Discussione:Cantu a chiterra
Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Felisopus in merito all'argomento Spostamento pagina
Personalità
Apro qui una discussione perché non capisco l'utilità di nella sezione delle personalità di indicare in alcuni casi la città d'origine, e in altri addirittura il luogo d'origine diverso da quello di nascita. Per me se sono enciclopedici dovrebbero avere una voce, in cui mettere queste informazioni, se non lo sono per me sono dati totalmente inutili anche qui. Vorrei avere altri pareri, per ora tolgo. --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 19:09, 30 apr 2010 (CEST)
Spostamento pagina
Ho spostato a suo tempo la pagina perché:
- le voci sulla Wikipedia in lingua italiana dovrebbero avere il nome italiano, se esiste
- l'incipit dice chiaramente che canto sardo a chitarra e cantu a chiterra sono la stessa cosa
- la dizione canto sardo a chitarra è assolutamente diffusa e istituzionalizza, vedi cantosardoachitarra.it
- infine esistono come, quasi tutto in sardo, diverse dizioni di chitarra (chiterra, ghiterra (L), chitarra (N), ghitarra, chitarra (C), chiterra, ghiterra, ghinterra (S), ghitterra (G)) mentre di nome italiano ce n'è solo uno e chiarissimo
Non ho ben compreso i motivi per il nuovo spostamento, a cominciare da "non si può confondere con niente". --felisopus (pensaci bene) posta 16:13, 9 set 2011 (CEST)