A.S.D. Sulmona Calcio 1921
Calcio
Biancorossi , Ovidiani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco-Rosso
Dati societari
CittàFile:Sulmona-Stemma.png Sulmona
Nazione Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoCampionato di Eccellenza Abruzzo
Fondazione1921
Scioglimento2008
Rifondazione2011
Presidente Maurizio Scelli
Allenatore Joachim Spina
StadioStadio Comunale F. Pallozzi
(1800 posti)
Sito webwww.sulmonacalcio.it
Palmarès
Titoli nazionaliCampionato nazionale Dante Berretti (Torneo serie D) 1979-80
Si invita a seguire il modello di voce

L' Associazione Sportiva Dilettantistica Sulmona Calcio 1921, nota semplicemente come Sulmona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Sulmona (AQ). Attualmente milita nel Campionato di Eccellenza Abruzzo.

Storia

Società Sportiva Sulmona Calcio 1921

Fondata nel 1921, alterna numerose stagioni nei campionati al massimo livello dilettantistico nazionale (-----------) con stagioni nei campionati regionali abruzzesi. Raggiunge l'apice nella stagione 1991-92, quando vince il proprio girone nel campionato di serie D, ed accede agli spareggi per la promozione tra i professionisti in C2. Nel doppio confronto il Sulmona viene però sconfitto dal Sora (0-0 in casa e 0-2 in trasferta). Dopo la mancata promozione in C2 inizia un lento declino che porta la squadra a sprofondare addirittura in Prima Categoria. Nel 2008 la società non viene iscritta a nessun campionato, cessando quindi la sua attività.

Associazione Sportiva Dilettantistica Sulmona Calcio 1921

Fondata nel 2005 come A.S.D. San Nicola Sulmona, si propone da subito come massima rappresentativa calcistica cittadina, in quanto acquisisce dalla società sportiva Aielli (confluita nella Valle del Giovenco) il titolo sportivo per disputare il campionato di Promozione, nella stagione in cui il Sulmona Calcio 1921 disputa invece la Prima categoria. La prima annata è contrassegnata dalla retrocessione in prima categoria; inizia però immediatamente la risalita, grazie a due promozioni consecutive che portano la squadra in Eccellenza nel 2008-2009. Il San Nicola disputa un campionato di vertice, chiudendo al 3° posto in classifica, e vince i Play Off regionali. Alle fasi nazionali viene però sconfitto dal Selargius (0-3 in casa e 0-0 in trasferta). Iniziano una serie di vicissitudini societarie; nel 2009-10 la società retrocede in Promozione, dove resta però solo uno anno, vincendo il campionato 2010-11. Nell'estate 2011 si iscrive al campionato di Eccellenza con la nuova denominazione di A.S.D. Sulmona Calcio 1921, riprendendo quindi il nome della storica squadra cittadina scomparsa nel 2008.

Cronistoria

Cronistoria S.S. Sulmona 1921

  • 1930-1931 · Dati non disponibili.
  • 1931-1932 · Dati non disponibili.
  • 1933-1934 · 1º in Seconda Divisione Abruzzi. Promosso in Prima Divisione.
  • 1934-1935 · 8º in Prima Divisione. Retrocesso in Prima Divisione Regionale.
  • 1935-1936 · Prima Divisione Abruzzi. Dati non disponibili.
  • 1936-1937 · 5º in Prima Divisione Abruzzi.
  • 1937-1938 · Dati non disponibili.
  • 1938-1939 · Prima Divisione Abruzzi e Molise. Dati non disponibili.
  • 1939-1940 · Prima Divisione Abruzzi e Molise. Dati non disponibili.

  • 1940-1941 · Dati non disponibili.
  • 1941-1942 · Dati non disponibili.
  • 1942-1943 · Dati non disponibili.
  • 1943-1944 · Sospensione attività sportive per cause belliche.
  • 1944-1945 · Sospensione attività sportive per cause belliche.
  • 1945-46 · Prima Divisione Abruzzi e Molise. Promosso in Serie C.
  • 1946-1947 · 5º in Serie C Centro Girone F.
  • 1947-194813º in Serie C Centro Girone Q.Retrocesso in Promozione Interregionale.
  • 1948-1949 · 15º in Promozione Interregionale Centro Girone L.Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1949-19501º in Prima Divisione Abruzzi. 'Promosso in Promozione.



