Disambiguazione – Se stai cercando il fiume, vedi Fenestrelle (fiume).

Fenestrelle (Fenestrele in piemontese, Finistrelas in occitano) è un comune italiano di 568 abitanti della provincia di Torino.

Fenestrelle
comune
Fenestrelle – Stemma
Fenestrelle – Veduta
Fenestrelle – Veduta
Fenestrelle con sullo sfondo il Forte San Carlo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoMichele Chiappero (lista civica) dal 29-5-2007
Territorio
Coordinate45°02′00″N 7°03′00″E
Altitudine1,145 m s.l.m.
Superficie49,04 km²
Abitanti571[1] (31-12-2010)
Densità11,64 ab./km²
FrazioniChamps, Puy, Pequerel, Chambons, Depot, Mentoulles, Granges, Ville Cloze, La Latta, Fondufaux
Comuni confinantiMassello, Mattie, Meana di Susa, Pragelato, Roure, Usseaux
Altre informazioni
Cod. postale10060
Prefisso0121
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001103
Cod. catastaleD532
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona A, 2 GG[3]
Nome abitantifenestrellesi
Patronosan Luigi IX re di Francia
Giorno festivo25 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fenestrelle
Fenestrelle
Fenestrelle – Mappa
Fenestrelle – Mappa
Localizzazione del Comune di Fenestrelle nella Provincia di Torino.
Sito istituzionale

Geografia

Il territorio comunale si trova in Val Chisone e fa parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.

Clima

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Fenestrelle.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Luoghi d'interesse

La Fortezza di Fenestrelle

 
Il Forte delle Valli parte della Fortezza di Fenestrelle
  Lo stesso argomento in dettaglio: Forte di Fenestrelle.

Considerato la muraglia cinese d'Italia, il complesso è costituito in realtà da una serie di 3 forti e 7 ridotte, ciascuno dei quali realizzato in modo d'esser indipendente in caso di guerra. Le varie parti sono collegate fra loro da: strade, scale esterne e dall'eccezionale scala interna, detta "coperta", che sviluppa 3996 gradini consecutivi. Non vi sono notizie d'una più lunga scala coperta esistente al mondo.

Opera pregevole ed unica dal punto di vista dell'architettura militare. Dal 1999 è diventata il simbolo della Provincia di Torino[5]

Il forte di Fenestrelle è stato costruito per fermare eventuali eserciti francesi che avessero tentato di invadere il Piemonte attraverso la Val Chisone. Quando l'insieme di edifici passò in mano francese durante il periodo napoleonico, vennero edificate opere destinate a bloccare una eventuale avanzata piemontese.

A partire dall'ultimo decennio del 1700 fino al periodo fascista, venne utilizzato non solo come piazzaforte, ma anche come prigione di stato e bagno penale in modo non continuativo. Oppositori politici sia laici che religiosi di tutti i governi in carica, militari agli arresti o prigionieri di guerra, vi furono reclusi. Attualmente non esiste una cifra ufficiale e universalmente riconosciuta di coloro che morirono in fortezza nel corso dei secoli.

Dal 1984 sono iniziate opere di restauro ed al suo interno vengono realizzate visite guidate di carattere storico divulgativo. Ogni anno vengono organizzati numerosi e variegati eventi: rappresentazioni teatrali, culturali, mostre fotografiche o artistiche, concerti musicali. La fortezza è da molti anni riconosciuta, a livello ufficiale, come patrimonio culturale italiano. Nel 2007 il World Monuments Fund ha inserito la fortezza nella lista dei 100 siti storico-archeologici di rilevanza mondiale più a rischio, essa fa parte dei quattro siti italiani inclusi.

Chiesa Parrocchiale di san Luigi IX

 
La chiesa parrocchiale fa capolino tra le strette vie del paese.

Di particolare pregio è la Chiesa Parrocchiale. La chiesa venne costruita per volontà del re Luigi XIV di Francia; fu inaugurata il 25 agosto 1689 e dedicata a san Luigi IX. Il 25 agosto da allora è la festa patronale di Fenestrelle.

Pracatinat

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pracatinat.

La località di Pracatinat si trova sopra l'abitato di Fenestrelle e sopra il Forte. Fu la sede dei sanatori intitolati a Giovanni Agnelli.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Sito web Provincia di Torino

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Torino

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte