inglese Want To Trade ("voglio scambiare"), utilizzato nelle chat dei MMORPG per indicare che si ha intenzione di scambiare un bene (o item).
- WTJ: acronimo dell'espressione inglese Winning Team Joiner ("aderente alla squadra vincente"); si usa spesso quando viene ucciso un avversario più volte e lui si sposta nel gruppo del suo killer
- wazup, wasup, wazzup, wassup, wazzap, 'ssup: contrazioni dell'espressione inglese what's up? ("come va?").
- WUBU2: acronimo dell'espressione inglese What (have) You Been Up To? ("cos'hai fatto ultimamente?").
- WTK: acronimo dell'espressione inglese "Watch The Keyboard!", "Bada Alla Tastiera", nel senso di "bada a cosa scrivi / cosa stai scrivendo / come scrivi". È un monito a guardarsi dal formulare frasi eccessivamente offensive, maleducate o contenenti troppe abbreviazioni.
- WTK: acronimo dell'espressione inglese Whole Team Kill ("uccidere tutta la squadra avversaria") in un round, spesso usata come frase negli sparatutto.
- W00T!, WOOT!: acronimo dell'espressione inglese We Owned Other Team, "abbiamo sconfitto l'altro team", che si usa per esprimere una sensazione di trionfo (equivalente dell'italiano "li abbiamo stracciati").
X
- x: contrazione molto utilizzata al posto del suono o della preposizione "per". Talvolta è usata per sostituire la doppia "s" (esempio "poxo" per "posso") o "z"
- xché, xk: contrazione di perché.
- xes: per esempio.
- xoxo: baci e abbracci.
- xxx:
- omofono di sex, sex, sex ("sesso, sesso, sesso"), riferito a materiale di genere pornografico, esiste comunque una variante, all'interpretazione "sessuale" di questo termine.
- omofono di kiss, kiss, kiss ("baci, baci, baci)". Sovente le persone di cultura anglosassone utilizzano in questa accezione più di tre "x", per non far fraintenderne l'uso.
- xò: contrazione di "però".
- xsn: contrazione di "persone".
- xdn: contrazione di "perdono".
- XD: smile ritraente una faccina sorridente.[1]
Y
- yeah!, yup, yap, yep, yah , yh : varianti del termine inglese yes ("sì") usate nelle chat per esprimere approvazione, essere d'accordo o esultare.
- Y:
- contrazione di yes ("sì").
- omofono di why ("perché", nelle frasi interrogative).
- ya: termine slang di you ("tu").
- yr: contrazione del pronome/aggettivo inglese your ("tuo").
- YT: acronimo di YouTube.
- YW,UW: acronimo di You're Welcome ("prego", "non c'è di che").
Z
- ZOMG: storpiatura dell'acronimo inglese OMG. Viene usato per sottolineare frasi o avvenimenti stupefacenti o eccitanti. Esistono diverse teorie sull'origine del termine; sebbene se ne assumano la paternità sia Raspberry Heaven (nel 2003) sia alcuni gruppi di fansubber, se ne ritrovano tracce nella cache di Google risalenti ai primi anni novanta. Altre teorie ne fanno risalire la genesi ad un errore di battitura di persone che, intenzionate a scrivere OMG, premettero per errore il tasto Z, effettivamente situato di fianco a ⇧ Maiusc nelle tastiere QWERTY.[2]
Note
- ^ Lo smile è tratto dal cartone animato South Park, nel quale spesso i volti dei personaggi riportano tale espressione.
- ^ (EN) Urban Dictionary; zomg, su urbandictionary.com, 06-08-2005. URL consultato il 02-11-2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lista di abbreviazioni in uso su Internet» (in italiano)
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lista di abbreviazioni in uso su Internet» (in inglese)