  • 1950-1951 · 16º in Promozione Interregionale Lega Centro gir. L. Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1951-1952 · 1º in Prima Divisione Abruzzese gir. A. Ammesso alla Promozione.
    Vincitrice dello spareggio promozione.
  • 1952-1953 · 2º in Promozione Abruzzese.
  • 1953-1954 · 3º in Promozione Abruzzese.
  • 1954-1955 · 1º in Promozione Abruzzese. Promosso in IV Serie.
  • 1955 · Assume la denominazione sociale Società Sportiva Teramo.
  • 1955-1956 · 5º in IV Serie gir. G.
  • 1956-1957 · 10º in IV Serie gir. G. Retrocesso in II categoria di IV Serie.
  • 1957 · Assume la denominazione sociale Associazione Sportiva Teramo.
  • 1957-1958 · 7º in II categoria di IV Serie gir. G. Ripescato in IV Serie.
  • 1958-1959 · 3º in IV Serie gir. G. Ripescato in Serie C.
  • 1959-1960 · 18º in Serie C gir. C. Retrocesso in Serie D.

  • 1960-1961 · 7º in Serie D gir. E.
  • 1961-1962 · 12º in Serie D gir. E.
  • 1962-1963 · 16º in Serie D gir. E. Retrocesso in Prima Categoria.
    Sconfitta negli spareggi retrocessione.
  • 1963-1964 · 1º in Prima Categoria Abruzzese gir. B. Promosso in Serie D.
    Vincitrice dello spareggio promozione.
  • 1964-1965 · 12º in Serie D gir. E.
  • 1965-1966 · 17º in Serie D gir. E. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1966-1967 · 3º in Prima Categoria Abruzzese gir. B.
  • 1967-1968 · 1º in Prima Categoria Abruzzese gir. B.
    Sconfitta nello spareggio promozione.
  • 1968 · Fusione tra Associazione Sportiva Teramo e Gruppo Sportivo Interamnia con nascita dell’Unione Sportiva Teramo.
  • 1968-1969 · 1º in Prima Categoria Abruzzese gir. B. Ripescato in Serie D.
    Sconfitta nello spareggio promozione.
  • 1969-1970 · 11º in Serie D gir. D.

  • 1970-1971 · 9º in Serie D gir. D.
  • 1971-1972 · 2º in Serie D gir. H.
  • 1972-1973 · 2º in Serie D gir. H.
    Prima fase di Coppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1973 · Assume la denominazione sociale Teramo Calcio S.p.A..
  • 1973-1974 · 1º in Serie D gir. H. Promosso in Serie C.
    Prima fase di Coppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1974-1975 · 3º in Serie C gir. B.
    Prima fase di Coppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1975-1976 · 3º in Serie C gir. B.
    Prima fase di Coppa Italia Semiprofessionisti.
    Partecipazione al Trofeo Anglo-Italiano.
  • 1976-1977 · 12º in Serie C gir. B.
    Prima fase di Coppa Italia Semiprofessionisti.
    Partecipazione al Trofeo Anglo-Italiano.
  • 1977-1978 · 8º in Serie C gir. B. Ammesso alla Serie C1.
    Prima fase di Coppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1978-1979 · 10º in Serie C1 gir. B.
    Quarti di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1979-1980 · 18º in Serie C1 gir. B. Retrocesso in Serie C2.
    Prima fase di Coppa Italia Semiprofessionisti.

  • 1980-1981 · 5º in Serie C2 gir. B.
    Prima fase di Coppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1981-1982 · 5º in Serie C2 gir. B.
    Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 1982-1983 · 8º in Serie C2 gir. C.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 1983-1984 · 3º in Serie C2 gir. C.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
    Finalista del Trofeo Anglo-Italiano.
  • 1984-1985 · 4º in Serie C2 gir. C.
    Sconfitta negli spareggi promozione.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 1985-1986 · 1º in Serie C2 gir. C. Promosso in Serie C1.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 1986-1987 · 9º in Serie C1 gir. B.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 1987-1988 · 18º in Serie C1 gir. B. Retrocesso in Serie C2.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 1988-1989 · 8º in Serie C2 gir. C.
    Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 1989-1990 · 6º in Serie C2 gir. C.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.

  • 1990-1991 · 3º in Serie C2 gir. C.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 1991-1992 · 17º in Serie C2 gir. B. Retrocesso in Campionato Nazionale Dilettanti.
    Sconfitta negli spareggi retrocessione.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 1992-1993 · 7º in Campionato Nazionale Dilettanti gir. G.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 1993-1994 · 1º in Campionato Nazionale Dilettanti gir. F. Promosso in Serie C2.
    Eliminata dalla Coppa Italia Dilettanti.
    Prima fase dello scudetto Dilettanti.
  • 1994-1995 · 7º in Serie C2 gir. B.
    Fase eliminatoria di Coppa Italia Serie C.
  • 1995-1996 · 9º in Serie C2 gir. C.
    Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 1996-1997 · 7º in Serie C2 gir. C.
    Fase eliminatoria di Coppa Italia Serie C.
  • 1997-1998 · 4º in Serie C2 gir. B.
    Semifinalista nei play-off.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 1998-1999 · 8º in Serie C2 gir. B.
    Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 1999-2000 · 5º in Serie C2 gir. B.
    Semifinalista nei play-off.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.

  • 2000-2001 · 4º in Serie C2 gir. B.
    Finalista nei play-off.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 2001-2002 · 1º in Serie C2 gir. B. Promosso in Serie C1.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 2002-2003 · 4º in Serie C1 gir. B.
    Semifinalista nei play-off.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 2003-2004 · 10º in Serie C1 gir. B.
    Secondo turno di Coppa Italia.
    Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 2004-2005 · 13º in Serie C1 gir. B.
    Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 2005-2006 · 7º in Serie C1 gir. A.
    Primo turno di Coppa Italia.
    Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 2006-2007 · 15º in Serie C1 gir. B. Retrocesso in Serie C2.
    Sconfitta nei play-out.
    Primo turno di Coppa Italia.
    Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
  • 2007-2008 · 8º in Serie C2 gir. B. Ammesso alla Promozione.
    Prima fase di Coppa Italia Serie C.
  • 2008 · 15 luglio, il Teramo Calcio è ufficialmente non affiliato alla Figc.
  • 2008 · Nasce una nuova società che assume la denominazione sociale Società Sportiva Dilettantistica Real Teramo S.r.l..
  • 2008-2009 · 1º in Promozione Abruzzese gir. A. Promosso in Eccellenza.
    Semifinalista di Coppa Italia Promozione Abruzzo.
    Sconfitta in Coppa "Nello Mancini".
  • 2009 · Assume la denominazione sociale Società Sportiva Dilettantistica Teramo Calcio S.r.l..
  • 2009-2010 · 1º in Eccellenza Abruzzese. Promosso in Serie D.
    Finalista di Coppa Italia Eccellenza Abruzzo.

  • 2010-2011 · 2° in Serie D gir. F.
    Finalista nei play-off.
    Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2011-2012 · Stagione in corso.

Colori e simboli

Colori

I colori della maglia del Sulmona Calcio sono il bianco e il rosso. Questi colori sono stati adottati anche nel periodo in cui la squadra era denominata San Nicola Sulmona.

Simboli ufficiali

Stemma

Il simbolo della Zebria FC è composto da...

Inno

Senza il testo dell'inno.

Mascotte

Molto diffusa in Sudamerica, e non solo, la mascotte ufficiale.

Strutture

Stadio

Il Sulmona gioca le partite casalinghe allo Stadio Comunale "F. Pallozzi".

Centro di allenamento

La Zebria FC svolge le sue sedute di allenamento al centro...

Società

Inserire tipologia di società, proprietari ed eventuali azionisti principali. Capitale, eventuali bilanci con fonte etc.

Organigramma societario

 
Staff dell'area amministrativa

Per stagioni raggruppate. Più righe se stesso sponsor in due periodi distinti. Meglio con fonte.

 
Cronologia degli sponsor tecnici
  • 1980-1991 Azienda1
  • 1991-1995 Azienda2
  • ...
  • 2005-oggi Aziendax
 
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1980-1991 Azienda1
  • 1991-1995 Azienda2
  • ...
  • 2005-oggi Aziendax


Impegno nel sociale

Eventuali opere benefiche svolte dalla società. Fonti necessarie, altrimenti non si inserisce.

Lo Zebria FC e le Nazionali di calcio

Eventuali rapporti tra il club e determinate Nazionali di calcio (anche Under-), in termini di giocatori forniti per vittorie in tornei/giocatori convocati/nazionali composte da x giocatori del club etc. Fonti necessarie.

Lo Zebria FC nella cultura popolare

Dove la società viene citata in opere letterarie/cinematografiche/artistiche/musicali. Il radicamento della società rispetto al proprio paese/la propria città. Fonti necessarie.

Allenatori e presidenti

Per stagioni raggruppate. Più righe se stesso allenatore in due periodi distinti. Con fonte.

 
Allenatori
 
Presidenti


Giocatori

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Hall of Fame

Il seguente è l'elenco dei giocatori facenti parte della Hall of Fame presente sul sito ufficiale del club. (+ fonte, fra parentesi il periodo di militanza). Max tre colonne se son tanti; con foto di fianco, max due.

Capitani

Con fonte, altrimenti no! Max tre colonne; con foto di fianco, max due.

Vincitori di titoli

Inserire Palloni d'oro, FIFA World Player, campioni del mondo durante il periodo di militanza. Evitare elenchi coi vincitori della Confederations Cup o di questa o quella coppa continentale. Magari costruire così:

Palloni d'oro (del continente in questione)
FIFA World Player
Campioni del mondo

Palmarès

Utilizzare il template {{Calciopalm}} quando possibile (inserire solo i tornei ufficiali, non quelli amichevoli)

Competizioni nazionali

1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1990-1991, 1995-1996, 2001-2002, 2005-2006, ...
1982-1983, 1990-1991, 1995-1996, 1996-1997, 2003-2004, ...

Competizioni internazionali

2001-2002, ...

Competizioni giovanili

Serve?

Altri piazzamenti

Se servono, e purché non al di sotto del 3º posto o delle semifinali
Evitare assolutamente il grassetto

  • Campionato zebriano
secondo posto: 2004-2005

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Tabella tipo.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Serie A 19 1980-1981 2010-2011
Seconda Divisione 2 1925-1926 1926-1927
Serie B 20 1965-1966 2009-2010
Serie C 6 1973-1973 1977-1978
Serie C1 8 1978-1979 2007-2008
Lega Pro Prima Divisione 1 2008-2009
Seconda Divisione 1 1929-1930
IV Serie 4 1952-1953 1955-1956
Serie C2 2 1983-1984 2007-2008

Statistiche di squadra

Statistiche (con anche record quali striscia più lunga di vittorie etc.) ed eventuali record della squadra relativamente al proprio paese/continente. Meglio una sezione discorsiva.

Statistiche individuali

Statistiche ed eventuali record individuali di presenze e reti. Meglio una sezione discorsiva seguita da tabelle del seguente tipo:

 
Record di presenze
 
Record di reti


Tifoseria

Storia

La storia della tifoseria, il rapporto tra tifoseria e società (determinate classi sociali). Fonti necessarie, altrimenti non si inserisce.

Gemellaggi e rivalità

Fonti assolutamente! Possibilmente evitare gli scarni elenchi di *{{Calcio ...}}.

Organico

  Lo stesso argomento in dettaglio: Zebria Football Club 2010-2011.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Nome Cognome 1 (capitano)
  D Nome Cognome 2
  D Nome Cognome 3
  D Nome Cognome 4
  D Nome Cognome 5
  D Nome Cognome 6
  C Nome Cognome 7
  C Nome Cognome 8
  A Nome Cognome 9
  A Nome Cognome 10 (vice-capitano)
  C Nome Cognome 11
  P Nome Cognome 12
  D Nome Cognome 13
  D Nome Cognome 14
N. Ruolo Calciatore
  D Nome Cognome 15
  C Nome Cognome 16
  C Nome Cognome 17
  A Nome Cognome 18
  A Nome Cognome 19
  A Nome Cognome 20
  C Nome Cognome 30
  P Nome Cognome 40
  C Nome Cognome 50
  D Nome Cognome 60
  A Nome Cognome 70
  A Nome Cognome 80
  C Nome Cognome 90
  A Nome Cognome 99

Staff tecnico

 
Staff dell'area tecnica

Note

Devono esserci!!!

Bibliografia

Seguire le convenzioni esposte in Aiuto:Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Con {{Interprogetto}}

Collegamenti esterni

possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), evitare link a siti di calciatori singoli (da inserire nella voce corrispondente); assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come i siti delle organizzazioni di tifosi

{{Calcio Zebrian storico}}
{{Zebrian Super League}}

Template di navigazione vari sulle coppe vinte

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

[[Categoria:Società calcistiche zebriane]]