Contro l'ora di matematica
Contro l'ora di matematica (A Mathematicians Lament) è un saggio in forma di pamphlet pubblicato in lingua originale nel 2009 e tradotto in italiano nel 2010, per i tipi di Rizzoli, con il sottotitolo Un manifesto per la liberazione di professori e studenti.
Contro l'ora di matematica | |
---|---|
Titolo originale | A Mathematicians Lament |
Autore | Paul Lockhart |
1ª ed. originale | 2009 |
1ª ed. italiana | 2010 |
Genere | divulgazione scientifica |
Sottogenere | didattica della matematica |
Lingua originale | inglese |
Contenuti
Il saggio si occupa di didattica della matematica proponendo una critica radicale dei sistemi di insegnamento abitualmente in vigore nella scuola dell'obbligo. Il suo autore, Paul Lockhart, è un professore di matematica che, dopo aver inizialmente sperimentato l'insegnamento universitario, ha scoperto una nuova vocazione, scegliendo di dedicarsi all'insegnamento secondario[1] nella Saint Ann's School di Brooklyn, New York[2]. A giudizio di Lockart, i metodi didattici riservati agli studenti offuscano la bellezza creativa del pensiero matematico e cancellano completamente il fascino della scoperta, trasformando la materia in una serie noiosissima di argomenti, formule, procedure.
Storia
Il saggio, nella sua forma iniziale, consisteva di 25 cartelle, scritte nel 2002 e inizialmente non destinate alla pubblicazione. Il dattiloscritto aveva tuttavia conosciuto una informale e discontinua circolazione in alcuni ambienti matematici[3]. Verso la fine del 2007, il suo autore, dopo aver assistito a una conferenza di Keith Devlin, matematico dell'Università di Princeton, decise di consegnargliene una copia con l'invito a leggerla[3]. Devlin ne rimase così colpito da decidere immediatamente di rintracciarne l'autore, cosa che avvenne con una certa difficoltà per mancanza di indicazioni sul dattiloscritto[3]: ottenuto il consenso dell'autore per un'ampia diffusione, Devlin gli dedicò l'intero numero del mese di marzo 2008 del Devlin Angle, la rubrica da lui tenuta per la Mathematical Association of America[2]. Devlin, preparato a una reazione forte, rimase tuttavia sbalordito dall'enorme interesse suscitato e dal numero di lettere ricevute, incluse numerose richieste di pubblicazione del saggio[4]. A questo vasto movimento d'opinione dedicò una seconda puntata della sua rubrica nel mese di maggio 2008[5]. Fu così che nacque l'idea della pubblicazione, realizzatasi nel 2009.
Edizioni
- Paul Lockhart, Contro l'ora di matematica. Un manifesto per la liberazione di professori e studenti (tit orig. A Mathematicians Lament, 2009), con prefazione di Keith Devlin, Rizzoli, pp. 119, 2010 ISBN 978-88-17-03840-9
Note
- ^ Keith Devlin, Prefazione al libro, 2010, p. 8
- ^ a b Lockhart's Lament, dal sito della MAA
- ^ a b c Keith Devlin, Prefazione al libro, 2010, p. 5
- ^ Keith Devlin, Prefazione al libro, 2010, p. 6
- ^ Lockhart's Lament - The Sequel, dal sito della MAA
Collegamenti esterni
- Contro l'ora di matematica: intervento di Piergiorgio Odifreddi a Radio3 scienza