Cho Oyu
Il monte Cho Oyu (la Dea Turchese) è il sesto monte per altezza sulla Terra. È situato sul confine tra Cina e Nepal, fa parte della catena dell'Himalaya e dista circa 20 km ad ovest dell'Everest.
Cho Oyu | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Altezza | 8,201 m s.l.m. |
Prominenza | 2 344 m |
Isolamento | 29 km |
Catena | Himalaya |
Coordinate | 28°06′N 86°39′E |
Altri nomi e significati | Cho Oyo Mt. Zhuoaoyou |
Data prima ascensione | 19 ottobre, 1954 |
Autore/i prima ascensione | Gli austriaci Herbert Tichy e Josef Jochler insieme allo sherpa Pasang Dawa Lama. |
Mappa di localizzazione | |
Il Cho Oyu è stata la quinta cima sopra gli 8.000 metri scalata dopo l'Annapurna nel giugno 1950, l'Everest nel maggio 1953, il Nanga Parbat nel giugno 1953 e il K2 nel giugno 1954.
Prima salita
Il primo tentativo di salita risale al 1952 ad opera di una spedizione diretta da Eric Shipton in compagnia di Tom Bourdillon. Le difficoltà tecniche incontrate presso ice cliff a 6650 m fermarono i primi salitori (oggi questo passaggio è superato grazie all'ausilio di corde fisse).
La prima salita, avvenuta il 19 ottobre 1954, lungo il versante Nord Ovest è opera degli austriaci Herbert Tichy, Joseph Jöchler e dello Sherpa Pasang Dawa Lama. La spedizioni diventò famosa per l'utilizzo dello stile alpino senza ossigeno, in netto contrasto con lo stile pesante dell'epoca.
Cronologia
- 1952 Prima ricognizione del versante Nord Est ad opera di Edmund Hillary.
- 1954 Prima salita ad opera di una spedizione austriaca guidata da Herbert Tichy con Joseph Jöchler e lo Sherpa Pasang Dawa Lama lungo il versante Nord-Ovest.
- 1958 Seconda ascensione da parte di una spedizione indiana. Curiosamente Pasang Dawa Lama è ancora summiter, giungendo in vetta per la seconda volta.
- 1959 Quattro donne perdono la vita nel corso di una sfortunata spedizione internazionale femminile durante il periodo invernale.
- 1978 Gli alpinisti austriaci Koblmuller e Furtner compiono la salita dell'estremamente difficile versante sud-est.
- 1983 Reinhold Messner traccia una linea nuova di salita nel corso della sua quarta esperienza sulla montagna.
- 1985 Prima salita invernale della cresta sud da parte di una spedizione Polacca, ad opera di Maciej Barbeka e Maciej Pawlikowski (via ripetuta tre giorni dopo da Andrzej Heinrich e Jerzy Kukuczka). La South Buttress rimane la linea di salita più difficile al Cho Oyu.
- 1994 Prima salita solitaria lungo la via Sud Ovest ad opera del giapponese Yasushi Yamanoi.
- 2009 L'11 maggio Denis Urubko apre una nuova sulla parete sud-est con Boris Dedeshko. La salita viene premiata con il Piolet d'or 2010.[1]
- 2009 Il 24 settembre Marco Galliano è il primo italiano a discendere il Cho Oyu in Snowboard.
- 2010 Il 3 ottobre l'alpinista trentino Walter Nones muore durante la salita, ha scalato oltre 6.800 metri. Non si conoscono ancora i particolari sull'incidente di cui è rimasto vittima Nones, che stava tentando una nuova via per scalare il massiccio del Cho Oyu.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cho Oyu