5 maggio
data
Il 5 maggio è il 125° giorno del Calendario Gregoriano (il 126° negli anni bisestili). Mancano 240 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
Fino al 1899
- 553 - A Costantinopoli inizia il secondo concilio ecumenico, indetto per contrastare l'eresia dei nestoriani
- 1640 - Re Carlo I d'Inghilterra scioglie il Corto Parlamento.
- 1646 - Re Carlo I d'Inghilterra si arrende all'esercito presbiteriano scozzese, a Newark.
- 1762 - Trattato di pace tra Russia e Prussia
- 1789 - A Parigi hanno inizio gli Stati Generali
- 1800 - Gran Bretagna: il parlamento approva l'Atto di Unione con cui si stabilisce l'unione del Regno di Gran Bretagna e del Regno d'Irlanda per dare vita al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
- 1809 - Mary Kies diventa la prima donna ad ottenere un brevetto statunitense (per una tecnica di tessitura della paglia con seta e filo).
- 1809 - Il cantone svizzero di Argovia nega la cittadinanza agli ebrei.
- 1814 - Guerra del 1812: I britannici attaccano Fort Ontario ad Oswego
- 1821 - Napoleone muore a Sant'Elena
- 1824 - Il Papa Leone XII pubblica la Lettera Enciclica "Ubi primum ad summi, sull'elezione al sommo pontificato.
- 1835 - In Belgio viene inaugurata una ferrovia tra Bruxelles e Malines (Mechelen). È la prima ferrovia dell'Europa continentale.
- 1862 - Guerra Franco-Messicana: L'esercito messicano sconfigge quello francese nella Battaglia di Puebla (il 9 maggio questo giorno divenne la festa del Cinco de mayo).
- 1865 - A North Bend (un sobborgo di Cincinnati), avviene la prima rapina al treno degli Stati Uniti.
- 1877 - Guerre indiane: Toro Seduto guida i suoi guerrieri Lakota in Canada, per evitare la persecuzione dell'esercito statunitense comandato dal Colonnello Nelson Miles.
- 1891 - La Music Hall (ora nota come Carnegie Hall) viene inaugurata con la prima esibizione pubblica (Tchaikovsky è il direttore ospite).
- 1892 - Il Congresso degli Stati Uniti passa l'Atto di esclusione cinese: Tutti i cinesi negli Stati Uniti devono registrarsi, in caso contrario rischiano la deportazione.
- 1893 - Crollo del 1893: Il crollo della Borsa di New York dà il via a un periodo di depressione.
Fino al 1999
- 1912
- La V Olimpiade estiva viene aperta a Stoccolma, in Svezia
- Esce a Mosca il primo numero della Pravda (verità)
- 1916 - I marines statunitensi invadono la Repubblica Dominicana.
- 1925 - A Dayton nel Tennessee, John Scopes, un insegnante di biologia, viene arrestato per aver insegnato la teoria dell'evoluzione di Darwin.
- 1936 - Seconda guerra Italo-Abissina: con l'ingresso delle truppe italiane ad Addis Abeba, ha termine la guerra
- 1940 - Seconda guerra mondiale: Si forma a Londra un governo norvegese in esilio.
- 1941 - L'Imperatore Haile Selassie ritorna ad Addis Ababa.
- 1944 - Mohandas Gandhi viene liberato dalla prigione.
- 1945 - Seconda guerra mondiale:
- Le truppe tedesche in Danimarca e Paesi Bassi capitolano.
- Viene liberato il campo di concentramento di Mauthausen-Gusen.
- I soldati canadesi liberano la città di Amsterdam dall'occupazione nazista.
- 1946 - Prima schedina della Sisal (progenitrice del Totocalcio), da un'idea del giornalista sportivo Massimo Della Pergola
- 1947 - Primo volo di una linea aerea italiana del dopoguerra, lungo la tratta Torino - Catania con scalo a Roma
- 1948 - l'Italia repubblicana ha il suo emblema.
- 1949 - Viene costituito il Consiglio d'Europa.
- 1950 - Bhumibol Adulyadej viene incoronato come re Rama IX di Thailandia.
- 1954 - Il Generale Alfredo Stroessner prende il potere in Paraguay con un colpo di stato.
- 1955 - La Germania Ovest ottiene la piena sovranità.
- 1961 - Programma Mercury: Mercury 3 - Alan Shepard diventa il primo americano a viaggiare nello spazio. Compirà un volo spaziale di meno di 15 minuti, percorrendo meno di un orbita completa della Terra.
- 1971 - Palermo: Luciano Liggio, mafioso siciliano detto la Primula Rossa, uccide il procuratore capo di Palermo Pietro Scaglione
- 1972
- Palermo, il volo AZ 112, un DC-8 Alitalia partito da Roma si schianta sulla Montagna Longa alle 22:23, causando 115 morti
- Pisa, per impedire il comizio elettorale di Giuseppe Niccolai (MSI), esponenti di Lotta Continua danno vita ad una manifestazione. Durante gli scontri con le forze dell'ordine l'anarchico Franco Serantini, 20 anni, viene percosso duramente e arrestato. Morirà in carcere due giorni dopo per trauma cranico.
- 1976 - Torino, con l'accusa di aver tramato contro la Repubblica Italiana è arrestato Edgardo Sogno, medaglia d'oro della Resistenza
- 1980 - Lo Special Air Service fa irruzione nell'ambasciata iraniana di Londra, dopo un periodo di assedio.
- 1986 - Viene trasmesso l'ultimo episodio di Love Boat.
- 1987 - Scandalo Iran-Contra: Inizio delle udienze teletrasmesse del Congresso degli Stati Uniti
- 1995 - Italia, la Corte di Cassazione elimina la parola "Dio" dal giuramento dei testimoni nelle aule di tribunale
- 1998 - La Campania, dopo giorni di piogge intense, è travolta da numerose frane tra le provincie di Avellino e Salerno: i comuni di Bracigliano, Sarno e Quindici i più colpiti, per un totale di oltre 160 morti
Dal 2000
- 2000 - Congiunzione di tutti i pianeti "tradizionali" (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Luna e Sole)
- 2002 - La Juventus vince il suo 26° scudetto all'ultima giornata sorpassando Inter.
- 2004
- Dopo gli scandali per le 25 morti dovute alle torture inflitte da militari inglesi e statunitensi ai prigionieri di guerra iracheni ed afgani, per la prima volta il presidente George W. Bush rilascia dichiarazioni ad alcune emittenti arabe
- Venduto all'asta da Sotheby's "Ragazzo con la pipa", un quadro di Pablo Picasso, all'esorbitante cifra record di 104 milioni di dollari, tasse incluse
- 2006 - Per l'esplosione di un ordigno a Kabul (Afghanistan) perdono la vita due alpini ed altri quattro restano feriti.
