Spirito DiVino Tour Mondiale

Versione del 12 set 2011 alle 15:16 di RoyZero (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Tour musicale |nome_tour = Spirito DiVino Tour Mondiale |album = Spirito DiVino |artista = Zucchero |data_inizio = 18 settembre 1995 ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Spirito DiVino Tour Mondiale è il titolo della quinta tournée di Zucchero,usata per promuovere l'omonimo album Spirito DiVino,iniziata il 18 settembre 1995 a Brescia e conclusasi il 31 luglio 1996 a Civitanova Marche,durato,quindi,circa 1 anno.

Spirito DiVino Tour Mondiale
Tour di Zucchero
AlbumSpirito DiVino
InizioBrescia,Italia (bandiera) Italia
18 settembre 1995
FineCivitanova Marche,Italia (bandiera) Italia
31 luglio 1996
Spettacoli100 (in tutto il mondo)
Cronologia dei tour di Zucchero
L'Urlo Tour Europa Italia The best of Tour '96

La band

La band,sarà composta da qualche elemento in più rispetto agli anni precedenti,poiché saranno utilizzati nuovi stili nelle canzoni e diversi arrangiamenti.

Inoltre,da questa tournée fino ai giorni nostri Zucchero,sarà accompagnato anche da due coristi (che poi diventeranno 4 o 5).

La band sarà,quindi,composta da :

La scaletta[1]

  1. Intro
  2. Voodoo Voodoo
  3. Datemi una pompa
  4. O.L.S.M.M
  5. Pane e sale
  6. Il volo
  7. Papà perché
  8. Così celeste
  9. Overdose (d'amore)
  10. Il mare impetuoso al tramonto salì sulla Luna e dietro una tendina di stelle
  11. Dune mosse
  12. Diamante
  13. Con le mani
  14. Diavolo in me
  15. Madre dolcissima
  16. X Colpa di Chi
  17. Un piccolo aiuto
  18. Iruben Me
  19. Senza una donna
  20. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'azione cattolica
  21. Hai scelto me

Le date

1995

  • 18 settembre Brescia
  • 19 settembre Torino
  • 21 settembre Genova
  • 22 settembre Bologna (ospite Brian May)
  • 24 settembre Acireale
  • 25 settembre Reggio Calabria
  • 26 settembre Bari
  • 28 settembre Verona
  • 29 settembre Roma
  • 30 settembre Napoli (ospite Corrado Rustici)
  • 2 ottobre Roma (ospite Francesco De Gregori)
  • 3 ottobre Firenze
  • 5 ottobre Bolzano
  • 6 ottobre Treviso
  • 7 ottobre Treviso
  • 9 ottobre Milano
  • 11 ottobre Milano - Assago
  • 19 ottobre Milano
  • 17 ottobre Bellinzona
  • 19 ottobre Dudelange
  • 21 ottobre New Elsenberg
  • 22 ottobre Iudwigsburg
  • 23 ottobre Munich
  • 25 ottobre Berlin
  • 26 ottobre Hamburg
  • 27 ottobre Dusseldorf
  • 29 ottobre Mannheim
  • 30 ottobre Den Hague
  • 31 ottobre Bruxelles
  • 2 novembre London
  • 3 novembre London (ospite Eric Clapton)
  • 5 novembre Wien
  • 6 novembre Graz
  • 7 novembre Telfs
  • 9 novembre Geneva
  • 10 novembre Zurich
  • 11 novembre Mulhouse
  • 13 novembre Grenoble
  • 14 novembre Nice
  • 15 novembre Marseille
  • 17 novembre Metz
  • 18 novembre Paris
  • 19 novembre Lyon
  • 22 novembre Madrid
  • 23 novembre Barcellona
  • 25 novembre Lisbon
  • 28 novembre Copenhagen
  • 29 novembre Stockolm
  • 15 dicembre Perugia
  • 17 dicembre Bassano
  • 19 dicembre Forlì
  • 20 dicembre Parma

1996

  • 11 aprile Mexico City - Metropolitan
  • 13 aprile San Francisco - Warfield
  • 14 aprile Los Angeles - House Of Blues
  • 15 aprile Los Angeles - House Of Blues
  • 17 aprile Chicago - Park West Theatre
  • 19 aprile Toronto - Massey Hall
  • 22 aprile New York - Beacon Theatre
  • 2 maggio Strasbourg
  • 3 maggio Troyes
  • 4 maggio Valenciennes
  • 6 maggio Dijon
  • 7 maggio Metz
  • 9 maggio Grenoble
  • 10 maggio St. Etienne
  • 11 maggio Clermont
  • 13 maggio Nice
  • 14 maggio Marseille
  • 15 maggio Perpignan
  • 16 maggio Cannes
  • 17 maggio Liechtenstein - Open Air Festival
  • 18 maggio Limoges
  • 20 maggio Poitiers
  • 21 maggio Tours
  • 23 maggio Toulouse
  • 24 maggio Bordeaux
  • 25 maggio Nuremberg - Rockamring - Open Air Festival
  • 26 maggio Munich - Rockimpark - Open Air Festival
  • 28 maggio Angers
  • 30 maggio Brest
  • 31 maggio Nantes
  • 1 giugno Rennes
  • 3 giugno Rouen
  • 4 giugno Caen
  • 6 giugno Le Havre
  • 7 giugno Amiens
  • 8 giugno Lille
  • 10 giugno Liege
  • 11 giugno Differdange
  • 12 giugno Strasbourg
  • 14 giugno Paris - Zenith
  • 15 giugno Noyelle
  • 16 giugno Zurich - Open Air Festival
  • 17 giugno Lyon - Open Air Festival
  • 19 giugno Reijeka
  • 20 giugno Pavarotti International
  • 21 giugno Paris - Fete De La Musique Place De La Republique
  • 3 luglio Freiburg - Open Air Festival
  • 6 luglio Hambourg - Stadtpark Open Air Festival
  • 7 luglio Mikfyns - Open Air Festival
  • 8 luglio Bielefeld
  • 10 luglio Athenes
  • 11 luglio Montreaux - Jazz Festival
  • 12 luglio Diyonne - Les Bains
  • 13 luglio Marignane
  • 15 luglio Merate - Campo Sportivo
  • 17 luglio Milano - World Rhythm Festival Stadio San siro (ospite Buddy Guy)
  • 18 luglio Sanremo - Campo Sportivo
  • 19 luglio Castiglione delle Stiviere - Stadio Comunale
  • 20 luglio Spittal - Open Air Festival
  • 22 luglio Calais
  • 23 luglio Amsterdam
  • 25 luglio Ajaccio - Open Air Festival
  • 26 luglio Bastia
  • 27 luglio Arbatax - Nuoro Festival Rocce Rosse
  • 28 luglio Latina - Stadio Comunale
  • 30 luglio Bernalda - Campo Sportivo
  • 31 luglio Civitanova Marche - Stadio Comunale

Gli ospiti

In totale,saranno 5 gli ospiti che accompagneranno Zucchero sul palco in varie date,ovverosia :

Tappa Città Ospite
22 settembre 1995 Bologna Brian May
30 settembre 1995 Napoli Corrado Rustici
2 ottobre 1995 Roma Francesco De Gregori
3 novembre 1995 Londra Eric Clapton
17 luglio 1996 Milano Buddy Guy
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica
  1. ^ [1]