Lingua azera
| Azero Azərbaycan dili,Азәрбајҹан дили, آذربايجان تورکجه سی | |
|---|---|
| Parlato in | Azerbaigian, Iran, Georgia, Russia, Iraq, Turchia |
| Parlanti | |
| Totale | 23–30 milioni |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Altaiche controversa Turche |
| Statuto ufficiale | |
| Ufficiale in | Azerbaigian |
| Codici di classificazione | |
| ISO 639-1 | az
|
| ISO 639-2 | aze
|
| ISO 639-3 | aze (EN)
|
| Glottolog | azer1255 (EN)
|
| Estratto in lingua | |
| Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Bütün insanlar ləyaqət və hüquqlarına görə azad və bərabər doğulurlar. Onarın şüuralrı və vicdanları var və bir-birlərinə mübasibətdə qardaşlıq runhunda davranmalıdırlar. Бүтүн инсанлар ләјагәт вә һүгугларына ҝөрә азад вә бәрабәр доғулурлар. Онларын шүурлары вә виҹданлары вар вә бир-бирләринә мүнасибәтдә гардашлыг руһунда давранмалыдырлар. بوتون اينسانلار حيثييت و حاقلار باخيميندان دنك (برابر) و اركين (آزاد) دوغولارلار. اوس (عقل) و اويات (ويجدان) ييهﺳﻴﺪيرلر و بير بيرلرينه قارشى قارداشليق روحو ايله داوراماليدرلار. | |
La lingua azera è la lingua ufficiale della Repubblica dell'Azerbaigian.
La lingua si chiama آذربایجان تورکجه سی/Azərbaycan dili / Azərbaycan türkcəsi in azero. Alcuni dialetti di questa lingua si parlano in diverse parti dell'Iran (ma soprattutto nell'area nordoccidentale, conosciuta come Azerbaigian iraniano), dove è la lingua dominante e la lingua franca per le minoranze linguistiche dell'area, quali i Curdi, gli Armeni e i Talesh; in Iran vive la maggior parte dei parlanti dell'azero nel mondo. La lingua è parlata anche nella Repubblica del Daghestan, in Russia, nella Georgia sudorientale, nell'Iraq settentrionale, e nella Turchia orientale.
Ci sono approssimativamente dai 23 ai 30 milioni di persone di madrelingua azera (dai 16 ai 23 milioni circa in Iran e 7 milioni nella Repubblica dell'Azerbaijan e 800.000 in altri Stati). È una lingua turca del gruppo Oghuz, strettamente legata al turco e anche storicamente influenzata da persiano e arabo.
Storia ed evoluzione
La lingua azera moderna gradualmente soppiantò le preesistenti lingue iraniche (il tat e il pahlavi nel sud), e una varietà di lingue caucasiche (in particolare l'udi, più a nord) ed è diventata la lingua principale prima della dinastia safavida; comunque, alcune minoranze in Azerbaigian e Iran continuano a parlare le vecchie lingue iraniche tuttora, e prestiti dal pahlavi e dal persiano sono numerosi in azero.
L'azero è diventato una lingua letteraria molto presto, con alcuni lavori che datano fino all'XI secolo. La conquista russa dell'Azerbaigian settentrionale del XIX secolo divise la comunità di parlanti tra due Stati; l'Unione Sovietica promosse lo sviluppo della lingua, ma la cambiò notevolmente con due successive riforme dell'alfabeto (dall'alfabeto arabo a quello latino, fino all'alfabeto cirillico), mentre gli azeri in Iran continuarono ad usare l'alfabeto arabo come avevano sempre fatto. Dopo l'indipendenza, la Repubblica di Azerbaigian decise di cambiare ancora, adottando l'alfabeto latino secondo il modello turco.
Storia ed evoluzione della lingua: Per la lingua parlata in Azerbaigian prima dell'arrivo dei turchi vedi "Languages of Azerbaijan
Letteratura
Nell'XI secolo nasce la letteratura classica in azero, basata sui dialetti di Tabriz e Shirvan, facendo uso dei quali scrissero i suoi principali esponenti: Nasimi, Fuzuli e Khatai. La letteratura moderna azera invece si fonda sul solo dialetto di Shirvani, mentre in Iran viene utilizzato quello di Tabriz. Il primo quotidiano in azero, Əkinçi fu pubblicato nel 1875. Durante il periodo sovietico l'azero viene utilizzato come lingua franca tra le popolazioni turche dell'unione.
A paritre dalla metà del XIX secolo inizia ad essere insegnato nell'università di Baku, Ganja, Sheki, Tbilisi, e Yerevan. Dal 1845 viene introdotto anche tra gli insegnamenti dell'Università di San Pietroburgo in Russia.