Nati
- 1210 - Re Afonso III del Portogallo
- 1747 - Leopoldo II del Sacro Romano Impero
- 1748 - Francesco Azopardi, compositore e organista maltese († 1809)
- 1778 - Giuseppe Riario Sforza, marchese di Corleto, martire della repubblica napoletana († 1799)
- 1813 - Søren Kierkegaard, filosofo († 1855)
- 1818 - Karl Marx, economista, filosofo e pensatore politico tedesco († 1883)
- 1826 - Imperatrice Eugenia di Montijo, moglie di Napoleone III († 1920)
- 1829 - Shusaku Honinbo, giocatore di Go
- 1833 - Ferdinand von Richthofen, geografo
- 1840 - Teofilo Patini, pittore italiano († 1906)
- 1846 - Henryk Sienkiewicz, autore Premio Nobel per la letteratura († 1916)
- 1863 - Demetrio Tolosani (Bajardo), enigmista
- 1869 - Hans Pfitzner, compositore
- 1884 - E. A. Mario, compositore († 1961)
- 1890 - Christopher Morley, scrittore
- 1900 - Charles Jewtraw, pattinatore statunitense, primo campione olimpico invernale
- 1903 - James Beard, chef e autore di libri di cucina
- 1905 - Floyd Gottfredson, disegnatore di fumetti († 1986)
- 1913 - Tyrone Power, attore († 1958)
- 1915 - Alice Faye, attrice
- 1921 - Arthur Leonard Schawlow, fisico
- 1926 - Ann B. Davis, attrice statunitense
- 1940
- Eric Burdon, cantante rock (The Animals)
- Michael Lindsay-Hogg, regista
- 1942 - Tammy Wynette, cantante country
- 1943 - Michael Palin, attore britannico (Monty Python)
- 1944
- Roger Rees, attore britannico
- John Rhys-Davies, attore britannico
- 1946 - Jim Kelly, attore statunitense
- 1955 - Emil Klein, violoncellista
- 1957 - Richard E. Grant, attore
- 1963 - James LaBrie, cantante (Dream Theater)
Morti
- 1028 - Alfonso V di Castiglia, re del Regno di León e Galizia
- 1194 - Re Casimiro II di Polonia
- 1309 - Re Carlo II di Napoli
- 1525 - Federico III di Sassonia
- 1664 - Giovanni Benedetto Castiglione, pittore e incisore italiano
- 1705 - Leopoldo I, sacro romano imperatore
- 1766 - Jean Astruc, fisico francese
- 1786 - Re Pietro III del Portogallo
- 1811 - Robert Mylne, architetto
- 1821 - Napoleone Bonaparte, imperatore di Francia
- 1827 - Federico Augusto I di Sassonia
- 1859 - Peter Gustav Lejeune Dirichlet, matematico
- 1887 - Arcibald Percival Wavel, viceré dell'India fino al 1947
- 1900 - Ivan Aivazovsky, pittore russo
- 1902 - Bret Harte, scrittore
- 1952 - Alberto Savinio, scrittore italiano
- 1981 - Bobby Sands, attivista dell'IRA
- 1988 - Michael Shaara, scrittore
- 1995 - Mikhail Botvinnik, campione del mondo di scacchi
- 2000
- Gino Bartali, ciclista italiano (n. 1914)
- Giuseppe Vita detto Martinez, pittore italiano
- 2003 - Walter Sisulu, attivista anti-apartheid
- 2004 - Nando Martellini, telecronista sportivo
- 2005 - June MacCloy, attrice statunitense (n. 1909)
Feste e ricorrenze
- "Giornata dell'Europa", celebrata dal Consiglio d'Europa per l'anniversario del Trattato di Londra del 1949
Nazionali
- Danimarca: Giorno della Liberazione (1945)
- Paesi Bassi: Giorno della Liberazione (1945)
- Etiopia: Giorno della Liberazione (1941)
- Australia/Territori del nord: May Day (Festa dei lavoratori)
- Giappone: Tango no Sekku - Giornata della gioventù
- Messico: Festa nazionale Cinco de Mayo (1862)
- Guyana: Giornata dell'immigrazione indiana (1838)
Religiose
Santi cattolici:
- Sant'Angelo da Gerusalemme, martire, carmelitano
- San Geronzio di Milano, vescovo
- San Gottardo di Hildesheim, vescovo
- Sant'Irene da Lecce, vergine e martire
- Santa Teuteria, vergine
- Santa Tosca, vergine
- Sant'Ilario di Arles, vescovo
- San Mauronto, Abate e diacono
- San Massimo di Gerusalemme, Vescovo
- Beata Caterina Cittadini
- Beata Panacea De' Muzzi, Vergine e martire (I venerdì di maggio)
- Beato Nunzio Sulprizio, Giovane operaio
- Venerabile Felice Prinetti, Sacerdote, fondatore