Lingua singalese
Template:Stub lingue Template:Avvisounicode
Il cingalese, o più correttamente singalese (සිංහල, siṃhala), è la lingua parlata dai cingalesi, il gruppo etnico predominante in Sri Lanka (ex Ceylon), e una delle lingue ufficiali di tale stato; è una lingua appartenente al ceppo indoiranico del gruppo indoeuropeo, strettamente imparentata al dhivehi, la lingua ufficiale nelle Maldive. Si stima che sia la lingua madre per circa 13 milioni di persone.
Storia
Secondo la leggenda, il principe Vijaya alla testa di diverse centinaia di seguaci portò il singalese nell'isola di Ceylon dall'India intorno al 500 a.C.; iscrizioni e testi (il Mahavansha, storia dei re dello Sri Lanka dall'epoca di Buddha) dimostrano l'antichità della lingua.
Molte opere letterarie in singalese sono fortemente influenzate dal buddhismo, e la gran parte segue le correnti letterarie indiane — ad esempio la poesia sandesha, lo stile letterario usato da Kalidasa e altri poeti indiani si riflette nei Kukavi Vada. Durante l'invasione dello Sri Lanka da parte dei tamil provenienti dal Sud dell'India introdusse molte parole tamil nel singalese; lo stesso avvenne durante l'occupazione portoghese, olandese e britannica, fino all'indipendenza nel 1948; di conseguenza, il singalese contemporaneo contiene parole portoghesi, olandesi e inglese.
Con i movimenti nazionalisti della prima parte del XX secolo e l'affermazione del movimento helabasa, fondato dal grammatico Munidasa Kumaratunga, la lingua riprese vigore, ed ebbe risalto sui giornali, in primis Dinamina, un giornale culturale del gruppo Wijaywardena, cui apparteneva il noto editore Martin Wickremasinghe; tra gli altri media, Radio Ceylon, condotta dallo scrittore Karunaratne Abeysekera, diede un altro importante contributo.
Alfabeto singalese
L'alfabeto singalese si è evoluto da quello brahmico, introdotto nell'isola nel VI secolo a.C.; attualmente prevede 56 caratteri, con quattro aggiuntivi aggiunti di recente per tradurre suoni stranieri come la f. Nel complesso, il singalese ha molte vocali.
I codici unicode vanno da U+0D80 a U+0DFF.
0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | A | B | C | D | E | F | ||
D80 | | ඁ | ං | ඃ | | අ | ආ | ඇ | ඈ | ඉ | ඊ | උ | ඌ | ඍ | ඎ | ඏ | |
D90 | ඐ | එ | ඒ | ඓ | ඔ | ඕ | ඖ | | | | ක | ඛ | ග | ඝ | ඞ | ඟ | |
DA0 | ච | ඡ | ජ | ඣ | ඤ | ඥ | ඦ | ට | ඨ | ඩ | ඪ | ණ | ඬ | ත | ථ | ද | |
DB0 | ධ | න | | ඳ | ප | ඵ | බ | භ | ම | ඹ | ය | ර | | ල | | | |
DC0 | ව | ශ | ෂ | ස | හ | ළ | ෆ | | | | ් | | | | | ා | |
DD0 | ැ | ෑ | ි | ී | ු | | ූ | | ෘ | ෙ | ේ | ෛ | ො | ෝ | ෞ | ෟ | |
DE0 | | | | | | | ෦ | ෧ | ෨ | ෩ | ෪ | ෫ | ෬ | ෭ | ෮ | ෯ | |
DF0 | | | ෲ | ෳ | ෴ | | | | | | | | | | | |