Famose opere letterarie in azero sono Il libro Dede Qorqud (di cui l'UNESCO celebrò il suo 1300º anniversario nel 1998, fu scritto in antico Oghuz,un dialetto turco), Koroğlu, Leyla e Majnun, e Heydar Babaya Salam. Tra i più importanti scrittori e poeti azeri vi sono Imadeddin Nasimi, Muhammed Fuzuli (il primo poeta a scrivere completamente in azero, ma anche in persiano), Hasanoglu Izeddin, Shah Ismail I (il re Azeri), Khurshud Banu Natavan (poetessa), Mirza Fatali Akhundov, Mirza Sabir (satirico), Bakhtiar Vahabzade, e Mohammad Hossein Shahriar (il quale scrisse però più poemi in persiano che in azero)
L'azero come lingua letteraria
L'azero può essere anche lingua letteraria.
| Provincia | Comuni | Numero |
| Provincia di Pered | Gioka | 15 su 25 |
| Provincia di Docinia | Gioginia | 126 su 137 |
Alfabeti della lingua azera
Ufficialmente adesso gli azeri usano l'alfabeto latino, ma il cirillico di epoca sovietica è ancora ampiamente in uso, inoltre è diffuso anche l'alfabeto arabo a sud. Per gli azeri vi è una corrispondenza precisa tra gli alfabeti latino e cirillico, anche se il secondo ha un ordine diverso:
(Aa Аа), (Əə Әә), (Bb Бб), (Cc Ҹҹ), (Çç Чч), (Dd Дд), (Ee Ее), (Ff Фф), (Gg Ҝҝ), (Ğğ Ғғ), (Hh Һһ), (Xx Хх), (Iı Ыы), (İi Ии), (Jj Жж), (Kk Кк), (Qq Гг), (Ll Лл), (Mm Мм), (Nn Нн), (Oo Оо), (Öö Өө), (Pp Пп), (Rr Рр), (Ss Сс), (Şş Шш), (Tt Тт), (Uu Уу), (Üü Үү), (Vv Вв), (Yy Јј), (Zz Зз).
Prima del 1929 l'azero era scritto soltanto in alfabeto arabo. Tra il 1929 e il 1938 si è invece usato un alfabeto latino, seppure diverso da quello attualmente in uso. Dal 1938 al 1991 è stato poi in uso il cirillico, sostituito finalmente nel 1991 da quello latino attualmente in uso, anche se la transizione è stata lenta. Gli azeri che vivono nelle due province che da loro prendono nome in Iran (Ovest e Est) hanno invece sempre continuato a usare l'alfabeto arabo nella variante persiana.
La lingua azera scritta in alfabeto latino traslittera tutte le parole straniere nella propria forma. Per esempio, “Bush” diventa “Buş” e “Schröder” diventa "Şröder".
| Arabo | Latino | Cirillico | Latino
| |
|---|---|---|---|---|
| Fino al 1929 | 1929–1939 | 1939–1991 | Dal 1991 | Trascrizione fonetica |
| ا,آ | A a | А а | A a | a |
| ﺏ | B b | Б б | B b | b |
| ﺝ | C c | Ҹ ҹ | C c | ʤ |
| چ | Ç ç | Ч ч | Ç ç | ʧ |
| ﺩ | D d | Д д | D d | d |
| E e | Е е | E e | e | |
| ﻉ ,(کسره) | Ə ə | Ә ә | Ə ə | æ |
| ﻑ | F f | Ф ф | F f | f |
| گ | G g | Ҝ ҝ | G g | g |
| ﻍ | Ğ ğ | Ғ ғ | Ğ ğ | ː |
| ﺡ,ﻩ | H h | Һ һ | H h | h |
| ﺥ | X x | Х х | X x | x |
| I i | Ы ы | I ı | ɯ | |
| ی | Ь ь | И и | İ i | i |
| ژ | J j | Ж ж | J j | ʒ |
| ﻙ | K k | К к | K k | k |
| ﻕ | Q q | Г г | Q q | q |
| ﻝ | L l | Л л | L l | l |
| ﻡ | M m | М м | M m | m |
| ﻥ | N n | Н н | N n | n |
| ﻭ | O o | О о | O o | o |
| Ö ö | Ө ө | Ö ö | ø | |
| پ | P p | П п | P p | p |
| ﺭ | R r | Р р | R r | r |
| ﺙ,ﺱ,ﺹ | S s | С с | S s | s |
| ﺵ | Ş ş | Ш ш | Ş ş | ʃ |
| ﺕ,ﻁ | T t | Т т | T t | t |
| ﻭ | U u | У у | U u | u |
| ﻭ | Ü ü | Ү ү | Ü ü | y |
| ﻭ | V v | В в | V v | v |
| ی | Y y | Ј ј | Y y | j |
| ﺫ,ﺯ,ﺽ,ﻅ | Z z | З з | Z z | z |
Numeri cardinali da 0 a 10
Sıfır (zero), Bir (uno), Iki (due), Üç (tre), Dörd (quattro), Beş (cinque), Altı (sei), Yeddi (sette), Səkkiz (otto), Doqquz (nove), On (dieci).