Air Dolomiti

compagnia aerea regionale
Versione del 11 set 2011 alle 16:22 di CeruttiPaolo (discussione | contributi) (template:Lufthansa)

Template:Infobox Azienda

Air Dolomiti
Logo
Logo
Stato
Fondazione
Sede principaleDossobuono
GruppoLufthansa Group
Sito webwww.airdolomiti.it/, www.airdolomiti.de/ e www.airdolomiti.eu/
Compagnia aerea
Codice IATAEN
Codice ICAODLA
Indicativo di chiamataDOLOMITI
HubVerona-Catullo
Frequent flyerMiles & More
AlleanzaFile:StarAllianceLogo.png Star Alliance
Flotta16
Destinazioni15
Un E-195 nella livrea Air Dolomiti
ATR 72 dalla Air Dolomiti a Monaco.

La Air Dolomiti L.A.R.E. S.p.A. (Linee Aeree Regionali Europee) è una compagnia aerea con base e sede di manutenzione a Verona presso l'aeroporto Catullo.[1]

Storia

Il nome deriva dall'omonimo gruppo montuoso. Venne costituita nel 1989 dal Gruppo Siderurgico Leali su iniziativa dell'imprenditore bresciano Alcide Domenico Leali; iniziò ad operare dal 1991 sulla rotta Trieste-Genova nel trasporto interregionale e nel 1992 inaugurò voli internazionali da Verona a Monaco di Baviera.

La compagnia è dotata di una propria struttura di addestramento, manutenzione e catering, con lo scopo di aumentare la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori.

Nel 1994 inizia a collaborare con Lufthansa (LH) e ne diviene partner con l'intento di divenire la prima compagnia aerea regionale a respiro europeo.

Dopo diversi anni di collaborazione, Lufthansa acquistò il 26% delle azioni della compagnia nel gennaio del 1999.

Nel 2001 Air Dolomiti entra nel mercato Jet e diventa Launch Customer europeo per i velivoli Bombardier CRJ-200.

Nell'aprile del 2003 Lufthansa giunge all'acquisizione del 52% del capitale fino al 100% nel luglio dello stesso anno, ponendo amministratore delegato della compagnia, Michael Andreas Kraus.

Il 27 gennaio 2009 è diventata Launch Customer italiano per i nuovi velivoli Embraer E-190-200, meglio conosciuti come Embraer 195. I velivoli hanno sostituito gradualmente i BAe 146-300.

Lufthansa, ha annunciato con un comunicato stampa[2] del 26 gennaio 2011, che l'amministratore delegato di Air Dolomiti, Michael Kraus, è diventato, dal 1 aprile 2011, AD di Lufthansa Italia, pur restando AD di Air Dolomiti, formando una divisione Italia di Lufthansa sotto al suo controllo.[3]
Tuttavia, Lufthansa ha cambiato i suoi piani per l'Italia il 23 maggio 2011 con un comunicato stampa[4] nel quale ha annunciato che Lufthansa Italia chiuderà con l'orario invernale IATA (29 ottobre 2011) favorendo un'espansione di Air Dolomiti, al fine di focalizzare la forte presenza di Lufthansa senza frammentare le operazioni.

Strategia

Air Dolomiti è un membro di Lufthansa Regional, gruppo di compagnie aeree regionali tedesche acquisite e controllate da Lufthansa. Nonostante le altre compagnie di questo gruppo utilizzino gli stessi colori e facciano capo allo stesso nucleo operativo, Air Dolomiti ha mantenuto la propria "identità" continuando a volare con la propria livrea e mantenendo un'autonomia operativa.

Flotta

Al 23 luglio 2011, la flotta della compagnia aerea è composta da:[5][6][7]

Flotta Air Dolomiti
Aereo Passeggeri Totale Marche Note
ATR 72-212A 64 11 I-ADCA, I-ADCB, I-ADCC, I-ADCE, I-ADCD, I-ADLJ, I-ADLK, I-ADLW, I-ADLO, I-ADLS, I-ADLT
ERJ-190-200 116 5 I-ADJK, I-ADJL, I-ADJM, I-ADJN, I-ADJO
Totale 16 Età media: 8,1 anni

Evoluzione della flotta

L'evoluzione della flotta:

Destinazioni

Air Dolomiti gestisce i seguenti collegamenti (al 23 luglio 2011):[8]

HUB Destinazioni
  Verona-Villafranca   Francoforte sul Meno
  Monaco di Baviera
  Vienna
  Francoforte sul Meno   Torino-Caselle
  Verona-Villafranca
  Monaco di Baviera   Ancona
  Bologna
  Firenze
  Genova
  Milano-Malpensa
  Napoli
  Pisa
  Roma-Fiumicino
  Torino-Caselle
  Trieste
  Venezia
  Verona

Riconoscimenti

Dei molteplici riconoscimenti ottenuti da Air Dolomiti si ricordano:

  • ERA Airline of the Year - riconosciuto ad Air Dolomiti dall'ERA per due anni di seguito nel 1998 e 1999;
  • ERA Bronze Award - riconosciuto ad Air Dolomiti dall'ERA per tre volte negli anni 2001, 2002 e 2003;
  • Business Traveller Award - dalla rivista tedesca Business Traveller per la qualità del servizio a bordo e per il personale di cabina Air Dolomiti negli anni 2005, 2006, 2008, 2010 e 2011.

Fonte: Air Dolomiti[9]

Note

  1. ^ Sedi Air Dolomiti, su airdolomiti.it. URL consultato il 23 luglio 2011.
  2. ^ (EN) Lufthansa restructures passenger business organisation, su presse.lufthansa.com. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  3. ^ Lufthansa Italia cambia volto, Michael Kraus nuovo AD, su businesspeople.it. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  4. ^ (EN) Lufthansa changes its Italy strategy, su presse.lufthansa.com. URL consultato il 23 luglio 2011.
  5. ^ (EN) Flotta Air Dolomiti su airfleets.net, su airfleets.net. URL consultato il 23 luglio 2011.
  6. ^ (EN) Flotta Air Dolomiti su planespotters.net, su planespotters.net. URL consultato il 23 luglio 2011.
  7. ^ Flotta Air Dolomiti, su airdolomiti.it. URL consultato il 23 luglio 2011.
  8. ^ Sito ufficiale di Air Dolomiti, su airdolomiti.it. URL consultato il 23 luglio 2011.
  9. ^ Air Dolomiti - Riconoscimenti, su airdolomiti.it. URL consultato il 9 agosto 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni